Francis Ford Coppola gira “Glimpses of the Moon” a dicembre in Italia

Il panorama cinematografico internazionale si arricchisce di un nuovo progetto firmato da uno dei registi più influenti del cinema contemporaneo. Dopo il successo di Megalopolis, Francis Ford Coppola si prepara a tornare dietro la macchina da presa con un nuovo film intitolato Glimpses of the Moon. La produzione è in fase avanzata, con un casting call aperto in Calabria e un periodo di riprese stimato tra novembre e dicembre, della durata di circa 30 giorni. Questa opera promette di essere una nuova incursione nel mondo creativo del regista, che continua a sorprendere per la sua capacità di sperimentare e rinnovarsi.
informazioni sul progetto Glimpses of the Moon
Stile e ispirazioni
Glimpses of the Moon sarà una libera interpretazione dell’omonimo romanzo scritto da Edith Wharton. Il film si ispira anche al classico The Awful Truth di Leo McCarey, noto per aver raccontato le complicazioni sentimentali di una coppia che decide di separarsi amichevolmente, solo per scoprire quanto sia difficile distaccarsi l’uno dall’altro. Coppola ha anticipato che il film presenterà elementi musicali e coreografici significativi, definendolo come una “strana commistione in stile anni ’30”. La narrazione si caratterizza per una miscela originale tra romanticismo, musica e stile visivo vintage.
Dettagli sulla produzione e cast
Nessuna ufficializzazione riguardo ai membri del cast è stata ancora annunciata. Coppola ha precisato che Glimpses of the Moon non sarà un’opera epica come altri suoi progetti recenti, pur mantenendo un budget consistente. La produzione ha ottenuto i finanziamenti attraverso canali tradizionali, principalmente tramite contributi pubblici e nazionali, poiché le risorse personali dell’autore erano già state investite in precedenti lavori. La scelta di ambientare il film in Calabria rappresenta un elemento distintivo, inserendo il progetto in un contesto geografico ricco di fascino storico.
Cronologia e carriera del regista
Evoluzione artistica e ritorno alle origini musicali
Francis Ford Coppola, celebre per capolavori come I Padrino (trilogia), Apocalypse Now, e La conversazione, ha attraversato diverse fasi nella propria carriera. Dopo gli anni ’70, l’autore ha dedicato spazio a produzioni più sperimentali e meno mainstream. Con Glimpses of the Moon, torna a esplorare generi già affrontati nel passato, come dimostra il suo unico musical precedente: Un sogno lungo un giorno.
L’ambientazione calabrese segna un ulteriore capitolo nel percorso artistico del regista, che continua a proporre opere ambiziose integrate da elementi narrativi innovativi, musica ed estetica d’altri tempi.
Membri del cast e dettagli tecnici previsti
- Nessun nome ufficiale annunciato finora riguardo agli attori coinvolti.
- Piano di produzione concentrato su circa 30 giorni di riprese tra novembre e dicembre.
- Sviluppo finanziario condotto attraverso metodi tradizionali con fondi pubblici nazionali.
- L’obiettivo è realizzare un film dal budget importante ma senza caratteristiche epiche tipiche dei grandi blockbuster recenti.
Sintesi delle personalità coinvolte:
- Francis Ford Coppola:– Regista iconico noto per i suoi capolavori cinematografici;
- Edit Wharton: strong>- Autrice del romanzo omonimo su cui si basa il film;
- Leo McCarey: strong > – Regista de “The Awful Truth”, fonte d’ispirazione stilistica; li >