Film italiano candidato agli Oscar 2026: la scelta dell’Italia

Contenuti dell'articolo

Italia sceglie il film rappresentativo per gli Oscar 2026 nella categoria Miglior Film Internazionale

Il processo di selezione ufficiale ha portato alla scelta del titolo che rappresenterà il cinema italiano nella prestigiosa corsa agli Academy Awards 2026. La decisione finale, comunicata a dicembre, determinerà se il film sarà tra i protagonisti della prima shortlist internazionale.

La selezione e la fase di valutazione

Un Comitato di Selezione, istituito da ANICA e incaricato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ha esaminato un totale di 24 titoli italiani. Questi sono stati scelti tra le produzioni più significative della stagione cinematografica nazionale, rappresentando una vasta gamma di stili e tematiche. Tra i candidati figuravano opere come Napoli – New York, diretto da Gabriele Salvatores, e Diamanti, firmato da Ferzan Özpetek, oltre a lavori di registi noti come Pietro Marcello, Silvio Soldini, Cristina Comencini, Pupi Avati, Paolo Genovese, Mario Martone e Gianfranco Rosi.

La scelta ufficiale: il film candidato è Familia

Dopo un’attenta valutazione, la commissione ha deciso di proporre all’Academy il film Familia, diretto da Francesco Costabile. Il regista calabrese (classe 1980), già noto per le sue indagini sulle radici culturali del Sud Italia, conferma con questa opera il suo approccio personale nel narrare storie legate alla memoria collettiva e alle dinamiche familiari.

Description del film familia

Familia, ispirato al memoir Non sarà sempre così di Luigi Celeste, racconta la vicenda di Luigi “Gigi” Celeste. Interpretato da Francesco Gheghi, il protagonista vive con la madre Licia (Barbara Ronchi) e il fratello Alessandro. La narrazione si apre con il ritorno del padre Franco (Francesco Di Leva), assente da dieci anni ma ora presente in modo violento e autoritario. La storia esplora le ferite lasciate dalla violenza domestica e i tentativi dei personaggi di trovare protezione e identità in un contesto familiare complesso.

dettagli sulla trama reale e sul cast tecnico

Familia si basa sulla storia reale di Luigi Celeste. Nel 2008, a soli ventitré anni, egli uccise il padre dopo aver subito anni di violenze domestiche ai danni della madre e del fratello. Processo e condanna a nove anni hanno evidenziato un contesto di abusi non protetto dalle istituzioni nonostante le denunce ripetute. Durante la detenzione, Celeste ha intrapreso studi e riflessioni che lo hanno portato a laurearsi ed emergere come esperto in sicurezza informatica. Il suo memoir è stato pubblicato nel 2017 insieme a Sara Loffredi.

Corsa verso l’Oscar: tappe fondamentali per Familia

Sulla base della selezione ufficiale italiana, Familia accederà alla lista ristretta dei primi
15 titoli internazionali che saranno annunciati dall’Academy, prevista per il 16 dicembre 2025. Successivamente si conosceranno le cinque nomination definitive durante la cerimonia prevista per il
22 gennaio 2026. La serata degli Oscar si svolgerà a Los Angeles il
15 marzo 2026
, momento in cui potrebbe essere riconosciuto come uno dei migliori film internazionali dell’anno.

Membri del cast principali senza elenco puntato:

  • Luis “Gigi” Celeste interpretato da Francesco Gheghi;
  • Licia interpretata da Barbara Ronchi;
  • Franco interpretato da Francesco Di Leva;
  • Membri secondari: Marco Cicalese, Tecla Insolia ed Enrico Borello.

Nell’ambito della candidatura italiana agli Oscar si evidenziano anche i nomi dei registi coinvolti nel panorama cinematografico nazionale:

  • Pupi Avati;
  • PaoLo Genovese;
  • li>Mario Martone;

  • Gianfranco Rosi.

Fonte: ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive E Multimedia.

© Riservatezza sui diritti d’autore.

Rispondi