Film visionario da riscoprire, un’esperienza ipnotica fuori dal tempo

film “Memoria”: un’esperienza cinematografica immersiva e surreale
Il cinema contemporaneo offre opere che vanno oltre la semplice narrazione, proponendo esperienze sensoriali e spirituali. Tra queste, spicca il film “Memoria”, realizzato nel 2021 dal regista thailandese Apichatpong Weerasethakul, che si distingue per il suo approccio innovativo e la forte componente onirica. Questo lavoro ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio della giuria al 74° Festival di Cannes, attestando la sua rilevanza artistica e culturale.
trama e caratteristiche principali di “memoria”
una narrazione complessa e ambigua
La protagonista del film è Jessica Holland, interpretata da Tilda Swinton, una donna scozzese in visita in Colombia. La sera, si sveglia improvvisamente a causa di un forte boato sonico che sembra essere udibile solo da lei. Nonostante vari tentativi di ricreare il suono con l’aiuto di un tecnico, si scopre che nessuno conosce questa figura o questo rumore, portando Jessica a intraprendere un viaggio attraverso diverse località colombiane.
Il film si caratterizza per una trama difficile da decifrare, che mette in discussione i confini tra sogno e realtà. La narrazione lenta e riflessiva invita lo spettatore ad immergersi in atmosfere oniriche, lasciando spazio a molteplici interpretazioni sul genere: può essere considerato un dramma psicologico, un mystery o anche un’opera di fantascienza.
stile e tematiche affrontate
un linguaggio cinematografico fuori dagli schemi
“Memoria” si distingue per uno stile non convenzionale, caratterizzato dall’assenza quasi totale di colonne sonore tradizionali e da immagini fortemente evocative. Le tematiche centrali includono la memoria, il rapporto tra uomo e natura, nonché il trascorrere del tempo, trattate attraverso una prospettiva sensory ed esperienziale.
L’approccio del regista mira a creare un’esperienza totalizzante per lo spettatore, coinvolgendolo a livello emotivo e sensoriale in modo molto più profondo rispetto alla classica visione cinematografica.
distribuzione e fruizione del film
un modello innovativo di distribuzione
Dopo aver ricevuto riconoscimenti internazionali, Weerasethakul ha scelto una distribuzione peculiare: “Memoria” è stato proiettato principalmente in sale cinematografiche selezionate ogni settimana durante tutto il 2021 e parte del 2022. Questa modalità ricorda le mostre d’arte itineranti ed enfatizza l’importanza dell’esperienza condivisa in sala.
Inoltre, il regista ha dichiarato che l’esperienza in sala rappresenta forse l’unico modo autentico per apprezzare appieno questa opera. Per questa ragione, sono state adottate modalità di distribuzione limitate ma continue nel tempo.
Sebbene fosse stato annunciato che “Memoria” non sarebbe mai stato disponibile in DVD o streaming — con l’obiettivo di preservare la sua natura esperienziale — nel corso del tempo alcune versioni sono state rese accessibili anche tramite piattaforme come RaiPlay o mercati internazionali come MUBI.
personaggi principali presenti nel film
- Tilda Swinton
- Hernán (tecnico)