Film italiano innovativo del 1987: scopri perché è statoapprezzato solo dopo 30 anni

un’opera cinematografica italiana anticipatrice e sottovalutata
Il cinema italiano vanta produzioni che, pur rimanendo poco conosciute al grande pubblico, hanno saputo anticipare tematiche e narrazioni di grande attualità. Tra queste, si distingue un film realizzato dai fratelli Taviani, capace di coniugare elementi artigianali, sogno americano e innovazione cinematografica in un modo luminoso e moderno. Questo capolavoro, spesso sottovalutato al momento dell’uscita, ha visto la sua reale importanza riconosciuta solo a distanza di anni.
contesto storico e trama del film
ambientazione e protagonisti
La vicenda si svolge principalmente in Toscana nel 1911, quando due fratelli artigiani specializzati nel restauro di chiese, Nicola e Andrea Bonanno, si trovano senza occupazione. Spinti dalla necessità di trovare nuove opportunità, decidono di emigrare negli Stati Uniti. La loro storia li conduce all’Esposizione Universale di San Francisco, dove le loro capacità vengono notate da D.W. Griffith.
svolgimento della narrazione
I due fratelli lavorano alle scenografie del kolossal Intolerance, creando monumentali elefanti babilonesi tra set cinematografici e amori con attrici americane. La loro avventura si interrompe tragicamente con la morte di Edna durante il parto, evento che crea una frattura tra i due fratelli. Durante la Prima Guerra Mondiale, le loro strade si separano per poi riunirsi davanti alla cinepresa che documenta dolore e sacrificio collettivo.
valore artistico e ricezione critica del film
Good Morning Babilonia, uscito nel 1987 e presentato al Festival di Cannes, non ottenne immediatamente il riconoscimento che meritava. Nonostante alcuni premi ricevuti, la critica dell’epoca non ne esaltò pienamente il valore. Il film merita comunque una rivalutazione perché rappresenta un omaggio sincero all’origine del cinema attraverso immagini poetiche e sequenze memorabili.
temi principali esplorati dal film
- L’arte come lavoro collettivo
- Il rapporto tra sogno e disillusione
- L’incontro tra classicismo e modernità cinematografica
- L’importanza delle radici culturali nell’evoluzione artistica
impatto sul pubblico e riflessioni contemporanee
Sui portali dedicati alla critica cinematografica online emergono testimonianze positive riguardo alla forza narrativa del film. Un commento evidenzia l’aspetto brillante delle avventure hollywoodiane narrate con umanità; un altro sottolinea l’orgoglio degli artigiani come simbolo della manualità che costruisce il cinema; infine, molti apprezzano la dimensione onirica che sfuma tra realtà e finzione.
personaggi principali coinvolti nel progetto cinematografico
- I fratelli Taviani (registi)
- Nicolas Bonanno (protagonista)
- Andrea Bonanno (protagonista)
- D.W. Griffith (produttore/ospite)
- Edita (comparse americane)
Questo film rappresenta una delle analisi più profonde sul senso del cinema come arte collettiva e memoria storica, dimostrando come opere troppo avanti rispetto ai tempi possano essere riscoperti con nuovi occhi nel presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA