Film gangster con finali sconvolgenti da vedere

Contenuti dell'articolo

Il genere dei film di gangster è noto per i finali spesso scioccanti e disturbanti, capaci di lasciare un’impronta indelebile nello spettatore. Dalla nascita del cinema, queste pellicole hanno rappresentato storie di criminalità, potere e tradimento, culminando spesso in conclusioni che mettono in discussione le aspettative. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni tra i finali più inquietanti e memorabili di film di gangster che hanno segnato la storia cinematografica.

finali disturbanti nei film di gangster

donnie brasco (1997)

Il finale di Donnie Brasco si distingue per la sua natura particolarmente crudele, poiché nessuno dei personaggi principali ne esce indenne. La pellicola vede Johnny Depp interpretare l’agente FBI Joseph Pistone, sotto copertura nella famiglia mafiosa Bonanno con il nome di Donnie Brasco. La relazione con Lefty Ruggiero, interpretato da Al Pacino, è centrale nel racconto.

Nella realtà storica, Lefty finisce in carcere; nel film viene mostrato come la mafia lo consideri responsabile delle infiltrazioni e decida di eliminarlo. La scena finale suggerisce questa sorte imminente. Pistone riceve un’onorificenza ma anche una taglia sulla testa da mezzo milione di dollari.

il padrino parte II (1974)

Il Padrino – Parte II approfondisce il declino morale del protagonista Michael Corleone. Mentre il primo capitolo si conclude con un finale amaro ma ancora aperto alla redenzione, questa seconda parte mostra un Michael sempre più spietato e senza scrupoli. L’omicidio del fratello Fredo rappresenta uno dei momenti più crudeli della saga.

Dopo aver scoperto il tradimento del fratello, Michael ordina il suo assassinio davanti agli occhi della madre e poi lo uccide con le proprie mani dopo la morte della madre stessa. Il film si chiude con Michael solo e distrutto dal peso delle sue azioni.

la pubblic enemy (1931)

La pubblica nemico, caposaldo dell’epoca d’oro del cinema gangster, vede James Cagney nel ruolo di Tom Powers. La sua ascesa violenta si conclude in modo sconvolgente: nonostante l’amore materno rimanga immutato, i killer consegnano il suo corpo legato alla porta di casa della madre dopo averlo ucciso.

white heat (1949)

Nell’iconico White Heat, James Cagney interpreta Cody Jarrett, un criminale senza scrupoli che sceglie una fine esplosiva piuttosto che essere catturato vivo. Dopo uno scontro a fuoco con la polizia e ferito mortalmente, Jarrett si suicida dando fuoco a un serbatoio di petrolio gridando alla propria madre “Sono al top del mondo”.

the departed (2006)

The Departed, remake dell’acclamata serie asiatica Infernal Affairs, presenta un finale scioccante: quando il poliziotto infiltrato Colin Sullivan viene ucciso da Mark Dignam sul suo stesso appartamento, quest’ultimo rivela la verità sul traditore all’interno della polizia con un gesto estremo che lascia gli spettatori senza parole.

nove vite per dirti (1991)

Nine Lives of the Dead Man, conosciuto come Nine Jack City, termina con una scena drammatica: Nino Brown, capo gangsta interpretato da Wesley Snipes, assiste impassibile all’assassinio da parte di un vigilante mentre sorride soddisfatto della sua posizione dominante fino all’ultimo istante prima della sua morte.

road to perdition (2002)

Road to Perdition, diretto da Sam Mendes e tratto dal graphic novel omonimo, narra le gesta di Michael Sullivan interpretato da Tom Hanks. Dopo aver eliminato il boss mob John Rooney e suo figlio malavitoso in una vendetta personale, Sullivan viene colpito alle spalle ma riesce a sparare al suo aggressore per salvare il figlio dall’ennesima tragedia familiare.

differenze tra versioni classiche e moderne dei finali gangster

I finali dei film sui gangster sono spesso caratterizzati dalla loro forte carica emozionale e dalla capacità di sorprendere lo spettatore attraverso scene estreme o simboliche. Le versioni più antiche tendono a mostrare conclusioni meno violente ma comunque disturbanti — come nel caso de I gangsters degli anni ’30, dove la morte avviene spesso in modo brutale o simbolico— mentre nelle produzioni recenti l’accento è posto su scene ad alta tensione o gesti estremamente drastici.

Membri del cast:
  • Johnny Depp: Joseph Pistone / Donnie Brasco
  • Al Pacino: Lefty Ruggiero / Donnie Brasco
  • Tony Montana: Tony Montana in Scarface 1983
  • Cody Jarrett: James Cagney in White Heat
  • Micheal Corleone: Al Pacino ne Il Padrino Parte II
  • Sullivan & Dignam: Leonardo DiCaprio/Mark Wahlberg ne The Departed

Rispondi