Finali dei film di stephen king: 10 differenze sorprendenti dai libri

Contenuti dell'articolo

Le principali differenze tra le versioni cinematografiche e i romanzi di Stephen King

Il vasto universo delle opere di Stephen King ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici, molti dei quali hanno suscitato discussioni tra fan e critici. Spesso, le trasposizioni sui grandi schermi si discostano dai dettagli originali dei romanzi, modificando soprattutto gli epiloghi o alcuni aspetti fondamentali della narrazione. In questo approfondimento verranno analizzate alcune delle più significative variazioni apportate nelle versioni cinematografiche rispetto ai libri, evidenziando come queste scelte abbiano influenzato la percezione delle storie.

le differenze più notevoli negli adattamenti cinematografici delle opere di Stephen King

10. the shining (1980)

la conclusione nel romanzo vs il film

Nel romanzo The Shining, Jack Torrance riesce a recuperare la lucidità e si sacrifica per salvare la famiglia, facendo esplodere l’hotel per eliminare il male che lo contamina. La versione cinematografica di Stanley Kubrick, invece, presenta un finale molto diverso: Jack muore nel labirinto ghiacciato senza riuscire a redimersi. Questa scelta ha generato molte opposizioni tra i fan del libro, poiché il film trasforma Jack in un villain senza speranza.

Un elemento iconico rimane la scena in cui Jack appare nella fotografia del 1921 all’interno dell’hotel, un mistero che alimenta interpretazioni multiple sulla sua presenza eterna.

9. it (2019)

l’evoluzione del volto di Pennywise e il finale alternativo

La seconda parte della saga di IT, diretta da Andy Muschietti, ha introdotto una nuova visione del clown Pennywise rispetto al racconto originale di Stephen King. La trasformazione finale del mostro è stata modificata: nel libro Pennywise si trasforma in un gigantesco ragno per sconfiggere i protagonisti; nel film invece i personaggi devono affrontare una battaglia psicologica che li indebolisce e permette loro di sopraffarlo.

L’epilogo cinematografico ha diviso i fan: alcuni apprezzano l’approccio più simbolico mentre altri preferiscono la lotta fisica descritta nel romanzo.

8. the mist (2007)

il finale tragico contro quello ottimistico

Nella novella The Mist, pubblicata in “Skeleton Crew”, il padre David uccide suo figlio prima che le creature possano finirlo, sperando di risparmiare sofferenze future. Nel film diretto da Frank Darabont, invece, David sceglie di sparare alla famiglia credendo che non ci sia salvezza possibile; poco dopo arriva una squadra militare che salva tutti gli altri sopravvissuti. Questo cambio drastico ha suscitato reazioni contrastanti tra gli spettatori: alcuni trovano il finale troppo pessimista rispetto alla trama originale.

7. the dark tower (2017)

differenze sostanziali nella narrazione rispetto al libro

L’adattamento cinematografico de The Dark Tower, diretto da Nikolaj Arcel, si discosta significativamente dalla serie letteraria omonima. Mentre nei romanzi Roland Deschain attraversa vari mondi con trame complesse e molteplici linee temporali, il film semplifica tutto concentrandosi su una singola vicenda con cambiamenti sostanziali come la morte di Walter Padick (il Man in Black) e la chiusura della Torre nera stessa.
Per questa ragione molti fan hanno criticato l’opera come una versione molto libera della storia originale.

dettagli sugli adattamenti meno fedeli alle opere originali

  • Cujo (1983): Nell’omonimo romanzo il cane rabido muore durante l’attacco; nel film viene mantenuta questa scena ma si evita la morte del bambino Tad nella versione cinematografica.
  • Carrie (1976): L’epilogo nel libro mostra Carrie devastata dalla vendetta che distrugge tutto prima di morire; nel film lei uccide quasi tutti prima di suicidarsi o essere uccisa.
  • The shawshank redemption (1994): Mentre nel racconto Red trova finalmente libertà e ricomincia una nuova vita con un messaggio positivo, il film mostra anche come egli ritrovi Andy in Messico per dare un senso più ottimistico alla fine.
  • cell (2016): Nell’adattamento cinematografico la fine è più cupa: Clay perde ogni speranza e decide di sacrificare suo figlio per salvarlo dal contagio dei telefonini infetti.
  • The mist: I cambiamenti nell’epilogo sono stati molto discussi perché differiscono radicalmente dal racconto originale: nel film David sceglie di uccidere sé stesso e suo figlio piuttosto che aspettare una salvezza improbabile.
  • The dark tower: L’interprete John Cusack e Matthew McConaughey interpretano personaggi diversi rispetto ai libri; inoltre vengono eliminate molte sottotrame presenti nella serie letteraria originale.
  • Carrie (1976): strong>Nella pellicola le azioni vendicative sono più violente ed estese rispetto al romanzo; quest’ultimo lascia spazio a riflessioni più profonde sui temi della pubertà e dell’emarginazione.

Sintesi finale sulle variazioni degli adattamenti cine-fumatici delle opere di Stephen King

I cambiamenti apportati nelle versioni sul grande schermo spesso mirano a rendere le storie più accessibili o visivamente impattanti ma finiscono col alterarne profondamente lo spirito originale.
Mentre alcuni aggiustamenti migliorano l’esperienza visiva o narrativa per certi spettatori,
altri risultano controversi tra i puristi dei libri. La sfida principale resta quella di rispettare l’essenza delle opere letterarie senza rinunciare alla potenza espressiva propria del cinema contemporaneo.

Personaggi principali:
  • – Jack Torrance – The Shining
  • – Pennywise – IT
  • – David Drayton – The Mist
  • – Roland Deschain – The Dark Tower
  • – Carrie White – Carrie
  • – Red – The Shawshank Redemption

Rispondi