Film ignorati del 2020 che sono veri capolavori

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico contemporaneo è caratterizzato da numerosi film che, pur non raggiungendo immediatamente il successo commerciale o mediatico, si distinguono per qualità artistica e rilevanza culturale. In questo contesto, alcune pellicole degli anni 2020 si sono affermate come vere e proprie opere d’arte, meritando attenzione e riconoscimenti. Questo approfondimento analizza alcuni tra i film più significativi di questa decade, evidenziando le caratteristiche che li rendono autentici capolavori nascosti.

il debutto alla regia di megan park: “the fallout”

una prima regia incentrata su una sparatoria scolastica

“The Fallout”, uscito nel 2021, rappresenta l’esordio alla regia di Megan Park. Il film racconta l’impatto di una sparatoria in un istituto scolastico sulla vita di due ragazze sopravvissute all’evento. La narrazione si svolge attraverso gli occhi di due giovani che si rifugiano nel bagno durante la tragedia, offrendo uno sguardo crudo e realistico sulla paura e la perdita.
La performance di Jenna Ortega emerge come uno dei punti forti del film, dimostrando un talento precoce che le varrà successivamente ruoli di grande rilievo. La regista cattura con maestria le emozioni intense legate a un evento traumatico, utilizzando suoni e scene che rimangono impresse nella memoria dello spettatore. “The Fallout” ha ottenuto un’alta valutazione su Rotten Tomatoes (91%) ed è considerato un’opera significativa per il suo approccio sensibile a tematiche attuali come la violenza nelle scuole e il trauma giovanile.

come distruggere una conduttura: un thriller ambientale

un thriller ecologico ad alta tensione

“How To Blow Up A Pipeline” del 2022 si distingue come esempio notevole di cinema indipendente dedicato alle tematiche ambientali. Basato sull’omonimo libro, il film segue un gruppo di attivisti ambientalisti intenzionati a sabotare una conduttura petrolifera per sensibilizzare sul cambiamento climatico.
Il lungometraggio affronta con coraggio questioni sociali e politiche complesse, mettendo in discussione le azioni dei protagonisti e le reazioni delle autorità. La narrazione stimola riflessioni profonde sul rapporto tra giustizia sociale ed ecologia, sfidando i confini tra terrorismo e protesta civile. Nonostante la scarsa esposizione mediatica iniziale, “How To Blow Up A Pipeline” ha ricevuto consensi critici ed è considerato destinato a lasciare un’impronta duratura nel cinema impegnato.

aftersun: storia intima tra padre e figlia

una narrazione toccante tra genitore e figlia

“Aftersun”, diretto da Charlotte Wells nel 2022, si distingue come uno dei capolavori più sottovalutati degli ultimi anni. Il film racconta il viaggio emotivo di un padre (interpretato da Paul Mescal) con sua figlia durante una vacanza estiva; poi rivisita quei momenti attraverso gli occhi dell’adulta Sophie (Frankie Corio).
Le interpretazioni sono straordinarie: Mescal ricevette anche una candidatura all’Oscar come miglior attore. L’opera esplora temi profondi quali depressione, ricordi d’infanzia e relazioni familiari con delicatezza e autenticità. Malgrado abbia incassato meno di dieci milioni al botteghino, “Aftersun” ha conquistato critica e pubblico grazie alla sua intensità emotiva ed è stato inserito in molte liste come uno dei migliori film del decennio.

mai raramente talvolta sempre: il coraggio della verità

una pellicola potente sui diritti riproduttivi femminili

“Never Rarely Sometimes Always”, diretto da Eliza Hittman nel 2020, affronta con realismo il tema dell’aborto negli Stati Uniti. La protagonista Autumn deve recarsi nello stato di New York per sottoporsi all’intervento poiché nella Pennsylvania dove risiede questa pratica è illegale.
Il film mette in luce le difficoltà burocratiche ed emotive vissute dalle giovani protagoniste, offrendo uno spaccato crudo sulle sfide delle donne nell’esercizio dei propri diritti riproduttivi. Con un punteggio impressionante del 99% su Rotten Tomatoes, “Never Rarely Sometimes Always” è apprezzato per la capacità di rappresentare con sensibilità temi complessi senza cadere nella retorica o nel melodramma.

