Film più attesi al festival di cannes 2025

anteprima del 78° festival di Cannes: le pellicole più attese e i protagonisti in gara
Il 78° Festival di Cannes, uno degli eventi cinematografici più prestigiosi a livello mondiale, si svolgerà dal 13 al 24 maggio 2025. La manifestazione vedrà il debutto di alcuni dei film più attesi dell’anno, confermando ancora una volta la sua importanza come vetrina per opere che spesso conquistano premi e riconoscimenti internazionali. Oltre alla competizione ufficiale per la Palma d’Oro, il festival offrirà numerose anteprime, sezioni parallele e grandi debutti di registi noti e emergenti.
la selezione ufficiale e le principali anteprime in concorso
film in gara per la palma d’oro
La line-up ufficiale del 2025 è stata annunciata ad aprile, confermando rumors di lungo corso. Tra le pellicole in corsa per il massimo riconoscimento ci sono produzioni provenienti da tutto il mondo, con un occhio particolare ai film che potrebbero ottenere successo anche nelle future premiazioni internazionali. Questa selezione non è l’unica area da monitorare: molte sezioni collaterali ospiteranno opere di grande rilievo.
sezioni parallele e anteprime mondiali
Oltre alla competizione principale, Cannes ospiterà sezioni come Un Certain Regard, Midnight Screening, Director’s Fortnight e le proiezioni fuori concorso. Quest’anno saranno presentate molte anteprime hollywoodiane attese da tempo, debutti di registi emergenti e nuove opere firmate da cineasti affermati. Tra i titoli più attesi figurano:
- The Phoenician Scheme
- The Mastermind
- The Chronology of Water
- Alpha
- Eddington
- Mission: Impossible – The Final Reckoning
- Sentimental Value
- The History of Sound
- Die, My Love
focus sui titoli principali e i registi presenti a Cannes 2025
wes anderson presenta The Phoenician Scheme
L’acclamato regista Wes Anderson, noto per il suo stile visivo unico ed eleganti ensemble cast, debutterà con The Phoenician Scheme. Descritto come un thriller d’intelligence, il film vedrà protagonisti attori come Scarlet Johansson, Benicio del Toro, Jeffrey Wright, Bryan Cranston, Hope Davis e Benedict Cumberbatch. La collaborazione con Roman Coppola arricchirà ulteriormente questa produzione che promette di essere tra le più interessanti del festival.
il nuovo lavoro di Kelly Reichardt: The Mastermind
Noto per approfondimenti psicologici intensi nelle sue opere precedenti, Josh O’Connor sarà protagonista nel ruolo di JB Mooney in The Mastermind . Il film segue un aspirante ladro d’arte alle prese con le conseguenze delle sue prime imprese criminali. Accanto a lui reciteranno John Magaro, Hope Davis e Gaby Hoffman. La regista Kelly Reichardt si confronta con un genere diverso dal solito portando sullo schermo una narrazione più ampia ma sempre caratterizzata dalla sua sensibilità unica.
a Cannes debutta The Chronology of Water: prima regia Kristen Stewart
Kristen Stewart farà il suo esordio dietro la macchina da presa con The Chronology of Water , tratto dal memoir di Lidia Yuknavitch. La pellicola sarà presentata nella sezione Un Certain Regard ed esplorerà tematiche legate alla fuga dall’infanzia difficile attraverso nuoto e scrittura. Nel cast figurano Imogene Poots nei panni della protagonista insieme a Thora Birch, Earl Cave, Kim Gordon e Jim Belushi.
registi già premiati o molto attesi al festival:
- Julia Ducournau: ritorna a Cannes con Alpha , ambientato negli anni ’80 durante l’AIDS crisis a New York.
- Ari Aster: presenta Eddington , un neo-western ambientato nel periodo della pandemia COVID-19.
- Titane (premio Palme d’Or 2021): torna con un nuovo progetto misterioso.
- Sofia Coppola: presente con una nuova opera che promette stile raffinato ed introspezione psicologica.
I protagonisti in evidenza tra star internazionali e talenti emergenti
Sul palco del festival si alterneranno figure di spicco come Jennifer Lawrence e Robert Pattinson nel film Die, My Love . Entrambi rappresentano due delle stelle più richieste del cinema contemporaneo; lei interpreta una donna alle prese con depressione post-partum in una commistione tra horror psicologico e dark comedy diretta da Lynne Ramsay. Accanto a loro si potranno ammirare anche altri talenti come Joaquin Phoenix (nel nuovo film di Ari Aster), Emma Stone, Pedro Pascal ed Emma Mackey nei rispettivi progetti presenti in programmazione.
L’attesa cresce intorno alla possibilità che alcune delle opere presentate possano dominare anche gli Oscar futuri grazie ai riconoscimenti ottenuti sulla Croisette. Questo festival si conferma ancora una volta come piattaforma privilegiata per scoprire nuove tendenze cinematografiche ed elevare artisti già affermati.
Membri del cast principale includono:
- wes anderson
scarlott johansson
benicio del toro
jeffrey wright
bryan cranston
hope davis
benedict cumberbatch - kelly reichardt
josh o’connor
gaby hoffman
john magaro - sofia coppola (da confermare)
lynne ramsay
kris tenet (regista)