Fuggitivo: analisi del finale del film spiegata

Contenuti dell'articolo

analisi del film Il fuggitivo: trama, protagonisti e significato del finale

Il cinema degli anni ’90 ha prodotto numerosi thriller di grande impatto emotivo e narrativo, tra cui spicca Il fuggitivo, capolavoro diretto da Andrew Davis. Uscito nel 1993, questo film si distingue per la capacità di combinare tensione costante, ritmo serrato e profondità psicologica, creando un’opera che rimane impressa nella memoria degli appassionati. La sua trama si ispira a una serie televisiva degli anni ’60 e rappresenta uno dei punti di riferimento più significativi del genere. In questa analisi, verranno approfonditi gli aspetti principali della narrazione, i personaggi coinvolti e il messaggio contenuto nel finale.

la trama di il fuggitivo

una fuga contro il sistema

Richard Kimble, noto chirurgo di fama nazionale, torna a casa dopo una giornata intensa. Trova sua moglie Helen, vittima di un’aggressione mortale da parte di un uomo con un braccio solo. Immediatamente sospettato dell’omicidio, Kimble si trova accusato ingiustamente, poiché le prove sembrano favorire l’accusa: la scomparsa del vero colpevole, l’assenza di elementi concreti sull’irruzione in casa e una polizza assicurativa sulla vita della donna sono elementi che lo inchiodano.

Dopo essere stato condannato alla pena capitale, Kimble riesce a evadere durante il trasferimento in prigione. Da quel momento diventa un ricercato internazionale, con l’obiettivo di dimostrare la propria innocenza e scoprire chi abbia architettato tutto contro di lui.

l’inseguimento e la caccia all’uomo

sulla traccia dell’innocenza

Sulle sue tracce si mette l’esperto agente federale Sam Gerard, che con la sua squadra dà vita a una vera e propria caccia all’uomo. Kimble deve sfuggire alle forze dell’ordine mentre tenta di raccogliere prove per dimostrare la verità. La narrazione si sviluppa attraverso azioni frenetiche, momenti di suspense e rivelazioni sorprendenti che portano lo spettatore nel cuore della vicenda.

L’intero percorso è caratterizzato dalla volontà del protagonista di smascherare il complotto ai danni suo e della propria famiglia. La sua determinazione lo porta ad affrontare situazioni estreme in cui ogni passo può essere decisivo per la giustizia.

il significato del finale: verità e giustizia ripristinata

dalla scoperta al confronto finale

Nella fase conclusiva del film, Kimble ricompone gli indizi raccolti nel corso della fuga. Scopre che l’omicidio non è stato casuale o passionale ma orchestrato da una casa farmaceutica coinvolta in pratiche eticamente discutibili legate a un farmaco sperimentale chiamato Provasic.

L’azienda farmacologica aveva approvato il medicinale malgrado effetti collaterali gravi, cercando così di proteggere i propri interessi economici. Con l’aiuto del dottor Charles Nichols, medico complice dell’azienda, Kimble smaschera il complotto durante una conferenza pubblica a Chicago.

A quel punto entra in scena anche SAM GERARD, inizialmente impegnato nella cattura del fuggitivo ma poi convinto dell’estraneità di Kimble grazie alle prove raccolte. Il climax culmina con l’arresto dello stesso Nichols e la liberazione definitiva di Kimble dalla condizione di uomo in fuga.

personaggi principali presenti nel film

  • Richard Kimble
  • SAM GERARD
  • Helen Kimble
  • Dottor Charles Nichols
  • TOMMY LEE JONES come Samuel Gerard
  • Theodore “Teddy” Colson
  • Eddie Dolan
  • Pete Lessing
  • Nicholas Kiefer
  • Curtis Mello
  • Martha Taylor
  • Aaron Lake Strong >

    Rispondi