Film strani realizzati con intelligenza artificiale nel cinema

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione del cinema con l’intelligenza artificiale: innovazioni e sperimentazioni

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore cinematografico sta rivoluzionando le modalità di produzione, narrazione e distribuzione delle opere audiovisive. Questa trasformazione si manifesta attraverso la creazione di contenuti sempre più complessi, che sfidano i canoni tradizionali e aprono nuove frontiere artistiche. Di seguito, vengono analizzati alcuni esempi significativi di questa evoluzione e le tendenze emergenti nel panorama del cinema generato dall’AI.

progetti pionieristici e cortometraggi generati dall’AI

esperimenti visivi e narrativi

Tra i progetti più noti, si evidenzia The Frost, un cortometraggio distopico realizzato con immagini generate tramite DALL·E 2 e animate successivamente con strumenti come D-ID. La sceneggiatura è stata scritta da Josh Rubin, mentre le immagini sono state create attraverso prompt specifici, dando vita a un’opera che combina elementi onirici e post-apocalittici. Questo lavoro rappresenta un esempio di come il prompt engineering possa essere utilizzato per sviluppare un nuovo linguaggio visivo.

festival internazionali dedicati all’AI nel cinema

Il Runway AI Film Festival — AIFF, tenutosi nel 2025 nelle principali città mondiali come New York, Los Angeles e Parigi, ha dato grande visibilità alle produzioni generate dall’AI. L’edizione ha ricevuto oltre seimila cortometraggi realizzati con tecnologie generative. Tra i riconoscimenti principali spiccano:

  • Total Pixel Space: viaggio visivo tra matematica e psichedelia;
  • Jailbird: storia surreale di un pollo in prima persona che entra in una prigione umana.

sperimentazioni sui lungometraggi e nuove forme di narrazione

prime prove e case study recenti

Nell’ambito dei lungometraggi, la sperimentazione si sta consolidando anche se con maggiore cautela rispetto ai corti. Nel 2024 è stato presentato il trailer di Next Stop Paris, una commedia romantica interamente generata da strumenti AI; nonostante alcune incoerenze visive evidenziate dalla tecnologia ancora immatura, il progetto ha mostrato la volontà delle industrie di esplorare nuovi formati.

Poi, lo svizzero Peter Luisi ha diretto il film The Last Screenwriter, scritto interamente da ChatGPT ma girato dal vivo con attori reali. Questo esempio illustra come l’AI possa intervenire principalmente nella fase di scrittura piuttosto che nella produzione video stessa.

innovazioni nell’animazione e deepfake politici

Sul fronte dell’animazione, emerge il lungometraggio
Where the Robots Grow, considerato il primo film completamente generato tramite strumenti AI per la sua animazione. Ambientato su un pianeta colonizzato dai robot, narra il viaggio di un androide alla scoperta dell’ultima bambina umana.

Anche i deepfake stanno assumendo un ruolo centrale nelle produzioni politiche: il biopic su Vladimir Putin diretto da Patryk Vega utilizza volti sintetici ricreati tramite deepfake per rappresentare personaggi pubblici in contesti delicati, sollevando questioni etiche sulla loro distribuzione globale.

sperimentazioni future e implicazioni etiche del cinema AI-driven

I casi analizzati dimostrano come l’attuale scenario sia caratterizzato da una forte fase sperimentale: nei cortometraggi si assiste a una libertà creativa totale grazie all’utilizzo degli algoritmi generativi; nei lungometraggi emergono modelli produttivi ibride che combinano sceneggiature automatiche, animazioni full-AI e deepfake su attori reali. Questi sviluppi pongono interrogativi importanti riguardo alle questioni etiche e legali legate all’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore cinematografico.

Sebbene molte produzioni siano ancora percepite come “strane” o innovative, esse rappresentano la base per una nuova comunità creativa che sta costruendo festival dedicati e circuiti di distribuzione specifici per questa forma d’arte emergente. Il cinema generativo si configura così come uno spazio concreto di sperimentazione artistica ed economica.

Membri del cast o personalità coinvolte:

  • Cristiano Bolla (autore)
  • Josh Rubin (regista)
  • Jacob Adler (regista)
  • Andrew Salter (regista)
  • Peter Luisi (regista)
  • Patryk Vega (regista)
  • Membri del team creativo coinvolti nei progetti sopra citati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi