Flop di dc al 11% su rotten tomatoes e la decisione insolita su batman spiegata

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dedicato a Batman sta attraversando un momento di evoluzione, con nuove produzioni che si distinguono per approcci e caratteristiche diverse rispetto al passato. In questo contesto, si evidenziano alcuni aspetti fondamentali riguardanti le ultime uscite e le future direzioni del personaggio nel cinema dal vivo, analizzando anche l’importanza della presenza di Robin e delle dinamiche della Bat-Family. L’approfondimento si concentra su come le scelte narrative e di casting influenzino la percezione del Cavaliere Oscuro nel grande schermo.

l’ultimo film live-action di batman e il successo di the batman

Il più recente lungometraggio dedicato a Batman è stato The Batman, distribuito nel 2022. Il film ha rappresentato un’interpretazione fedele del personaggio, con Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, mettendo in luce le sue capacità investigative e il lato detective del Cavaliere Oscuro. Questo film ha riscosso grande entusiasmo tra i fan, alimentando richieste affinché Pattinson possa entrare a far parte dell’universo DC sotto la guida di James Gunn.
Nonostante i continui commenti ufficiali che indicano una possibile sostituzione dell’attore in futuro, la campagna a favore di Pattinson rimane forte. Alcune differenze narrative tra questa versione e ciò che sarà rappresentato in The Brave and the Bold suggeriscono che potrebbe essere preferibile un nuovo attore per interpretare il ruolo principale.

la presenza di robin e la sua importanza nel cinema

quando abbiamo l’ultima volta visto robin in un film

La prima apparizione significativa di Robin in un lungometraggio live-action risale al film del 1997 Batman & Robin. Questa pellicola è considerata una delle più criticate nella storia dei supereroi, ricevendo solo l’11% di valutazioni positive sulla piattaforma Rotten Tomatoes. La sua ricezione negativa ha portato ad una lunga assenza del personaggio dal grande schermo.
Dopo questa produzione, Robin non è mai stato reinserito nei film principali dedicati all’Uomo Pipistrello fino ad oggi. La scelta narrativa degli ultimi anni sembra aver evitato il ritorno del personaggio in modo diretto, concentrandosi invece su altri aspetti della lore Batmaniana.

il futuro di robin nel dcu e le scelte di gunn

le prospettive per robin nel prossimo film

Con l’annuncio de The Brave and the Bold, previsto per il 2027 e diretto da James Gunn, si prevede un rilancio importante della figura di Robin all’interno dell’universo DC. La narrazione sarà ispirata ai fumetti originali, con particolare attenzione alla scoperta da parte di Bruce Wayne dell’esistenza del suo figlio Damian Wayne.
Per rispettare la fedeltà alle storie originali dei fumetti e differenziarsi dal passato critico degli adattamenti più campy come quello del ’97, Gunn ha chiarito che non intende riproporre un Batman troppo grottesco o caricaturale. Tra le scelte strategiche vi è anche quella di presentare diversi membri della Bat-Family: oltre a Damian come Robin, potrebbe già esserci Dick Grayson nei panni di Nightwing.

la storia di robin nel dcu e le scelte narrative

diversi robins per diversificare la trama

In risposta alle criticità passate legate alla rappresentazione troppo leggera o superficiale del personaggio, Gunn ha annunciato una direzione diversa: niente toni troppo umoristici o esageratamente campy. La presenza simultanea di più membri della Bat-Family permette al franchise di offrire dinamiche differenziate rispetto alle versioni precedenti.

Tra i vari Robins disponibili nei fumetti — come Dick Grayson (Nightwing), Jason Todd o Tim Drake — ci sono molte possibilità narrative da esplorare senza ripetere gli errori storici delle produzioni passate. Questo approccio apre nuove strade per rendere il personaggio centrale ancora più rilevante nell’universo cinematografico moderno.

  • Nomi principali:
  • Robert Pattinson – Batman (The Batman)
  • Zack Snyder’s Justice League – Batman
  • The Flash – Batman
  • The Batman – Part II (2027)
  • The Brave and the Bold (TBD)

Rispondi