Finale controverso di watchmen: perché avresti fatto la stessa scelta

Contenuti dell'articolo

Il fumetto Watchmen, creato da Alan Moore e Dave Gibbons, ha rivoluzionato il genere dei supereroi fin dalla sua prima pubblicazione nel 1986. Conosciuto per la sua decostruzione delle narrazioni tradizionali sui supereroi, il racconto esplora come il potere assoluto e la ricerca della pace possano corrompere anche le intenzioni più nobili. Il conflitto culminante presenta un dilemma morale complesso che continua a suscitare dibattito; in un contesto storico attuale, emerge chiaramente una sola risposta corretta.

Il Tema Centrale Di Watchmen

Il fulcro della storia ruota attorno alla necessità di compromessi morali per il bene comune. Rorschach, il vigilante inflessibile e monologante, contrasta nettamente con Adrian Veidt, noto come Ozymandias, che pianifica un evento catastrofico per unire il mondo contro un nemico immaginario.

Il Costo Morale Nell’Epilogo Di Watchmen

L’epilogo di Watchmen invita i lettori a riflettere sul costo morale di milioni di vite rispetto a miliardi. La visione di Ozymandias prevede una catastrofe globale orchestrata con l’intento di prevenire una distruzione ancor più grande. Questa strategia solleva interrogativi sull’etica delle sue azioni: è giustificabile sacrificare vite umane per ottenere la pace?

La Comprensione Della Natura Umana In Watchmen

Le azioni di Ozymandias costringono i lettori ad affrontare una verità scomoda: la vera pace potrebbe essere raggiunta solo tramite forze coercitive e manipolazioni. Egli ritiene che le sue scelte siano necessarie per evitare l’annientamento globale, rivelando difetti intrinseci nella natura umana dove il potere sovente ignora considerazioni etiche.

La Filosofia Dietro Le Scelte Dei Personaggi

Rorschach rappresenta l’ideale dell’integrità personale in un mondo ambiguo moralmente. La sua determinazione a rivelare la verità, indipendentemente dalle conseguenze, lo rende sia tragico che intransigente. Questa posizione può apparire imprudente in un contesto dove le linee tra giusto e sbagliato sono sfumate.

L’Eterna Controversia Sull’Argomento Di Adrian Veidt

Le azioni estreme di Ozymandias pongono questioni sulla giustificazione dei mezzi rispetto ai fini. La sua convinzione che non ci siano alternative per evitare la distruzione della civiltà risuona maggiormente oggi rispetto agli anni ’80, evidenziando quanto rapidamente l’umanità possa reagire a minacce comuni.

L’Importanza Del Finale Di Watchmen

L’iconica frase “I did it thirty-five minutes ago” segna una svolta nel climax della storia dei supereroi; non solo i protagonisti non possono fermare il piano di Veidt, ma devono decidere se essere complici dopo il fatto o denunciare le sue azioni rendendo vana la tragedia causata.

  • Alan Moore – Creatore del fumetto
  • Dave Gibbons – Illustratore del fumetto
  • Adrian Veidt (Ozymandias) – Antagonista principale
  • Rorschach – Vigilante protagonista
  • Dottor Manhattan – Supereroe con poteri divini
  • The Comedian – Personaggio controverso del gruppo originale
  • Nite Owl – Altra figura centrale tra i vigilanti originali
  • Sally Jupiter (Silk Spectre) – Parte integrante del team originale di vigilanti

Rispondi