Franchising di film che non riescono a fare sequel di successo

Il mondo delle serie cinematografiche è costellato di successi memorabili e di fallimenti che hanno segnato profondamente il panorama dell’intrattenimento. Nonostante alcuni franchise abbiano saputo mantenere elevati standard qualitativi, molti altri si sono persi nel tentativo di replicare il successo iniziale, spesso con risultati deludenti. Questo articolo analizza alcune delle principali saghe che, nel corso degli anni, hanno incontrato difficoltà nel restare fedeli alla qualità originale o nel soddisfare le aspettative del pubblico.
10 Hellraiser (1987-2025)
Clive Barker’s Nightmarish Concept Has Been Butchered
Il franchise di Hellraiser, nato dalla novella di Clive Barker, ha visto un rapido declino dopo il primo film del 1987. Sebbene il debutto avesse riscosso successo grazie alla sua atmosfera inquietante e ai temi complessi, le successive produzioni si sono distanziate notevolmente dall’originale. La serie è passata da produzioni con budget elevati a pellicole dirette in modo quasi esclusivo al mercato dell’home video.
I Cenobiti, una volta creature distintive e terrificanti, sono stati progressivamente trasformati in villain più banali e stereotipati. La mancanza di coerenza narrativa e la scarsa attenzione ai temi originali hanno compromesso l’impatto della saga.
Sono stati prodotti numerosi sequel e reboot fino al 2025, ma nessuno ha saputo riproporre la stessa intensità emotiva o horror del primo capitolo.
- Doug Bradley
- Jamie Clayton
- Ashley Laurence
- Clare Higgins
- Sean Chapman
- Andrew Robinson
- Kenneth Cranham
- Imogen Boorman
9 Ghostbusters (1984-2024)
The Nostalgic ’80s Franchise Couldn’t Get It Right
Il franchise di Ghostbusters , simbolo degli anni ’80, ha attraversato numerose fasi di alti e bassi. Nonostante l’affetto per i primi due film del 1984 e del 1989, le successive iniziative non sono riuscite a mantenere lo stesso livello qualitativo. I tentativi di rilancio attraverso remake e sequel si sono rivelati spesso insoddisfacenti.
Sebbene il reboot del 2016 abbia raccolto consensi moderati, non è riuscito a catturare la magia dell’originale. Le recenti uscite come Ghostbusters: Afterlife (2021) eFrozen Empire (2024) non sono riuscite a convincere completamente il pubblico o a ricreare l’incanto dei primi capitoli.
Titolo Film | Anno di Uscita | Punteggio RT (%) | Ghostbusters | 1984 | 95% | Ghostbusters II | 1989 | 55% | Ghostbusters (2016) | 2016 | 74% | Ghostbusters: Afterlife (2021) | 2021 | 63% | Frozen Empire (2024) | >202442% |
---|
8 Robocop (1987-2014)
The Sequels Dropped The Biting Satire
L’opera originale su Robocop , diretto da Paul Verhoeven nel 1987, rappresenta un capolavoro satirico che mescolava azione intensa con critica sociale pungente. I sequel successivi hanno perso questa caratteristica distintiva.
Il secondo capitolo ha mantenuto alcuni spunti interessanti ma non è riuscito a replicare l’impatto del primo film.
Con l’arrivo di “Robocop 3”, la serie ha subito una svolta verso un pubblico più giovane abbassando il rating a PG-13 ed eliminando gran parte della violenza che aveva reso iconico il personaggio.
La rivisitazione del franchise nel remake del 2014 ha ulteriormente fallito nello catturare lo spirito critico dell’originale, concentrandosi più sugli effetti visivi che sul messaggio satirico.
- Edward Neumeier & Michael Miner – Creatori originali
RoboCop: The Animated Series – Prima apparizione televisiva
Peter Weller – Attore principale
Nancy Allen – Officer Lewis
Dan O’Herlihy – Old Man Murphy
Ronny Cox – Dick Jones
Kurtwood Smith – Clarence Boddicker
Michael Keaton – Personaggio in vari reboot/film futuri- – Film: RoboCop (1987), RoboCop (2014)
Sintetizzando: mentre l’originale rimane uno dei film più acclamati degli anni ’80 per la sua capacità di combinare azione brutale con una forte critica sociale, i sequel hanno troppo spesso trascurato questo approccio innovativo.
7 Jaws (1975-1987)
A String Of Increasingly Unnecessary Sequels
L’immenso successo del film Jaws , diretto da Steven Spielberg nel 1975, ha dato vita ad una serie di seguiti che negli anni si sono rivelati sempre meno convincenti.
La prima continuazione – Jaws II (1978) – mantiene un certo fascino grazie alla sua ambientazione più realistica rispetto all’originale.
I capitoli successivi come Jaws III-D (1983) e Jaws: The Revenge (1987) si sono fatti notare per sceneggiature improbabili ed effetti speciali ormai datati.
La saga ha perso colpi anche sul fronte narrativo ed emozionale.
- – Cast: Roy Scheider &, Robert Shaw &, Richard Dreyfuss &; altri
Sintesi: anche se “Jaws” rappresenta uno dei blockbuster estivi più iconici della storia del cinema americano — contribuendo a consacrare Steven Spielberg tra i grandi registi — le sue sequenze successive hanno sofferto per mancanza d’innovazione narrativa ed effetti speciali obsoleti.
6 Tremors (1990–2020)
The Subterranean Monsters Just Won’t Go Away
The successo commerciale iniziale deTremors (1990), pur avendo avuto risultati modesti al botteghino rispetto ad altri blockbuster dell’epoca,
ha generato una lunga serie di sequel diretti direttamente in home video. Questi ultimi si sono allontanati molto dall’atmosfera semplice ma efficace della pellicola originale.
Con protagonisti come Michael Gross nei panni di Burt Gummer – diventato figura centrale della saga – la serie si è progressivamente trasformata in un mix tra horror comico e parodia delle proprie origini.
Gli effetti speciali low-budget e l’utilizzo massiccio della CGI nelle ultime produzioni hanno ridotto drasticamente la qualità complessiva delle storie raccontate.
Scopri l’ordine cronologico completo delle pellicole Tremors qui.
Sintetizzando: mentre il primo film aveva un buon impatto grazie alla semplicità della narrazione e ai personaggi ben caratterizzati, le altre pellicole tendono ad appesantirsi troppo sulle scene d’azione gratuite senza investire nella trama o nello sviluppo dei personaggi stessi.
5 Halloween (1978–2022)
The Classic Slasher Series Is Surprisingly Hollow
“
Nata dal genio di John Carpenter nel lontano 1978,
la saga di Halloween a lungo andare si è dimostrata meno consistente rispetto alle aspettative iniziali.
La prima pellicola rivoluzionò il genere slasher grazie alla sua atmosfera tesa ed enigmatica intorno al personaggio di Michael Myers.
Tutte le successive iterazioni hanno mostrato limiti evidenti:
troppi remake inutili o sequel senza mordente che hanno indebolito la reputazione originaria.
- – Jamie Lee Curtis – Laurie Strode –
- – Nick Castle – Michael Myers &