Film sui supereroi così brutti da essere sorprendentemente divertenti

Contenuti dell'articolo

Nel corso degli anni, il genere dei film supereroistici ha visto la creazione di opere che, pur essendo considerate piuttosto scarse, sono diventate apprezzabili per le loro stranezze. Nonostante l’industria cinematografica, grazie a franchise come l’MCU e il DCU, abbia raggiunto picchi di successo in termini di incassi, esistono pellicole passate che hanno avuto una reputazione ben diversa, rendendo persino i film di cattiva qualità un oggetto di culto.

Hancock (2008)

Data di uscita: 2 luglio 2008

Il film Hancock, delineato da una trama prevedibile e poco originale, fatica a guadagnarsi il titolo di buon film supereroistico. La performance di attori come Will Smith, Charlize Theron e Jason Bateman contribuisce a legittimare la pellicola, che, nonostante i suoi evidenti difetti, riesce a risultare intrigante.

Ghost Rider: Spirit Of Vengeance (2011)

Data di uscita: 11 dicembre 2011

Seguito di un film mediocre, Ghost Rider: Spirit of Vengeance ha subito una critica feroce per la propria sceneggiatura e gli effetti speciali scadenti. La performance di Nicolas Cage riesce a trasformare quanto di bocciato in un’esperienza di intrattenimento incomprensibile ma coinvolgente.

Blade: Trinity (2004)

Data di uscita: 8 dicembre 2004

Nonostante le critiche e la considerazione come il peggior film della saga di Blade, esso mostra un fascino particolare. Le sue contraddizioni tra serietà e umorismo creano momenti memorabili, grazie anche a performance carismatiche.

Batman & Robin (1997)

Data di uscita: 27 giugno 1997

Riconosciuto come il peggior film di Batman, Batman & Robin offre una reinterpretazione della storia del Cavaliere Oscuro che sa di humor involontario. Questo approccio ludico regala comunque alcuni momenti di intrattenimento, nonostante i difetti evidenti.

Morbius (2022)

Data di uscita: 1 aprile 2022

Nonostante l’attesa creata dalla presenza di Jared Leto, Morbius ha ricevuto stroncature da parte della critica. L’aspetto parodistico della narrazione ha portato però a una fruizione inaspettatamente positiva per il pubblico.

Daredevil (2003)

Data di uscita: 14 febbraio 2003

Con Ben Affleck nel ruolo del protagonista, Daredevil ha diviso le opinioni. Seppure il film sia critico per il suo approccio folcloristico, alcune scene di azione risaltano nel panorama delle produzioni Marvel.

The League of Extraordinary Gentlemen (2003)

Data di uscita: 11 luglio 2003

Nonostante le opinioni negative, The League of Extraordinary Gentlemen offre una fusione di eroi letterari interessante. Le scene d’azione, anche se confuse, mantengono una certa attrattiva, rendendo il film un viaggio meritevole.

Spawn (1997)

Data di uscita: 1 agosto 1997

Pur avendo ricevuto recensioni negative, Spawn si distingue nel mondo supereroistico. Con momenti memorabili, il film trova un suo pubblico, nonostante addebiti e critiche riguardo alla CGI e alla scrittura.

Madame Web (2024)

Data di uscita: 14 febbraio 2024

All’interno del Spider-Man Universe di Sony, Madame Web è stato criticato per la qualità della sceneggiatura e delle performance. Nonostante ciò, la sua ricezione da parte del pubblico si è distinto per la componente comica involontaria.

Judge Dredd (1995)

Data di uscita: 30 giugno 1995

La trasposizione del famoso Judge Dredd ha sollevato polemiche tra i fan per la sua mancanza di fedeltà, ma offre uno spunto critico sul genere supereroistico e sulla sua evoluzione nel tempo.

Rispondi