Frankenstein di guillermo del toro ricalca una mossa geniale di casting di game of thrones

nuove anticipazioni sulla trasposizione cinematografica di Frankenstein diretta da Guillermo del Toro
Il celebre attore di Game of Thrones sarà protagonista di un’importante interpretazione nel prossimo film di Guillermo del Toro dedicato a Frankenstein. Dopo oltre due decenni di attesa, il regista messicano sta per realizzare la sua versione della celebre storia, prevista in uscita su Netflix nel novembre 2025. La pellicola promette un’interpretazione fedele e ricca di spunti innovativi, grazie anche alla presenza di un cast di alta qualità.
cast e personaggi principali
Per dare vita alla sua rivisitazione del classico, Del Toro ha scelto interpreti di grande talento. Tra questi:
- Oscar Isaac, nei panni di Victor Frankenstein
- Mia Goth, coprotagonista con ruoli chiave
- Jacob Elordi, nei panni della creatura centrale nella narrazione
- Charles Dance, che interpreta Leopold Frankenstein, il padre di Victor
approfondimenti sul ruolo di Charles Dance e le differenze rispetto al romanzo
Le immagini ufficiali rilasciate mostrano i personaggi interpretati dagli attori principali e offrono una prima visione del film. In particolare, Charles Dance vestirà i panni di Leopold Frankenstein, figura che si discosterà notevolmente dal suo equivalente nel romanzo originale. In Mary Shelley, Alphonse Frankenstein è descritto come un padre affettuoso e solidale; invece, nella versione cinematografica del regista messicano, il personaggio sarà molto più autoritario e severo.
modifiche alla relazione tra Victor e il padre
Nell’intervista rilasciata ai media specializzati, Del Toro insieme agli attori Oscar Isaac e Jacob Elordi hanno sottolineato come il film metterà al centro l’importanza dei rapporti tra padri e figli. La personalità del padre di Victor sarà molto diversa da quella presentata nel romanzo: invece dell’amore incondizionato, si evidenzierà una figura più autoritaria e dura.
tematiche affrontate nel film: trauma generazionale e isolamento
Questo cambiamento narrativo introduce un nuovo tema principale: il trauma generazionale. La difficile relazione tra Victor e suo padre influenzerà profondamente le sue azioni verso la creatura, portandolo a compiere scelte estreme. La rappresentazione della famiglia diventa così elemento centrale della nuova versione cinematografica.
dettagli tecnici e prime immagini ufficiali
Sono state diffuse anche le prime immagini ufficiali che mostrano i protagonisti in scena. Il trailer anticipa temi quali l’ambizione sfrenata, l’isolamento personale e la dualità tra bene e male, elementi già presenti nel romanzo originale ma reinterpretati attraverso la visione unica del regista.
personaggi principali coinvolti nel progetto
- Oscar Isaac – Victor Frankenstein
- Mia Goth – coprotagonista (ruolo ancora segreto)
- Jacob Elordi – la creatura/l’entità centrale della storia
- Charles Dance – Leopold Frankenstein (padre di Victor)
L’attesa cresce per questa versione rivisitata del mito di Frankenstein, che promette una narrazione intensa ed emozionante con nuove chiavi interpretative legate alle dinamiche familiari e ai temi universali dell’isolamento e delle ferite profonde generate dai rapporti genitoriali.