Frankenstein e il successo al tiff rilanciano le speranze di oscar per il film di del toro

Contenuti dell'articolo

Il film diretto da Guillermo del Toro, Frankenstein, ha suscitato grande interesse sin dalla sua fase di sviluppo, puntando fin dall’inizio a una possibile candidatura agli Oscar. L’opera, che vede un cast stellare guidato da Oscar Isaac e Jacob Elordi, si propone come una rivisitazione moderna di un classico senza tempo, sostenuta dalla passione del regista e dal supporto finanziario di Netflix. Nonostante ciò, la ricezione critica al momento della sua anteprima mondiale al Festival Internazionale del Cinema di Venezia non è stata entusiasta come previsto.

ricezione di Frankenstein al TIFF e impatto sulla corsa agli Oscar

Dopo la première veneziana del 30 agosto, il film ha debuttato in Nord America durante il Toronto International Film Festival (TIFF) il 8 settembre. Qui, l’accoglienza è stata più favorevole, contribuendo ad aumentare la percentuale di approvazione su Rotten Tomatoes fino all’83%. La vera novità è arrivata con il riconoscimento ottenuto: il Premio del Pubblico – People’s Choice Award. Sebbene abbia vinto il film Hamnet, diretto da Chloé Zhao, Frankenstein si è classificato come primo finalista.

l’importanza del premio del pubblico per le candidature agli Oscar

Il Premio del Pubblico assegnato a TIFF rappresenta spesso un indicatore significativo per le future nomination agli Oscar. I precedenti dimostrano che molti dei finalisti hanno successivamente ottenuto candidature alla categoria di Best Picture. Tra questi vi sono titoli come Juno, Argo, e più recentemente The Holdovers. La posizione raggiunta da Frankenstein, quale secondo classificato tra i preferiti degli spettatori, alimenta nuove speranze circa la possibilità che possa inserirsi tra i candidati principali della prossima stagione delle premiazioni.

del Toro e la sua storia di successi che influenzano la campagna per gli Oscar

Guillermo del Toro, regista tra i più apprezzati nel panorama internazionale, vanta già numerosi riconoscimenti: ha vinto l’Oscar come miglior film e miglior regia con The Shape of Water, oltre a premi per il miglior film d’animazione con Pinochio. La sua esperienza include anche una candidatura come miglior film con Nightmare Alley (2021) em > e una nomination internazionale con Pan’s Labyrinth em >. Questa consolidata carriera rende rischioso sottovalutare le potenzialità di Frankenstein em>.

potenzialità e prospettive per la corsa agli Oscar

Sebbene l’accoglienza iniziale non sia stata completamente entusiasmante, l’interesse crescente attorno al film può favorire un cambio di rotta nel corso della stagione dei premi. Le opportunità tecniche e artistiche presenti nel progetto rafforzano ulteriormente le possibilità di ottenere candidature importanti nelle categorie principali. Il riconoscimento ottenuto a TIFF potrebbe rappresentare l’inizio di una strategia vincente verso gli Oscar.

cast e personaggi principali dell’opera

  • Oscar Isaac
  • Jacob Elordi
  • Membri del cast ancora da annunciare o confermare ufficialmente. strong >

L’insieme delle premesse fa sì che Frankenstein em > rimanga uno dei titoli più attesi della stagione cinematografica in vista delle imminenti premiazioni.

Rispondi