Film misterioso tornato alla luce dopo cinquant’anni

Il mistero di “Il giorno in cui il clown pianse”: un film mai distribuito
Da oltre cinquant’anni si parla di “Il giorno in cui il clown pianse”, un film che ha suscitato grande interesse e curiosità per la sua storia complessa e controversa. Realizzato nel 1972, questo lungometraggio rimane avvolto da un alone di mistero, scandali e rimozioni, essendo stato mai ufficialmente distribuito. Recentemente, una scoperta inaspettata ha riacceso l’attenzione su questa produzione: una copia quasi completa del film sarebbe stata trovata in Svezia, custodita da un ex tecnico di laboratorio. Questa rivelazione apre nuovi scenari sulla vicenda e sul suo possibile destino.
La scoperta della pellicola in Svezia
Il protagonista della scoperta: Hans Crispin
Hans Crispin, nome sconosciuto al pubblico fino a oggi, è colui che ha portato alla luce questa importante testimonianza. In un’intervista rilasciata alla rivista svedese Icon, Crispin ha raccontato di aver recuperato la pellicola negli anni ’80 durante il suo lavoro presso Europafilm. La compagnia svedese era coinvolta nella produzione originale del film diretto da Jerry Lewis. Durante i turni notturni dedicati alla duplicazione di videocassette pornografiche, Crispin avrebbe avuto accesso agli archivi dell’azienda e iniziato a indagare su voci riguardanti una copia nascosta del lungometraggio.
Il percorso di recupero della pellicola
Le sue ricerche hanno portato prima al ritrovamento di note e copioni, poi all’individuazione di una versione montata dal tecnico Wic Kjellin. Si trattava di una versione incompleta ma effettivamente esistente. Nel 1990, Crispin ricevette anche un pacco anonimo contenente la parte mancante del film. Da quel momento, la pellicola è stata conservata con estrema cura in una cassaforte privata, condivisa con pochi appassionati e mai resa pubblica.
Le motivazioni dietro la conservazione e le implicazioni legali
L’obiettivo principale: preservare la memoria storica
Crispin non mira al profitto, ma desidera che questa preziosa testimonianza venga tutelata come parte della storia cinematografica mondiale. Per questo motivo, auspica che istituzioni come la Library of Congress, già in possesso di una copia incompleta donata da Jerry Lewis stesso, si facciano carico della conservazione definitiva del materiale.
I limiti imposti dalla proprietà dell’opera
Purtroppo, la stessa Library of Congress ha stabilito che la proiezione ufficiale del film non potrà avvenire prima di giugno 2024. Nonostante questa scadenza sia ormai superata, il lungometraggio continua a essere irraggiungibile al pubblico. La presenza di clausole restrittive o resistenze degli eredi alimentano il mistero sulla reale disponibilità dell’opera.
“The Day the Clown Cried”: trama e controversie legate al film mai distribuito
L’origine della narrazione e i temi trattati
“The Day the Clown Cried”, girato nel 1972 ma mai distribuito ufficialmente, narra le vicende di un clown tedesco imprigionato in un campo di concentramento nazista. Il personaggio accompagna bambini ebrei verso la camera a gas, creando una scena profondamente disturbante e simbolicamente potente. L’intento di Jerry Lewis era quello di realizzare un’opera dai toni tragici più che comici.
I motivi dello stop alla produzione e il disconoscimento successivo
L’autore si confrontò con numerosi ostacoli: problemi legali, pressioni finanziarie ed etiche lo portarono a rinnegare pubblicamente il progetto. Lewis giurò che nessuno avrebbe mai potuto vedere il film completo. Questa decisione contribuì a creare intorno all’opera un’aura mitologica che ancora oggi alimenta l’interesse dei collezionisti e degli studiosi.
I personaggi principali coinvolti nel caso del film perduto
- Jerry Lewis – regista e protagonista
- wic kjellin – tecnico coinvolto nella versione incompleta
- Hans Crispin – scopritore della pellicola
- Eredi di Jerry Lewis – detentori delle clausole restrittive
- Membri della Library of Congress – incaricati della conservazione finale
- Diversi testimoni anonimi – presunti spettatori del film