Franchise cinematografico di fantascienza da 2,2 miliardi in attesa di un rilancio

l’evoluzione delle franchise sci-fi e il loro impatto sul cinema
Il genere fantascientifico rappresenta uno dei più longevi e popolari nel panorama cinematografico mondiale. Nonostante le fluttuazioni di successo al botteghino, molte serie hanno saputo mantenere un forte seguito nel tempo, dando origine a franchise che si estendono su decenni. La capacità di una saga di resistere alle sfide del mercato è spesso legata alla qualità delle opere e alla loro capacità di innovare.
le principali franchise sci-fi e i loro record di incassi
il dominio dell’universo Marvel
Dal 2008, l’Universo Cinematografico Marvel ha visto la pubblicazione di 36 film, diventando il franchise cinematografico più redditizio della storia con un incasso totale superiore a 31,8 miliardi di dollari a livello globale. La sua costante crescita testimonia la forza del brand e della produzione seriale collegata.
la seconda posizione: star wars
La saga di Star Wars ha generato 12 film, con un incasso complessivo di circa 10,4 miliardi di dollari dal suo debut nel 1977. Oltre ai lungometraggi, la serie include anche spin-off animati come The Clone Wars, contribuendo così al consolidamento del franchise nel cuore dei fan.
altri grandi nomi del settore
- Avatar: oltre 5,2 miliardi di dollari
- Jurassic Park: circa 6,4 miliardi di dollari
- Transformers: oltre 5,4 miliardi di dollari
- Franchise in pausa prolungata: esempio emblematico è il caso che riguarda il franchise Star Trek.
star trek: tra successi passati e attese future
dalla prima pellicola del ’79 all’attuale fase in stand-by
I film della serie Star Trek sono stati distribuiti a partire dal 1979. L’ultimo episodio cinematografico risale al 2016, con Star Trek Beyond, segnando un intervallo ormai vicino ai nove anni senza nuove uscite ufficiali. Questa lunga pausa rappresenta il periodo più esteso nella storia della saga dall’inizio delle produzioni.
I motivi dello stallo e le alternative televisive
Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla sospensione delle produzioni cinematografiche. Tra questi figura la scomparsa dell’attore Anton Yelchin nel giugno del 2016, interprete del personaggio Pavel Chekov. Parallelamente, la saga continua ad avere una presenza significativa sul piccolo schermo grazie alle numerose serie trasmesse su Paramount+, tra cui Discovery (2017-2024), Picard (2020-2023), Lower Decks (2020-2024) e Strange New Worlds (dal 2022). Nel gennaio del 2025 è stato inoltre presentato il primo film TV della serie, Star Trek: Section 31, che ha ricevuto critiche miste per i bassi punteggi su Rotten Tomatoes e audience.
prospettive future e sfide attuali
Sebbene ci siano state varie fasi di sviluppo per un possibile nuovo film (Star Trek IV), molti progetti sono rimasti in stallo o sono stati cancellati per motivi diversi. La mancanza di nuovi titoli cinematografici potrebbe protrarsi ancora a lungo nonostante l’interesse continuo verso l’universo stellare, che dimostra come le produzioni televisive abbiano assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione del brand.
personaggi chiave e membri storici del cast star trek
- William Shatner
- Leonard Nimoy
- George Takei
- Nichelle Nichols
- Deforest Kelley
- James Doohan
- Walter Koenig
- Jonathan Frakes
- Patrick Stewart
- Micheal Dorn strong > li >
- Marina Sirtis strong > li >
- Gates McFadden strong > li >
- Brent Spiner strong > li >
- LeVar Burton strong > li >
- Wil Wheaton strong > li >
- Avery Brooks strong > li >
- Rene Auberjonois strong > li >
- Alexander Siddig strong > li >
- Cirroc Lofton strong > li >
- Armin Shimerman strong > li >
- Colm Meaney strong > li >
- Terry Farrell strong > li >
- Kate Mulgrew strong > li >
.Sempre più apprezzate le serie televisive dedicate all’universo Star Trek che continuano ad espandere la lore originale senza dipendere esclusivamente dai film.
.