Film italiano storico: un kolossal che ha cambiato il cinema

Contenuti dell'articolo

le origini del cinema italiano: il primo film della storia

Il patrimonio cinematografico italiano vanta un passato ricco di capolavori che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama mondiale. Pochi conoscono quale sia stato il primo film prodotto in Italia e come si sia evoluto l’arte cinematografica nel paese. Questo articolo approfondisce le radici del cinema italiano, analizzando il suo primo esempio significativo e le innovazioni tecniche e culturali che ha introdotto.

il primo film italiano: “La presa di Roma”

contesto storico e realizzazione

Realizzato nel 1905 da Filoteo Alberini, considerato uno dei pionieri del cinema nazionale, “La presa di Roma” rappresenta il primo lungometraggio a soggetto prodotto in Italia. Non si trattò di un semplice esperimento tecnico, ma di un vero e proprio kolossal dell’epoca, destinato a segnare una svolta nella produzione cinematografica italiana.

caratteristiche tecniche e scenografiche

Il film fu commissionato per celebrare il 35º anniversario della Breccia di Porta Pia, evento fondamentale del Risorgimento italiano. La narrazione si sviluppa attraverso sette quadri, raffiguranti l’ingresso delle truppe italiane a Roma nel 1870. La produzione prevedeva:

  • Utilizzo di circa 255 metri di pellicola, molto più dei circa 50 metri usati comunemente all’epoca;
  • Riprese in ambienti naturali, con scenografie ricostruite;
  • Attori in costume e scenografie dettagliate;
  • Narrativa articolata, culminante con la resa del Papa e l’innalzamento del tricolore.

dati economici e impatto culturale

Il costo stimato per la produzione fu di circa 500 lire, una cifra considerevole per l’epoca. Le riprese furono innovative, grazie anche all’impiego di quinte mobili, anticipando tecniche che avrebbero rivoluzionato il settore cinematografico. La proiezione avvenne a Porta Pia davanti a una folla entusiasta, attirando oltre centomila spettatori nei giorni successivi — una cifra paragonabile ai numeri di un blockbuster odierno.

L’eredità storica de “la presa di roma”

Oggi rimangono solo 75 metri originali restaurati dalla Cineteca Nazionale, ma la loro importanza è immensa. Il film rappresenta non solo una testimonianza delle origini del cinema italiano, ma anche uno strumento fondamentale nella costruzione dell’identità collettiva durante i primi anni dell’Italia moderna. La sua creazione contribuì a rendere il cinema uno strumento potente per la comunicazione e la propaganda patriottica.

personaggi principali coinvolti nella realizzazione

  • Filoteo Alberini
  • Santoni (produttore)
  • Cineteca Nazionale (conservatore)
  •  

  • Azienda Alberini & Santoni (produttori)
  •  

Rispondi