Full metal jacket secondo roger ebert: la sorprendente bocciatura

Contenuti dell'articolo

analisi critica di “full metal jacket”: un film controverso

Il film “Full Metal Jacket”, diretto da Stanley Kubrick e uscito nel 1987, è considerato uno dei capolavori del cinema bellico. Nonostante ciò, ha suscitato opinioni contrastanti tra i critici cinematografici più noti. La sua ricezione pubblica e critica offre un quadro complesso, che evidenzia le diverse interpretazioni e valutazioni sull’opera.

ricezione critica e opinioni contrapposte

l’elogio di Stanley Kubrick e le critiche di Roger Ebert

All’epoca della sua uscita, “Full Metal Jacket” fu ampiamente acclamato come una delle opere più significative del regista Stanley Kubrick, riconosciuta per la sua capacità di rappresentare con realismo il conflitto vietnamita. Tra i critici più influenti, si distingue Roger Ebert, che espresse giudizi molto severi sul film.

Ebert sottolineò che il lungometraggio non riusciva a raggiungere le aspettative create dalla fama di Kubrick. In particolare, criticò la mancanza di innovazione rispetto ad altri film sulla guerra del Vietnam come Platoon e Apocalypse Now. Secondo lui, “Full Metal Jacket” appare indeciso sulla direzione da prendere e il suo climax sembra privo di forza morale autentica.

momenti salienti della critica negativa

Nell’analisi di Ebert si evidenziarono alcuni aspetti positivi, come l’interpretazione di R. Lee Emery nei panni del sergente istruttore e il rapporto tra il personaggio interpretato da Vincent D’Onofrio e il suo superiore. La seconda metà del film venne giudicata come un cliché bellico senza sostanza.

il parere di gene siskel e la ricezione generale

siskel: approvazione per “full metal jacket”

A differenza di Ebert, Gene Siskel elogiò “Full Metal Jacket”, definendolo “molto originale e quasi una pietra miliare”. Durante la trasmissione At the Movies, Siskel apprezzò in modo particolare le sequenze dedicate alla formazione militare e all’esperienza sul campo.

Siskel ritenne che il film si distinguesse dagli altri sulla guerra del Vietnam grazie alla rappresentazione sia della gioia nel combattere sia della paura della morte. La decisione di ambientare alcune scene in location nel Regno Unito fu vista da lui come un elemento realistico poco comune nei film sul Vietnam.

ambientazioni e interpretazioni degli attori principali

“Full Metal Jacket” ha girato molte delle sue scene belliche in varie località britanniche, scelta che ha suscitato alcune critiche sulla sua autenticità.

L’opera rimane comunque un punto fermo nel genere dei film sulla guerra del Vietnam ed è riconosciuta per aver saputo mantenere una certa attualità anche dopo decenni dalla sua uscita.

personaggi principali e cast

  • Matthew Modine: Private Joker
  • Adam Baldwin: Animal Mother
  • Pete Sublett: Cowboy
  • Kirk Douglas: Il narratore (voce)
  • Vincent D’Onofrio: Private Pyle / Leonard Lawrence
  • Miles Chapman: Gunnery Sergeant Hartman (sergente istruttore)
  • Date of release:: 1987
  • Dove è stato girato: strong>: in varie località nel Regno Unito
  • Piattaforme ufficiali: strong>: riconosciuto come uno dei classici del cinema bellico internazionale

Rispondi