Film imperdibili di alfred hitchcock non thriller

Alfred Hitchcock, riconosciuto come il maestro del suspense, ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema mondiale. Sebbene sia famoso soprattutto per i suoi thriller iconici come North By Northwest, Rear Window e Vertigo, la sua filmografia comprende anche opere che si discostano dal genere suspense, offrendo spunti di grande interesse per gli appassionati di cinema. Questo approfondimento analizza alcuni dei lavori meno noti ma significativi del regista, evidenziando la varietà stilistica e narrativa che contraddistingue Hitchcock.
film meno noti di Hitchcock: un’analisi delle opere più sorprendenti
under capricorn (1949)
Under Capricorn rappresenta uno degli esperimenti più audaci di Hitchcock con le tecniche cinematografiche. Il film si distingue per l’uso innovativo della ripresa in long take, sperimentata dall’autore già nel suo precedente Rope. Si tratta di un adattamento di una pièce teatrale basata su un romanzo, che si focalizza su una complessa relazione amorosa piuttosto che sulla suspense tipica dell’autore.
L’opera si caratterizza per un tono melodrammatico più marcato rispetto alle produzioni classiche di Hitchcock. La performance di Ingrid Bergman, nella parte della Lady Henrietta Flusky, è considerata tra le attrazioni principali del film. La pellicola presenta un approccio narrativo diverso dal consueto, con atmosfere più morbide e introspective.
the trouble with harry (1955)
The Trouble With Harry rappresenta una deviazione significativa dal tipico stile hitchcockiano. Si tratta di una commedia nera con toni molto più leggeri e ironici rispetto alle sue opere più famose. Il film narra le conseguenze bizzarre della scoperta di un cadavere in una tranquilla zona rurale, dando vita a situazioni surreali e divertenti.
Il tono macabro viene dosato con umorismo nero e satira sociale, rendendo il film unico nel panorama hitchcockiano. Nonostante fosse considerato “minore” all’epoca della sua uscita, oggi gode di una valutazione molto positiva con un indice Rotten Tomatoes dell’88%, riflettendo un rinnovato apprezzamento critico nel tempo.
mr & mrs smith (1941)
Mr & Mrs Smith segna l’ultima collaborazione tra Hitchcock e Ingrid Bergman ed è spesso visto come un esempio di screwball comedy in chiave hitchcockiana. La pellicola narra le vicende di due coniugi coinvolti in equivoci amorosi e situazioni comiche legate a malintesi legali.
L’opera si distingue per il suo tono leggero e giocoso, lontano dalla tensione tipica dei thriller hitchcockiani. È stato riferito che il film fu realizzato quasi come favore personale a Carole Lombard, amica dell’autore. Malgrado la leggerezza apparente, il film mantiene alcune caratteristiche distintive dello stile Hitchcock: attenzione ai dettagli visivi e giochi narrativi sottili.
rich and strange (1931)
Rich and Strange, prodotto prima del grande successo internazionale del regista britannico, è considerato uno dei suoi lavori meno accessibili a causa delle tecniche miste tra silenzio e sonoro adottate nella produzione. La trama segue una coppia che intraprende un viaggio in mare durante il quale ciascuno sviluppa nuove relazioni sentimentali prima di ritrovarsi più innamorati che mai.
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti al momento dell’uscita ma oggi viene rivalutato positivamente grazie alla sua originalità e allo stile eccentrico. Con una valutazione del 69% su Rotten Tomatoes, rappresenta comunque un esempio interessante delle prime sperimentazioni narrative del regista.
opere significative non appartenenti al genere thriller
the paradine case (1947)
The Paradine Case, diretto dopo la collaborazione con David O. Selznick, si discosta dai classici thriller hitchcockiani per diventare quasi un courtroom drama piuttosto che un’opera sospesa tra mistero e tensione psicologica. La storia ruota attorno a un processo giudiziario complesso interpretato da Gregory Peck.
Punto forte del film sono le interpretazioni degli attori principali; Peck anticipa alcuni tratti della futura figura dell’avvocato Atticus Finch ne Togo Kill a Mockingbird. Il giudizio critico lo valuta positivamente con oltre il 67% su Rotten Tomatoes.
the manxman (1929)
The Manxman, uno dei primi lungometraggi sonori di Hitchcock, presenta temi ricorrenti nelle sue opere: i triangoli amorosi e i drammi familiari ambientati in contesti rurali o isolani. La storia narra le vicende di due amici coinvolti in passioni complicate ed è noto anche per essere uno dei primi esempi della creazione della famosa “prova” narrativa hitchcockiana sui personaggi ambigui o doppiogiochisti.
Mordant Hall de The New York Times ne elogiò l’intreccio ben strutturato; oggi ottiene circa il 92% su Rotten Tomatoes come esempio precoce delle tematiche ricorrenti nel cinema del regista britannico.
il patrimonio cinematografico ed eredità artistica
I lavori meno noti o sperimentali di Alfred Hitchcock dimostrano la sua capacità poliedrica nell’affrontare diversi generi senza perdere la propria firma stilistica. La sua influenza si estende oltre il semplice suspense: ha saputo mescolare elementi comici, melodrammatici e horror in modo innovativo.
Con numerose personalità coinvolte nei suoi progetti — tra cui Ingrid Bergman,
Carole Lombard,
Gregory Peck
Tippi Hedren
e molti altri —
la sua opera resta fondamentale nello studio cinematografico mondiale ed esercita ancora oggi notevole fascino sugli autori contemporanei.