Film horror attesi per l’autunno 2025: il finale di the conjuring e la lunga camminata di stephen king

le tendenze e le anticipazioni sui film horror del 2025
I prossimi mesi si preannunciano come un periodo di grande fermento per il genere horror, con numerose uscite che stanno attirando l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. Le pellicole in arrivo nel secondo semestre dell’anno stanno già ottenendo risultati di successo al botteghino, consolidando la popolarità di questo settore cinematografico. Analizzeremo le principali novità, i titoli più attesi e le prospettive future per il cinema horror nel 2025.
risultati commerciali delle produzioni horror del 2025
Le pellicole horror di quest’anno hanno registrato performance significative, con alcuni sequel che si collocano tra i film più redditizi a livello mondiale. Tra questi, spiccano 28 Years Later e Final Destination Bloodlines, rispettivamente alla posizione numero 13 e 18 nella classifica dei film con maggior incasso globale. Altri titoli di rilievo includono Sinners, The Monkey e Until Dawn. In particolare, il film Weapons ha superato i 150 milioni di dollari di incasso complessivo già entro la seconda settimana di proiezione.
sondaggio Fandango: i film horror più attesi tra settembre e ottobre 2025
L’indagine condotta da Fandango su oltre duemila acquirenti di biglietti ha evidenziato quali sono le pellicole più anticipate nel periodo compreso tra il primo settembre e il trentuno ottobre del presente anno. La classifica vede in prima posizioneThe Conjuring: Last Rites, conclusione della celebre saga dedicata alle vicende paranormali dei Warren, interpretati da Patrick Wilson e Vera Farmiga.
altri titoli molto attesi secondo la classifica
- The Black Phone 2, sequel Blumhouse;
- The Long Walk, adattamento distopico tratto da Stephen King;
- Him, horror sportivo prodotto da Jordan Peele;
- The Strangers: Chapter 2, sequel sul tema delle invasioni domestiche diretto da Renny Harlin.
implicazioni per le uscite horror del resto del 2025
L’intervallo temporale tra settembre e ottobre rappresenta un momento strategico per il lancio di nuove produzioni horror, grazie all’afflusso di spettatori desiderosi di vivere esperienze spaventose prima dell’arrivo di Halloween. Questa tradizione stagionale favorisce molte uscite che spesso si concentrano in questo periodo dell’anno. Per esempio, oltre ai cinque titoli principali menzionati, sono previsti altri film comeRabbit Trap,Traumatika,Killing Faith,Bone Lake,Good Boy ,Shelby Oaks eThe Drowned .
I risultati dell’indagine suggeriscono che la lista stilata da Fandango rifletta effettivamente una selezione dei titoli più attesi dal pubblico piuttosto che semplici classifiche casuali. Ciò potrebbe indicare un forte interesse verso l’horror originale, come dimostrano successi recenti qualiWeapons (di Zach Cregger) eSinners (di Ryan Coogler), quest’ultimo con un incasso superiore ai trecentosessantacinque milioni di dollari contro un budget stimato in cento milioni.
`prospettive future: l’horror originale nel panorama cinematografico del 2025`
L’interesse verso storie originali sembra mantenersi vivo anche durante questa fase dell’anno, sostenuto dalla presenza nelle sale di titoli senza legami con franchise preesistenti. La speranza è che questa tendenza possa rafforzarsi ulteriormente durante il periodo natalizio, favorendo nuove creazioni nel settore dell’horror. La presenza di pellicole comeThe Long Walk (adattamento kingiano senza precedenti franchise) rappresenta un segnale positivo per lo sviluppo di contenuti innovativi nel genere.
Personaggi ed ospiti presenti:
- Pattick Wilson (Ed Warren)
- Zach Cregger (regista)
- Vera Farmiga (Lorraine Warren)
- Ryan Coogler (produttore)
- Membri del cast de “The Conjuring: Last Rites”
- Membri del cast de “The Black Phone 2”
- Membri del cast de “The Long Walk” strong > li >
- Jordan Peele (produttore) strong > li >
- Renny Harlin (regista) strong > li >