Film in cui tifiamo inconsapevolmente per il cattivo

Contenuti dell'articolo

Nel panorama cinematografico, esistono numerosi esempi di protagonisti che, nel corso della narrazione, si rivelano essere personaggi moralmente discutibili o addirittura malvagi. Questi film spesso sfidano le aspettative degli spettatori, portandoli a sostenere figure che compiono azioni negative o criminali. In questo contesto, il protagonista non è semplicemente un anti-eroe, ma colui che si configura come antagonista nel mondo reale del racconto.

film e personaggi moralmente controversi

the town – doug macray

Doug MacRay è il protagonista principale del film diretto da Ben Affleck, The Town. L’attore interpreta un uomo con molteplici sfaccettature, leader di una banda di ladri e collaboratore di un boss mafioso chiamato Fergus Colm. La pellicola tende a renderlo più comprensibile e vicino allo spettatore come un uomo fedele ai propri amici e meno crudele rispetto ad altri criminali.
Anche se può sembrare meno malvagio rispetto ai suoi complici o ai boss mafiosi, Doug resta comunque un personaggio con comportamenti discutibili. La sua relazione con una donna presa in ostaggio dalla banda aggiunge complessità alla sua figura e mostra quanto sia difficile distinguere tra bene e male nel suo percorso.
L’evoluzione del film rivela progressivamente che MacRay non è affatto un eroe positivo. La sua lotta contro i criminali culmina con il tentativo di ottenere la libertà personale senza redimersi completamente; il finale lo vede ancora in fuga dalla legge.

donnie brasco – lefty

Lefty Ruggiero, interpretato da Al Pacino in Donnie Brasco, rappresenta uno dei personaggi più complessi tra quelli coinvolti nelle storie di mafia. Il protagonista reale del film è l’agente dell’FBI Joseph Pistone, sotto copertura nei confronti della famiglia Bonanno.
Tra i personaggi principali spicca proprio Lefty: un veterano mafioso che si fida di Donnie e lo introduce nel mondo criminale. Nonostante sia coinvolto in attività illecite e abbia commesso molti atti discutibili nella sua vita, la scena finale mostra come questa figura venga tradita dal suo stesso alleato.
Il suo ruolo rende difficile considerarlo un “buon” personaggio: rimane comunque uno dei villain della storia. La sua fine drammatica sottolinea la tragicità della vicenda e la natura intrinsecamente negativa delle sue azioni.

il padrino – michael corleone

Michael Corleone, interpretato da Al Pacino ne I Soprano, rappresenta una delle evoluzioni più significative tra i protagonisti malvagi del cinema. All’inizio della saga desiderava allontanarsi dal mondo criminale per costruire una vita diversa, ma la sua storia si trasforma in quella di un uomo sempre più corrotto dal potere.
Nell’arco narrativo deIl Padrino: Parte II, Michael diventa più crudele del padre stesso. La sua ascesa al potere lo porta a compiere azioni sempre più violente e spietate, fino a diventare quasi irriconoscibile rispetto all’idealismo iniziale.
A differenza dell’immagine romantica che aveva all’inizio, Michael emerge come un antagonista senza scrupoli: il pubblico può simpatizzare con lui solo fino a un certo punto prima di riconoscere la natura distruttiva delle sue scelte.

ferris bueller’s day off – ferris bueller

Non tutti i protagonisti negativi sono figure criminali o violente; alcuni sono semplicemente ragazzi egocentrici o arroganti. È il caso di Ferris Bueller in Ferris Bueller’s Day Off. Interpretato da Matthew Broderick, Ferris decide di saltare scuola per trascorrere una giornata libera divertendosi con amici e fidanzata.
Le sue azioni sono mosse esclusivamente dall’egoismo e dalla voglia di divertirsi a ogni costo. La sua capacità di rompere la quarta parete per parlare direttamente agli spettatori accentua il senso di superiorità morale che ha nei confronti degli adulti e delle regole sociali.

Sebbene venga presentato come un “eroe”, Ferris mostra tratti sociopatici: manipola le persone intorno a sé senza preoccuparsi delle conseguenze sulle loro vite. Alla fine, gli spettatori tifano per lui mentre sfugge alle autorità scolastiche ed educative.

scarface – tony montana

Straordinario esempio di protagonista malvagio che suscita empatia:– Tony Montana è il protagonista principale del film cultScarface.- Un immigrato cubano che sale al vertice del narcotraffico negli Stati Uniti.
– La sua personalità esplosiva e volgare lo rende immediatamente antipatico ma anche affascinante.
– La narrazione permette agli spettatori di tifare per lui mentre conquista potere e ricchezza.
– Alla fine viene eliminato in modo cruento, chiudendo una parabola fatta d’avidità e violenza.

nightcrawler – lou bloom

Lou Bloom rappresenta l’ascesa morale decisa verso la cattiveria:– Personaggio interpretato da Jake Gyllenhaal
– Inizialmente vittima dei propri impulsi illegali
– Trasforma progressivamente le proprie azioni in comportamenti sempre più disumani
– Si inventa metodi illegali per ottenere materiale giornalistico sensazionale
– Alla fine diventa uno dei peggiori criminali dello scenario narrativo
– Il pubblico si ritrova a tifare per lui nonostante tutto perché ha raggiunto livelli estremamente crudeli nella ricerca del successo senza scrupoli.”

joker – arthur fleck

Un personaggio tragico trasformato nell’incarnazione del male:– Arthur Fleck sogna di diventare comico ma soffre disturbi mentali grave.
– Il suo comportamento violento nasce da frustrazioni accumulate.
– Attraverso l’evoluzione narrativa diventa simbolo della ribellione sociale.
– Le sue azioni brutali sono motivate dalla follia crescente.
– Alla fine viene visto come villain assoluto anche se si presenta come protagonista della propria storia tragica.

pulp fiction – vincent vega & jules winfield

br >

Pulp Fiction mette in scena due killer spietati: Vincent Vega (John Travolta) e Jules Winfield (Samuel L Jackson). Sono due uomini senza scrupoli coinvolti in crimini efferati,sostenuti solo dal proprio interesse personale . p>

Sono assassini freddi che mostrano poca umanità anche quando uccidono persone innocenti,distruggendo ogni possibilità di redenzione morale nel loro cammino criminoso strong>. p>

Anche se vengono mostrati come protagonisti ammirabili dai fan grazie alla loro audacia cinica, restano figure prive di qualsiasi virtù morale autentica — semplicemente cattivi molto efficaci nella narrazione cinematografica. p>

saw x – jigsaw (john kramer) h2 >
div >

La figura iconica dell’antagonista Jigsaw assume nuovi tratti nello spin-off Saw X . strong > p >

In questa pellicola prequel , John Kramer (Jigsaw) appare già come vittima delle sue convinzioni estreme .

Il film svela come egli sia passato dall’essere vittima delle circostanze alla causa stessa della propria follia omicida .

Ciò rende molto interessante il fatto che gli spettatori finiscono per empatizzare con lui , pur sapendo dei suoi crimini atroci , dimostrando quanto possa essere potente l’effetto narrativo sulla percezione dei personaggi malvagi . p >

there will be blood – daniel plainview h2 >

Rispondi