suzume: l’arte visionaria di makoto shinkai

una produzione animata dai colori mozzafiato e forte impatto emotivo

“Suzume”, del regista Makoto Shinkai (2022), conferma l’eccellenza dell’animazione nipponica contemporanea. La trama segue una giovane ragazza chiamata Suzume che cerca di fermare catastrofi naturali scatenate da un essere soprannaturale in Giappone.
Caratterizzato da uno stile visivo ipnotico e scene ricche di azione emozionante, il film combina elementi fantastici con tematiche profonde sulla crescita personale e sul senso della responsabilità collettiva. Con una valutazione del 96% su Rotten Tomatoes, “Suzume” ha ricevuto riconoscimenti importanti ai premi cinematografici principali ed è considerato uno dei migliori lavori dell’anno.

bottoms: due ragazze contro i pregiudizi sociali

una commedia romantica con forte messaggio sociale

“Bottoms”, uscita nel 2023 sotto la direzione di Emma Seligman, mostra due adolescenti lesbiche che decidono di creare una lotta clandestina nella loro scuola per sfuggire alle convenzioni sociali oppressive. p >

Interpretate da Ayo Edebiri (che ha guadagnato popolarità grazie anche a “The Bear”) e Rachel Sennott (anche co-scrittrice), le protagoniste affrontano stereotipi attraverso humor tagliente ed episodi divertenti ma incisivi sul tema della diversità sessuale. Il cast supporto include Kaia Gerber, Havana Rose Liu e Marshawn Lynch; nonostante sia stata poco pubblicizzata al momento dell’uscita, “Bottoms” promette diventare un cult movie soprattutto tra le comunità LGBTQ+. p>

the iron claw: la tragica saga familiare del wrestling

la vicenda drammatica della famiglia Von Erich sul ring

“The Iron Claw” (2023), diretto da Sean Durkin , ripercorre la dolorosa storia della famiglia Von Erich — leggenda del wrestling statunitense — segnata dalla maledizione che ha mietuto numerose vittime tra i componenti della famiglia stessa.
Zac Efron interpreta Kevin Von Erich in modo convincente mentre Jeremy Allen White dà vita a Kerry; insieme delineano il percorso travagliato dei fratelli coinvolti nello sport più violento al mondo . La pellicola mette in scena anche aspetti più intimi legati alle tragedie familiari legate alla pressione mediatica ed economica , portando lo spettatore dentro un racconto struggente troppo spesso trascurato dagli Oscar o dai grandi premi internazionali.

  • Zac Efron – Kevin Von Erich;
  • Jeremy Allen White – Kerry Von Erich;
  • Susan Sarandon – Barbara Payne;
  • Lily James – Judy Von Erich;
  • Brett Gelman – Fritz Von Erich;

20th century girl: nostalgico ritorno coreano

un racconto romantico tra passato e presente coreano

“20th Century Girl”, diretto da Bang Woo-ri nel 2022 , propone una storia d’amore adolescenziale ambientata in Corea del Sud . La trama segue Na Bo-ra , incaricata dal migliore amico Hyun-jin – ricoverato per intervento chirurgico – a monitorarlo mentre lui frequenta altri ragazzi ; ma lei scoprirà sentimenti nascosti verso Hyun-jin stesso .
Sebbene sembri semplice nella sua impostazione narrativa , il film sorprende grazie alle interpretazioni energiche della protagonista Kim Yoo-jung , capace di regalare profondità emotiva alla vicenda . Alla fine emerge anche una svolta inattesa che arricchisce ulteriormente la storia già coinvolgente . Nonostante sia poco conosciuto fuori dalla Corea , rappresenta uno dei migliori esempi recenti del cinema asiatico indipendente.

  • Punteggio Rotten Tomatoes: oltre il 90%;
  • Nominata agli Oscar;
  • Torna vincitrice degli Annie Awards;

Nimona (2023): l’animazione rivoluzionaria dal graphic novel alla piattaforma streaming

L’adattamento cinematografico del graphic novel “Nimona” ha attraversato molte difficoltà prima dell’arrivo sugli schermi Netflix nel giugno 2023 . Dopo vari rinvii legati a cessioni aziendali o cancellazioni temporanee , il progetto si è rivelato uno dei migliori esempi recenti nell’ambito dell’animazione digitale moderna.
Il lungometraggio racconta le avventure del ladrone trasformista Ballister — interpretato dall’attore Riz Ahmed — che stringe amicizia con Nimona (Chloë Grace Moretz), forma umana-capra dotata di poteri magici . Il mix

Rispondi