Frankenstein di Guillermo Del Toro in concorso a Venezia 82

la presentazione di “frankenstein” in concorso alla mostra del cinema di venezia
In occasione della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, si distingue la proiezione del nuovo film intitolato “Frankenstein”, diretto da Guillermo Del Toro. Il lungometraggio, che ha suscitato grande attesa, rappresenta un’interpretazione moderna e personale del celebre romanzo di Mary Shelley. Dopo anni di lavorazione, il regista premio Oscar presenta una versione cinematografica che si inserisce nel prestigioso contesto festivaliero, attirando l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori.
trama e tematiche principali del film
una rivisitazione delle origini del mostro
Il film narra le vicende di Victor Frankenstein, uno scienziato dal talento eccezionale ma dominato dall’egoismo. La sua ossessione lo conduce a realizzare un esperimento che dà vita a una creatura mostruosa. La narrazione mette in evidenza come questa scelta porti alla caduta sia il creatore che la sua creazione, esplorando temi universali quali la vita e la morte, oltre al complesso rapporto tra padri e figli.
il commento del regista e la sua ispirazione artistica
Guillermo Del Toro, definisce il suo progetto come “un’impresa benedetta, alimentata dalla reverenza e dall’amore per il mistero e i mostri“. L’interesse verso il personaggio nasce fin dall’infanzia, quando vide i classici film horror interpretati da Boris Karloff sotto la direzione di James Whale. Questa passione ha trasformato l’horror gotico nella sua vera “religione”.
dettagli tecnici e cast di alto livello
dettagli produttivi e durata del film
“Frankenstein” è prodotto da Double Dare You (Del Toro), Demilo Films (J. Miles Dale) e Bluegrass 7 (Scott Stuber). La pellicola ha una durata complessiva di 149 minuti, è girata in lingua inglese ed esalta le caratteristiche tipiche dello stile visivo dell’autore.
cast stellare e team tecnico di eccellenza
Sul set si sono alternati alcuni tra gli attori più rinomati del panorama internazionale:
- Oscar Isaac
- Jacob Elordi
- Christoph Waltz
- Mia Goth
- Felix Kammerer
- Charles Dance strong>
- David Bradley strong >
- Oscar Isaac
- Jacob Elordi
- Christoph Waltz
- Mia Goth
- Felix Kammerer
Lars Mikkelsen strong > li >
Christian Convery strong > li >
ul >
L’intera produzione vanta anche collaborazioni con professionisti riconosciuti nel settore: la sceneggiatura è firmata dallo stesso Del Toro, mentre la fotografia vede il contributo di Dan Laustsen. Il montaggio è curato da Evan Schiff, con scenografia affidata a Tamara Deverell e costumi realizzati da Kate Hawley. La colonna sonora originale è composta da Alexandre Desplat, mentre gli effetti sonori sono stati sviluppati da un team composto da Nathan Robitaille, Nelson Ferreira, Christian Cooke, Brad Zoern e Greg Chapman. Gli effetti visivi sono sotto la direzione artistica di Dennis Berardi.
l’importanza culturale ed artistica dell’opera
“Frankenstein” rappresenta non solo un tributo al romanzo di Mary Shelley ma anche una tappa significativa nel percorso personale di Guillermo Del Toro. Il regista conferma così il suo impegno decennale verso l’esplorazione dei temi legati ai mostri e alle loro storie misteriose.
Personaggi principali presenti nel cast:
David Bradley b > li >
Lars Mikkelsen b > li >
Christian Convery b > li >
ul >
div >
Questo nuovo adattamento promette di essere uno degli eventi più significativi della stagione cinematografica autunnale, consolidando ancora una volta il ruolo fondamentale del cinema come forma d’arte capace di rinnovarsi attraverso interpretazioni profonde e visivamente sorprendenti.