Fine di last night in soho spiegata e tutti i colpi di scena

analisi del finale di Last Night In Soho
Il finale di Last Night In Soho, diretto da Edgar Wright, è caratterizzato da colpi di scena e rivelazioni sorprendenti che si intrecciano nella trama di questo thriller psicologico. La storia ruota attorno a Eloise “Ellie” Turner, interpretata da Thomasin McKenzie, e mescola il presente con la Londra degli anni ’60, creando una narrazione onirica che si trasforma in un incubo. Wright ha mantenuto un alone di mistero durante la campagna pubblicitaria del film, evidenziando l’importanza della suspense.
la trama e i personaggi principali
Eloise è affascinata dalla cantante Sandie (Anya Taylor-Joy) e desidera fuggire dalla realtà per seguirne le avventure. Scopre una verità oscura: Sandie è costretta alla prostituzione e subisce abusi. Le visioni di Ellie riguardano anche il presunto omicidio di Sandie nel suo stesso appartamento. Questo porta a un finale drammatico in cui Ellie cerca giustizia per Sandie, credendo che il suo assassino sia ancora vivo.
- Thomasin McKenzie – Eloise “Ellie” Turner
- Anya Taylor-Joy – Sandie
- Terrence Stamp – Patrón del bar
svelare i segreti delle visioni di ellie
Fin dall’inizio, viene stabilito che Ellie possiede un’abilità particolare: può vedere visioni dei morti. Queste apparizioni inizialmente riguardano sua madre defunta ma si estendono al passato degli anni ’60 e alla figura di Sandie. Le visioni sono descritte come un “dono” dalla nonna di Ellie, suggerendo una connessione tra trauma personale e poteri sovrannaturali.
il legame tra trauma e sovrannaturale
Sebbene il film non approfondisca completamente lo stato mentale di Ellie, il trauma subito da giovane influisce sulla sua percezione della realtà. Le sue visioni offrono inizialmente una via di fuga dalle sue difficoltà universitarie, ma diventeranno presto opprimenti quando la situazione si complica.
l’identità rivelata: mrs collins è sandie
Una delle rivelazioni più significative del film è che la padrona di casa di Ellie, Mrs. Collins, è in realtà Sandie. Sebbene Ellie credesse che le sue visioni mostrassero l’omicidio reale nella stanza in cui viveva ora, ciò che accade realmente è molto più complesso e simbolico; la morte rappresenta la fine dell’identità originale di Sandie sotto gli abusi subiti.
- Diana Rigg – Mrs. Collins/Sandie
- Matt Smith – Jack
- Michael Ajao – John
sandie come minaccia: perché cerca ellie?
Nell’apice del film, Sandie tenta addirittura di uccidere Ellie per proteggere i suoi segreti dal venire alla luce. Questa azione mette in evidenza quanto sia profondo l’impatto dei traumi passati su entrambi i personaggi; mentre Ellie cerca giustizia, Sandie teme le conseguenze della sua vita precedente.
dove porta tutto questo?
L’epilogo mostra Ellie progredire nel suo percorso universitario mentre continua a confrontarsi con il passato attraverso le sue creazioni artistiche influenzate dagli anni ’60. La presenza idealeizzata di Sandie nel suo lavoro indica una lotta interiore per bilanciare nostalgia e realtà.
conclusione sul significato finale del film
Last Night In Soho, quindi, non solo esplora temi legati all’abuso e al trauma ma mette anche in discussione l’idea della nostalgia come rifugio sicuro dai propri demoni interiori. La chiusura lascia aperti interrogativi su come affrontare il passato senza esserne sopraffatti.