Fredo: La Scena Tragica Ne Il Padrino Che Portò Alla Morte Inaspettata Di Michael In Parte II

Contenuti dell'articolo

L’omicidio di Fredo Corleone rappresenta uno dei momenti più drammatici e significativi nella saga de Il Padrino, iniziando dalla prima pellicola del 1972 fino al suo culmine in Il Padrino Parte II. Questo tragico evento si innesca da una serie di conflitti familiari e tradimenti, rendendo il legame fra Michael e Fredo centrale nell’evoluzione della narrativa.

Confronto tra Michael e Moe Greene come passaggio decisivo

Semine di Michael: ripercussioni future

Dopo che Vito Corleone si ritira e Sonny viene ucciso, Michael assume il comando della famiglia Corleone, escludendo Fredo. Inizialmente, Fredo non sembra opporsi a questa situazione, accettando il suo ruolo pur affliggendosi con alcool e compagnie femminili. La situazione di Fredo si complica ulteriormente quando il fratello influisce negativamente nei suoi affari con Moe Greene in Las Vegas.

  • Michael Corleone
  • Fredo Corleone
  • Moe Greene

Il comportamento di Michael durante il confronto con Moe Greene, dove interrompe bruscamente i piani di Fredo, segna un punto di rottura. Michael, trascurando il rispetto dovuto, gran parte della tensione nella relazione fraterna emerge. Nella memorabile frase “Non prendere mai le parti di nessuno contro la famiglia“, Michael si pone come un’autorità piuttosto che come un fratello.

L’incidente con Moe Greene come scatenante della tradimento di Fredo

Senza l’incidente, Fredo sarebbe sempre vissuto

L’aggressività di Michael nei confronti di Greene deriva dalla consapevolezza delle angherie subite da Fredo. Questo scontro segna il passaggio da una relazione familiare a una dinamica di potere disfunzionale. La reazione di Fredo, offesa e impotente, innesca l’alleanza con Hyman Roth, il quale sfrutta le insicurezze di Fredo per orchestrare il tradimento finale ai danni di Michael.

  • Hyman Roth
  • Fredo Corleone

L’importanza del rispetto nella relazione fraterna

Michael poteva gestire Fredo meglio

Nel corso della narrazione, diventa evidente che il modo in cui Michael gestisce la sua relazione con Fredo gioca un ruolo cruciale nel determinare gli eventi futuri. Il mancato riconoscimento delle capacità di Fredo contribuisce a generare risentimento, culminando nel classico tradimento. Modificando il proprio approccio, Michael avrebbe potuto mitigare la frustrazione di Fredo e magari evitare la sua tragica fine.

  • Michael Corleone
  • Fredo Corleone

Scelta di Michael: il predominio della famiglia

Il rischio di un’autodistruzione

Mentre Michael cerca di proteggere gli interessi della famiglia Corleone, il suo comportamento verso Fredo evidenzia un conflitto intricato tra gli affari e i legami costitutivi. Il dolore causato a Fredo si ripercuote pesantemente, sottolineando un dilemma morale e strategico che potrebbe quasi costargli caro. Con una gestione più empatica della situazione, Michael avrebbe potuto coniugare le esigenze dell’impero con le necessità affettive della propria famiglia.

  • Michael Corleone
  • Fredo Corleone

Rispondi