Film in corsa per gli Oscar 2026: 24 titoli da non perdere

Contenuti dell'articolo

la corsa agli oscar 2026: i film italiani in gara per il miglior film internazionale

La selezione ufficiale per la categoria di Miglior film internazionale agli Oscar 2026 è ormai avviata, con un totale di ventiquattro opere italiane candidate. Questi titoli rappresentano una vasta gamma di stili e registi, dai maestri consolidati alle nuove promesse del cinema italiano. La competizione si svolge tra produzioni distribuite nel periodo compreso tra il 1° novembre 2024 e il 30 settembre 2025, sia sul territorio nazionale che all’estero, esclusi gli Stati Uniti e i loro territori.

il processo di selezione e le date chiave

Il Comitato di Selezione dell’Anica, incaricato dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si riunirà il 23 settembre 2025 per individuare il titolo che rappresenterà l’Italia alla prossima edizione degli Oscar. La short list ufficiale sarà annunciata dall’Academy il 16 dicembre 2025, mentre le nomination definitive saranno comunicate il 22 gennaio 2026. La cerimonia di premiazione è programmata per il 15 marzo 2026 a Los Angeles.

elenco completo dei candidati italiani all’oscar del miglior film internazionale

Sotto si presenta la lista dettagliata delle opere in corsa, ordinate alfabeticamente:

  • BERLINGUER. LA GRANDE AMBIZIONE, di Andrea Segre
  • DIAMANTI, di Ferzan Özpetek
  • DIVA FUTURA, di Giulia Louise Steigerwalt
  • DUSE, di Pietro Marcello
  • ELISA, di Leonardo Di Costanzo
  • ETERNO VISIONARIO, di Michele Placido
  • FAMILIA, di Francesco Costabile
  • FOLLEMENTE, di Paolo Genovese
  • FUORI, di Mario Martone
  • HEY JOE, di Claudio Giovannesi
  • IL MONACO CHE VINSE L’APOCALISSE ,di Jordan River
  • IL NIBBIO ,di Alessandro Tonda
  • IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA Strong>,di Margherita Ferri
  • IL TRENO DEI BAMBINI Strong>,di Cristina Comencini
  • L’AMORE CHE HO Strong>,di Paolo Licata
  • L’ORTO AMERICANO Strong>,di Pupi Avati
  • LA VITA DA GRANDI Strong>,di Greta Scarano
  • LE ASSAGGIATRICI Strong>,di Silvio Soldini
  • LE CITTÀ DI PIANURA Strong>,di Francesco Sossai
  • LE DÉLUGE, GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA , li >
    NAPOLI – NEW YORK , li >
    SOTTO LE NUVOLE , li >
    TRIFOLE – LE RADICI DIMENTICATE , li >
    VITTORIA , li >

      I protagonisti della scena cinematografica italiana in corsa agli Oscar del prossimo anno sono rappresentati da registi affermati come Ferzan Özpetek, Mario Martone, Pietro Marcello, Michele Placido e Gabriele Salvatores. Accanto a loro emergono nuove voci come Margherita Ferri e Greta Scarano, quest’ultima al suo debutto dietro la macchina da presa.

      dalla scena internazionale ai festival più importanti: un riconoscimento crescente del cinema italiano

      Tanti dei titoli presentati hanno avuto anteprime nei principali festival internazionali quali Venezia, Berlino e Cannes. Questa partecipazione rafforza l’immagine del cinema italiano come produzione capace di dialogare con un pubblico globale. La presenza significativa anche delle registe donne testimonia una scena cinematografica sempre più diversificata e in evoluzione.

      L’assegnazione finale non si baserà solo sulla qualità artistica delle opere ma considererà anche il potenziale impatto sul mercato statunitense. Saranno valutate distribuzione strategica e campagne promozionali volte a garantire visibilità durante la stagione dei premi.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA
      )

Rispondi