Film horror da non perdere se ami yellowjackets

Dal suo debutto nel 2021, Yellowjackets ha catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua atmosfera oscura, ai personaggi ambigui e alle trame complesse. La conclusione della terza stagione ha lasciato gli spettatori desiderosi di scoprire altre produzioni che condividano elementi simili. Questo approfondimento analizza sette film horror che si collegano in modo diretto o indiretto alle tematiche trattate dalla serie, offrendo un ventaglio di titoli capaci di soddisfare anche le aspettative più esigenti.
come trovare film horror affini a yellowjackets
La serie si distingue per la capacità di mescolare generi diversi, passando dal dramma famigliare al sovrannaturale, dall’horror realistico alla suspense psicologica. La narrazione si sviluppa su due linee temporali distinte, creando un mosaico complesso di eventi e relazioni. Per questo motivo, i film selezionati sono scelti in base a elementi come l’isolamento in ambienti selvaggi, le dinamiche sociali tese tra i protagonisti e la presenza di culto o figure minacciose.
film horror consigliati dopo yellowjackets
Questi sette titoli rappresentano esempi emblematici del genere horror e condividono aspetti fondamentali con la serie:
hereditary
Hereditary, del 2018, racconta la discesa nell’inferno familiare dei Grahams dopo la morte della matriarca. Tra tragedie violente e eventi inspiegabili, il film esplora il lato oscuro delle relazioni familiari attraverso una narrazione lenta ma intensa. Diretto da Ari Aster, vede nel cast Toni Collette, Alex Wolff e Milly Shapiro.
mother!
Mother!, uscito nel 2017, pone al centro una donna che vive un’apparente vita idilliaca con il marito in una casa vittoriana. La tranquillità viene disturbata da visitatori violenti e situazioni surreali che portano a un’esplorazione estrema dei temi della maternità e dell’autodistruzione. Con Jennifer Lawrence e Javier Bardem.
i know what you did last summer
I Know What You Did Last Summer, del 1997, narra le vicende di quattro adolescenti che nascondono un omicidio commesso un anno prima. Quando ricevono una lettera anonima che svela il loro segreto, diventano bersaglio di una caccia spietata. È un classico slasher adolescenziale che rispecchia le dinamiche sociali tese presenti in Yellowjackets.
suspiria (1977)
Suspiria, capolavoro di Dario Argento del ’77, segue le vicende di Suzy mentre frequenta una scuola di balletto misteriosa in Germania. I primi segnali inquietanti si manifestano con omicidi tra le allieve e rivelazioni su oscure pratiche occulte legate alla scuola stessa. Il film si distingue per uno stile visivo molto forte ed è perfetto per chi apprezza atmosfere inquietanti.
the ritual
The Ritual, del 2017, narra di quattro amici che si riuniscono per un’escursione nel folto bosco scandinavo dopo la perdita di uno di loro. La foresta diventa teatro di incontri con creature mitologiche norrene e presenze minacciose che mettono a dura prova la sopravvivenza dei protagonisti. Ricorda molto gli ambienti isolati e i fenomeni soprannaturali visti in Yellowjackets.
battle royale
Battle Royale, uscito nel2000 sotto regia di Kinji Fukasaku, presenta un gruppo di adolescenti costretti a combattersi fino alla morte su un’isola deserta come parte di uno strano gioco imposto da autorità misteriose. Le dinamiche tra i giovani coinvolti richiamano alcune tensioni sociali viste nella serie tv.
the descent
The Descent, del ’05 diretto da Neil Marshall, vede un gruppo femminile avventurarsi in grotte remote per sfuggire ai traumi personali ma finisce intrappolato tra creature mostruose sconosciute agli esseri umani. L’atmosfera claustrofobica e il senso d’isolamento sono elementi condivisi con alcuni episodi della serie.
Personaggi principali:
- Toni Collette – Hereditary
- Jennifer Lawrence – Mother!
- Sophie Nélisse – Yellowjackets Season finale episodio10
- Tawny Cypress – Yellowjackets Season finale episodio10