Fountain of youth: luoghi delle riprese del film con john krasinski e natalie portman

Contenuti dell'articolo

Il nuovo film d’azione diretto da Guy Ritchie, intitolato Fountain of Youth, si distingue per aver portato sul grande schermo una storia di avventura e mistero che attraversa diverse location reali nel mondo. Ricco di scene spettacolari e ambientazioni autentiche, il film si ispira a classici del genere come Indiana Jones e National Treasure. In questo articolo, saranno analizzate le principali location di ripresa, evidenziando come siano state integrate nel racconto e quali scene chiave sono state girate in ciascun contesto.

location a bangkok, thailandia

la scena di apertura con la fuga in moto

La sequenza iniziale del film rappresenta uno dei momenti più intensi, in cui il protagonista si trova coinvolto in un inseguimento ad alta velocità attraverso le strade affollate di Bangkok. Questa scena è stata interamente girata nella capitale thailandese, sfruttando le vie congestionate per creare un’atmosfera di grande tensione. La scelta di Bangkok ha sostituito l’originaria idea di ambientare questa fase a Mumbai, puntando su un ambiente urbano più caotico e visivamente coinvolgente.

Le riprese hanno mostrato l’utilizzo di stunt pratici e coreografie rischiose, contribuendo a dare energia alla scena e catturando l’attenzione dello spettatore fin dal primo momento.

location a vienna, austria

la sequenza della biblioteca e l’evacuazione nei tunnel sotterranei

Nelle immagini girate a Vienna si evidenziano due scene fondamentali: quella ambientata nella storica Biblioteca Nazionale Austriaca, dove il protagonista ingaggia un combattimento intenso tra scaffali antichi; e la fuga attraverso i tunnel sotterranei della città. La battaglia all’interno della biblioteca è stata realizzata tra esposizioni temporanee ed è stata ripresa con droni che ne hanno enfatizzato la spettacolarità.
La scena del passaggio nei sistemi di fogne richiama il celebre film The Third Man, usando lo stesso scenario degli antichi tunnel viennesi.

Entrambe le sequenze sono state girate presso luoghi pubblici aperti al pubblico durante le pause delle esposizioni museali.

location alle piramidi di giza, egitto

l’arrivo nel deserto egiziano e lo scontro finale

Uno dei momenti clou del film vede i protagonisti atterrare con un elicottero nelle vicinanze delle Piramidi di Giza. Nonostante sia generalmente vietato effettuare voli vicino ai monumenti storici, la produzione ha ottenuto i permessi necessari per riprendere questa scena iconica.
Il team ha ricostruito gli interni delle piramidi presso gli studi londinesi Leavesden Studios, creando anche una replica del relitto del transatlantico Lusitania che si trova in mare aperto nell’Oceano Atlantico.
La sequenza culmina con uno scontro tra i personaggi principali e gli antagonisti mentre emergono dal deserto egiziano, dando vita ad uno dei combattimenti più energici dell’intera pellicola.

L’omaggio ai classici dell’avventura internazionale si percepisce chiaramente in questa parte del film.

location a liverpool, inghilterra

la corsa automobilistica ad alta velocità

Un’altra scena memorabile è quella dell’inseguimento su strada a Liverpool. Questa sequenza richiede circa una settimana di riprese ed è stata pianificata accuratamente lungo percorsi cittadini stretti ma scenografici.
L’ambientazione urbana contribuisce a creare un ritmo frenetico che sottolinea l’intensità dell’azione. Il set utilizza esclusivamente strade pubbliche chiuse temporaneamente al traffico per garantire sicurezza e realismo alla scena.

  • John Krasinski nei panni del protagonista principale;
  • Natalie Portman nel ruolo della partner;
  • Membri della crew specializzati in stunt automobilistici;
  • Coadiuvanti tecnici per le riprese dinamiche.

location a london, inghilterra

scene indoor + ricostruzione Lusitania

I principali ambienti interni sono stati ricreati negli studi Leavesden di Londra. Qui sono state allestite copie realistiche delle camere funerarie delle piramidi egizie e della nave Lusitania.
Per motivi logistici non è stato possibile girare all’interno delle vere strutture archeologiche o sul relitto reale; quindi sono stati utilizzati set dettagliati che risultano molto credibili.
Questi spazi sono stati anche teatro di alcune delle sequenze più intense dell’intero lungometraggio.

  • Shooting negli studi londinesi;
  • Costruzioni scenografiche altamente dettagliate;
  • Lavoro con effetti speciali per rendere realistici ambientazioni storiche.

Membri principali del cast:
– John Krasinski
– Natalie Portman
– Pierce Brosnan
– Benedict Wong
– Tessa Thompson

Rispondi