Film sulle rapine da non perdere: i titoli indispensabili

Contenuti dell'articolo

Il genere cinematografico delle rapine rappresenta uno dei filoni più affascinanti e coinvolgenti del cinema, capace di combinare tensione, ingegno e suspense. Questi film mettono in scena colpi audaci, spesso orchestrati da protagonisti intelligenti e astuti che sfidano le forze dell’ordine o i sistemi criminali. La ricchezza di questo genere deriva dalla capacità di creare sequenze iconiche e trame avvincenti che restano impresse nella memoria degli spettatori. In questo approfondimento si analizzano i principali titoli storici, le produzioni più recenti e le opere italiane che hanno lasciato il segno nel panorama cinematografico.

film sulle rapine: i capolavori della storia del cinema

il treno per yuma (1957)

Tratto dall’omonimo racconto di Elmore Leonard, il film narra la storia di Dan, un allevatore in difficoltà a causa della siccità, che decide di aiutare nella cattura del bandito Ben Wade. Accetta l’offerta di 200 dollari per scortarlo al carcere di Yuma, consapevole del rischio rappresentato dalla banda di Wade pronta a liberarlo. La tensione cresce in attesa del treno delle 3:10 per Yuma, mentre si sviluppa un intenso conflitto psicologico tra i due protagonisti.

colpo grosso (1960)

Con interpreti come Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr., questo film è considerato una pietra miliare del genere. Racconta la pianificazione da parte di Danny Ocean e dei suoi amici – veterani della seconda guerra mondiale – di un audace furto ai danni di cinque casinò a Las Vegas. L’opera è imperdibile per gli appassionati delle rapine classiche con un tocco comico.

la stangata (1973)

Johnny Hooker ha perso tutto a causa di una truffa ai danni di una potente organizzazione criminale. Decide quindi di allearsi con Henry Gondorff, esperto imbroglione, per mettere in atto una sofisticata truffa contro il malavitoso Lonnegan. Il film combina elementi noir con umorismo sottile.

film sulle rapine: titoli moderni e cult

heat – la sfida (1995)

Considerato un vero capolavoro dell’action crime diretto da Michael Mann, Heat racconta delle imprese criminali di un maestro del crimine e della sua banda. Le sequenze d’azione sono memorabili: la scena dello scontro a fuoco nelle strade di Los Angeles è tra le più iconiche mai realizzate nel cinema contemporaneo.

oceans’s eleven (2001)

Remake dell’originale del 1960 diretto da Steven Soderbergh, vede protagonisti attori come George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts e Matt Damon. La trama ruota attorno alla pianificazione e all’esecuzione di un colpo ai tre casinò più grandi di Las Vegas in modo spettacolare ed elegante.

inside man (2006)

Scritto e diretto da Spike Lee, Inside Man presenta una rapina complessa messa in atto in una banca newyorkese. La scena iniziale mostra Dalton Russell che spiega il suo piano “da dentro”, mentre il vero punto forte risiede nell’intelligente gestione degli ostaggi con uniformità tra vittime e malviventi.

recenti successi nel mondo delle rapine

widows – eredità criminale (2018)

Sotto la regia di Steve McQueen, Widows propone una rivisitazione originale del tema delle rapine attraverso le vicende di quattro vedove incaricate di portare a termine un colpo rimasto incompleto dai loro mariti criminali. Il film fonde thriller con riflessioni sociali sulla disperazione.

nella tana dei lupi (2018)

L’action urbano mette sul piatto uno scontro tra forze speciali della polizia e bande criminali esperte. Realismo crudo ed elevata tensione caratterizzano questa pellicola che richiama lo stile dei classici come Heat.

triple frontier (2019)

Noto esempio dell’epoca Netflix con Ben Affleck e Oscar Isaac come protagonisti; racconta l’assalto pianificato da ex soldati nelle foreste sudamericane che si trasforma in una lotta per la sopravvivenza tra avidità ed eroismo.

logan lucky (2019)

Scritto dal regista Steven Soderbergh (Ocean’s Eleven), Logan Lucky narra la rocambolesca rapina durante una gara Nascar messa in atto da due fratelli disadattati con toni ironici ed originali.

`film sulle rapine su netflix`: nuove frontiere del genere

widows – eredità criminale (2018)

Sulla piattaforma streaming si distingue anche Widows, dove quattro vedove portano avanti il colpo rimasto incompiuto dai loro mariti.
Un mix efficace tra azione intensa e analisi sociale.

Nella tana dei lupi (2018)
Triple frontier (2019)
Logan Lucky (2019)
Army of Thieves (2021)
Red Notice (2021)
Lift – Un colpo ad alta quota (2024)
Kaleidoscope (2023)
The Union (2024)
Now You See Me (2013)

  • Nella tana dei lupi
  • Triple frontier
  • Logan Lucky
  • Army of Thieves
  • Red Notice
  • Lift – Un colpo ad alta quota
  • Kaleidoscope
  • The Union
  • Now You See Me

`film italiani sulle rapine`: storie nostrane da non perdere

I film italiani dedicati alle rapine sono meno numerosi rispetto alla produzione hollywoodiana ma non meno interessanti. Spesso mescolano commedia, cronaca nera e critica sociale creando opere memorabili dagli anni ’60 fino ai giorni nostri.

– Colpo grosso… ma non troppo (1957):
Una satira sulla mala-giustizia italiana con protagonisti improvvisati.

– I soliti ignoti (1958):
Classico intramontabile diretto da Mario Monicelli con Totò e Gassman; disastrose rapine diventate comicità.

– Roma come Chicago (1968):
Noir ambientato nella capitale italiana che rievoca atmosfere americane.

– Roma violenta (1975):
Poliziottesco sugli anni ‘70 con inseguimenti ed episodi violenti.

– Romanzo criminale (2005):
Racconto epico sulla Banda della Magliana nell’Italia degli anni Settanta.

– Smetto quando voglio – Masterclass(2017):
Operetta brillante sull’universo criminale italiano con toni ironici ed efficaci.

delle scene iconiche che hanno segnato il cinema delle rapine

L’impatto visivo delle sequenze legate alle rapine ha contribuito a definire l’immaginario collettivo sul tema:

heat – la sfida – La sparatoria urbana più celebre

Piena giorno a Los Angeles: mitragliamenti frenetici sotto gli occhi degli spettatori; un balletto sanguinoso entrato nell’immaginario collettivo come esempio massimo d’intensità visiva nel cinema d’azione.

le iene – La manipolazione narrativa

Tarantino sceglie il non mostrare mai direttamente la rapina: tutto si svolge prima o dopo lasciando spazio all’immaginazione dello spettatore; risultato: maggiore tensione psicologica tra i membri della banda.

the dark knight – L’apertura epica

L’attacco orchestrato dal Joker apre il film: scena complessa ricca di tradimenti interni e rivelazioni sorprendenti; uno degli incipit più memorabili nella storia del cinema moderno.

Rispondi