Franchises popolari con film giudicati rotten su rotten tomatoes

Nel panorama cinematografico, molte delle serie di film più celebri hanno ricevuto giudizi negativi dai critici, nonostante abbiano ottenuto un grande successo commerciale. Questi titoli spesso sono stati snobbati dalla critica specializzata, ma sono riusciti a conquistare il pubblico e a generare ingenti profitti. La percezione del successo o del fallimento di una saga può essere influenzata da vari fattori, tra cui le recensioni e il gradimento degli spettatori. In questo contesto, si analizzeranno alcune delle franchise più discusse per i loro bassi punteggi su piattaforme come Rotten Tomatoes, evidenziando come siano comunque riuscite a mantenere un certo appeal.
la serie di underworld (2003-2016)
una saga con alti e bassi nelle recensioni
La prima pellicola di Underworld, uscita nel 2003, ha riscosso un enorme successo al botteghino con oltre 90 milioni di dollari incassati (Box Office Mojo), nonostante abbia ottenuto un punteggio molto basso su Rotten Tomatoes, pari al 30%. Questa serie narra di uno scontro millenario tra vampiri e lycan, e ha dato vita a quattro sequel. Mentre il terzo capitolo ha mantenuto lo stesso punteggio negativo del primo, la serie nel complesso non ha mai migliorato le proprie valutazioni critiche. Il secondo film ha raggiunto un impressionante 17%, ma ogni episodio ha comunque generato profitti grazie ai budget contenuti.
la saga di pumpkinhead (1988-2007)
un cult horror con recensioni modeste
Pumpkinhead rappresenta un esempio di franchise horror con una forte base di fan appassionati. La storia ruota attorno a una creatura soprannaturale che diventa simbolo della vendetta. Il primo film ottenne un punteggio discreto del 50% su Rotten Tomatoes, in linea con molti horror dell’epoca. I sequel diretti in home video e i prodotti televisivi successivi hanno avuto valutazioni molto basse, spesso in doppia cifra o appena sopra il venti percento. Nonostante ciò, la lore e gli effetti speciali hanno mantenuto viva l’interesse verso la serie.
la saga di the transporter (2002-2015)
una serie d’azione con valutazioni contrastanti
I primi due film della saga interpretata da Jason Statham sono stati accolti positivamente dal pubblico e dalla critica, raggiungendo circa il metà della scala di approvazione su Rotten Tomatoes. La qualità dei primi due capitoli è considerata superiore rispetto agli scarsi risultati dei sequel successivi: il terzo si è fermato intorno al 40%, mentre il reboot ha raccolto solo pochi punti in più nelle valutazioni critiche. Nonostante ciò, la serie si distingue per essere tra le più divertenti nel genere action.
la trilogia of the has fallen (2013-2019)
successo commerciale sotto le aspettative critiche
Olympus Has Fallen, primo capitolo della saga con Gerard Butler nei panni di un agente segreto impegnato nella difesa del presidente degli Stati Uniti, ha ottenuto quasi il massimo dei voti possibili dal pubblico con quasi il 50%. La sua continuazione ha mantenuto buoni incassi anche se le recensioni sono scese sotto il 40%. La trilogia si caratterizza per l’approccio volutamente sovraccarico e spettacolare che piace agli appassionati di cinema d’azione senza pretese artistiche elevate.
la trilogia della famiglia firefly (2003-2019)
cinema trash con fandom fedele
Sotto la guida del regista Rob Zombie, questa serie horror si distingue per uno stile estremamente violento e sanguinolento. I tre film principali presentano una progressiva crescita nei giudizi critici: House of 1000 Corpses ottiene solo il 22%, mentre The Devil’s Rejects supera la soglia del mezzo punto percentuale col 50%. Il terzo capitolo,Three From Hell, sfiora addirittura il “Fresco” con il 58%. Sebbene siano considerati opere divisive dai critici tradizionali, i fan cult apprezzano lo stile brutale e irriverente dell’autore.
le cronache di riddick (2000-2013)
dalla paura allo spazio: un universo poco apprezzato criticamente
L’attore Vin Diesel è noto principalmente per la saga Fast & Furious, ma anche le Cronache di Riddick hanno lasciato traccia nel cinema fantasy sci-fi. Le prime pellicole hanno ottenuto punteggi intorno al 58%, mentre l’ultimo episodio risulta molto meno acclamato dai critici col suo misero 29%. Nonostante ciò, l’interesse dei fan per ulteriori sviluppi narrativi rimane vivo ed è in fase di sviluppo un nuovo titolo che prosegue le avventure dell’antieroe proveniente da pianeti lontani.
- Kate Beckinsale: protagonista della serie Underworld;
- Lance Henriksen: attore principale in Pumpkinhead;
- Jason Statham: volto della saga The Transporter;
- Gerard Butler: protagonista della trilogia Has Fallen;
- Morgan Freeman: interprete chiave in Alex Cross;
- Tylor Perry:: attore protagonista in Alex Cross remake;
- Sid Haig:: interpretazione iconica in House of a Thousand Corpses;
- I membri del cast de Le Cronache di Riddick: