Film e serie inspiegabili: 5 spettacoli imperdibili per gli appassionati di Frankenstein di Guillermo del Toro
Il successo di Guillermo del Toro con Frankenstein su Netflix ha evidenziato l’interesse crescente verso le narrazioni gotiche e dell’orrore che affrontano temi di tensione, inquietudine e mistero. Questo genere, radicato nella letteratura romantica e gotica, ha spesso incontrato difficoltà nel trovare rappresentazioni fedeli e di qualità sul piccolo schermo. Sebbene le trasposizioni cinematografiche siano state limitate e non sempre soddisfacenti, ci sono anche serie televisive che, pur non adattando direttamente il romanzo, condividono atmosfere e atmosfere simili, creando un’esperienza coinvolgente per gli appassionati di genere.
serie tv con atmosfere gotiche e di suspense simili a Frankenstein
servant (2019-2023)
Tra le produzioni che richiamano il tono inquietante e il clima di tensione di Frankenstein, spicca Servant. Questa serie, disponibile su Apple TV+, narra la storia di una coppia benestante di Philadelphia che, dopo la perdita del loro bambino, decide di affidarsi a un nuovo “bambolotto” per superare il lutto. La narrazione si sviluppa in un’atmosfera di crescente inquietudine, con elementi di mistero e sovrannaturale che ricordano il clima di tensione presente nelle opere di Del Toro. La serie si distingue per il suo stile visivo cupo e per l’approfondimento psicologico dei personaggi.
Personaggi principali: Dorothy Turner, Julian, Leanne, Sean.
1899 (2022)
Un’altra produzione che si inserisce nel filone delle serie dal forte carattere misterioso e horror è 1899. Creata dai realizzatori di Dark, questa serie tedesca ambientata all’inizio del XX secolo segue le vicende di una nave diretto verso New York, che si comporta come un vero e proprio enigama. La narrazione coinvolge viaggi nel tempo, realtà alterate e una suspense che mette continuamente sotto pressione lo spettatore. La serie termina con un finale aperto, che stimola la riflessione sulle tematiche di disperazione e ricerca di senso, caratteristiche spesso presenti nelle opere di horror gotico.
Trama principale: La nave Kerberos e il suo misterioso gemello Prometheus, scomparso mesi prima, sono al centro di un intreccio di eventi che sfidano le leggi della realtà.
penny dreadful (2014-2016)
Tra le serie che più si avvicinano all’estetica e alle tematiche di Frankenstein si annovera Penny Dreadful. Questa produzione di Showtime trae ispirazione dai racconti sensazionalistici dell’Ottocento e introduce i personaggi classici del terrore in un contesto ricco di atmosfera gotica e ancestrale. La serie presenta Victor Frankenstein e il mostro, che assumono una storia propria, inserendosi in un mosaico narrativo complesso e dark, che unisce elementi di horror, romanticismo e sovrannaturale.
Personaggi principali: Victor Frankenstein, Il Mostro, Dorian Gray, Dottoressa Malus.
the terror (2018-in corso)
The Terror si svolge nel XIX secolo, al centro di un’odissea glaciale di due navi della Royal Navy alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest. La serie si caratterizza per il suo forte tono evocativo e per l’approccio sovrannaturale, che si manifesta attraverso l’incontro con creature mitologiche come il Tuunbaq. La narrazione si concentra sulla lotta tra uomini e forze oscure, in un ambiente gelido e ostile che trasmette perfettamente il senso di isolamento e follia presente in molte opere horror di epoca vittoriana.
Tematiche principali: ossessione, inganno, sopravvivenza e l’inevitabile confronto con il male.
guillermo del toro’s cabinet of curiosities (2022)
Questo horror anthology mette in scena otto storie indipendenti, tutte attraversate da un’atmosfera di mistero, tentazione e tragicità. Sebbene non diretto direttamente da Del Toro, ogni episodio riflette il suo stile distintivo, con predilezione per il fantastico oscuro e il bello inquietante. Ambientato principalmente nel XX secolo, il formato narra di storie di perdita, follia e inquietudine, molto vicine alle tematiche presenti in Frankenstein. Questa serie rappresenta un approfondimento nella narrazione horror che mette insieme il simbolismo, il terrore psicologico e atmosfere surreali.
Episodi principali: responsi di vari registi e scrittori del genere, tutti permeati di un’aura di inquietudine e fascinazione.