Film sconvolgente sul fascismo che pochi hanno visto

Contenuti dell'articolo

l’opera più estrema e disturbante sulla dittatura: un’analisi di “Salò o le 120 giornate di Sodoma”

Nel panorama cinematografico italiano e internazionale, alcune opere si distinguono per la loro capacità di rappresentare in modo crudo e senza filtri gli orrori del totalitarismo. Tra queste, spicca “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, film diretto da Pier Paolo Pasolini e considerato uno dei lavori più controversi, violenti e simbolici contro il fascismo.

il contesto storico e l’origine del film

ambientazione e ispirazioni

Il film è ambientato negli ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana di Salò, tra il 1944 e il 1945. Non si tratta di una ricostruzione storica convenzionale: Pasolini trae ispirazione dal romanzo libertino del Marchese De Sade, trasformandolo in una potente parabola sull’orrore del regime totalitario.

la trama

Quattro figure di potere – un duca, un vescovo, un magistrato e un banchiere – rinchiudono in una villa isolata un gruppo di giovani. Questi vengono sottoposti a pratiche di tortura fisica, psicologica e sessuale, in una spirale crescente di degradazione. La narrazione si distingue per sequenze che hanno fatto storia nel cinema per la loro crudeltà.

le scene più shockanti e la ricezione critica

scene emblematiche

  • umiliazioni sessuali collettive
  • torture fisiche ai prigionieri
  • sequenze finali con mutilazioni, marchiature, bruciature ed impiccagioni osservate attraverso binocoli dagli aguzzini

Tutte queste immagini contribuiscono a creare un’immagine disturbante dell’ideologia fascista come forma estrema di perversione morale.

divenuto oggetto di censura e polemiche

Salò” fu immediatamente sequestrato, censurato o vietato in numerosi paesi tra cui Regno Unito, Australia e Germania Ovest. In Italia non fu ufficialmente proibito ma suscitò intense discussioni pubbliche. La sua distribuzione legale si estese solo negli anni Duemila.

L’importanza storica e simbolica dell’opera

Pur circolando liberamente oggi in DVD e streaming, “Salò” resta uno dei film più difficili da vedere per la sua potenza disturbante. È considerato il lavoro più radicale mai realizzato contro il fascismo perché non si limita a rappresentare la violenza politica: mette in evidenza la perversione ideologica del regime — l’annullamento dell’altro, la mercificazione dei corpi, l’obbedienza cieca come strumento di dominio.

personaggi principali presenti nel cast

  • Pier Paolo Pasolini (regista)

Rispondi