Finali di thriller che hanno deluso i fan

Contenuti dell'articolo

Il successo di una serie televisiva di genere thriller dipende in larga misura dalla qualità del suo finale, capace di soddisfare le aspettative degli spettatori e di chiudere efficacemente la narrazione. Spesso, le conclusioni delle serie più popolari risultano deludenti o discutibili, lasciando il pubblico con più domande che risposte. In questo approfondimento si analizzano alcuni degli ultimi finali di serie tv di genere thriller, evidenziando gli aspetti critici e le scelte narrative che hanno generato discussione tra gli appassionati.

come vengono generalmente percepiti i finali delle serie tv thriller

I finali delle produzioni televisive sono spesso soggetti a scrutinio intenso: un epilogo ben riuscito può consolidare il successo della serie, mentre uno sbagliato rischia di compromettere l’intera esperienza. Molte produzioni riescono a concludere le trame principali in modo convincente, ma altre falliscono nel fornire risposte esaustive o presentano sviluppi troppo forzati o poco credibili.
Tra le cause principali di insoddisfazione vi sono:

  • Risultati troppo melodrammatici o esagerati
  • Svolte narrative incoerenti con lo sviluppo precedente
  • Finali aperti senza una reale risoluzione dei misteri
  • Personaggi principali lasciati in situazioni irrealistiche o poco realistiche

serie tv e i loro finali controversi

pretty little liars (2010-2017)

Dopo sette stagioni, la rivelazione sul vero’identità del misterioso stalker “A” ha suscitato numerose critiche. La scoperta che Charlotte/CeCe Drake fosse Charles DiLaurentis è stata giudicata come una scelta narrativa discutibile, soprattutto per il trattamento stereotipato riservato al personaggio transgender. La conclusione ha anche presentato molte incongruenze: altri sospetti avrebbero potuto essere “A”, e alcune scene finali sembravano troppo surreali rispetto alla coerenza della trama.

dead to me (2019-2022)

L’approccio ai temi dell’amicizia, dei problemi matrimoniali e del lutto si rivela coinvolgente nei primi episodi. Il finale della terza stagione non ha rispettato le aspettative: Judy Hale non avrebbe dovuto terminare la sua vicenda in un contesto così deprimente come quello dell’ospedale o della fine della vita. Preferirebbe un epilogo che mostrasse momenti felici tra i personaggi invece di un addio struggente.

veronica mars (2004-2007, revival nel 2019)

Ogni stagione vede Veronica Mars impegnata come detective in cerca di verità e giustizia. Il vero punto focale rimane però il triangolo amoroso tra Veronica, Logan Echolls e Duncan Kane. La conclusione della terza stagione non ha dato piena soddisfazione ai fan riguardo alla scelta sentimentale di Veronica, concentrandosi più sulla relazione con Piz rispetto a quella con Logan o Duncan. Un finale alternativo avrebbe potuto vedere Veronica riunita con Logan per chiudere degnamente questa storia d’amore complessa.

the affair (2014-2019)


L’intensa narrazione sui temi del tradimento e dei segreti si conclude con un finale che smentisce il tono cupo della serie. Invece di approfondire l’omicidio di Alison Bailey – che viene attribuito al suo fidanzato Ben Cruz – si opta per sviluppare altre storyline secondarie, lasciando molte domande senza risposta concreta circa la morte della protagonista principale.

serie tv dal finale discutibile

how to get away with murder (2014-2020)


L’epilogo della celebre serie legale presenta troppi colpi di scena improbabili e svolte narrative poco credibili. La scena finale mostra Annalise Keating funeraria non come un momento adeguatamente riflessivo ma più come una conclusione frettolosa che lascia molti punti interrogativi irrisolti sulle sorti dei personaggi principali.

killing eve (2018-2022)

Il finale controverso vede la morte improvvisa di Villanelle per mano di un cecchino – una scelta che ha diviso critica ed appassionati. Dopo quattro stagioni intense dedicate alle psicologie profonde delle protagoniste Eve Polastri e Villanelle, questa decisione appare troppo drastica rispetto allo sviluppo complesso delle due figure femminili protagoniste.

Tutte queste storie dimostrano quanto sia difficile trovare un equilibrio tra suspense narrativa ed esiti soddisfacenti nelle ultime puntate delle serie thriller più amate. La cura nella scrittura del finale resta uno degli elementi cruciali per mantenere alta la qualità complessiva dell’opera televisiva.

Rispondi