Film e serie di wonder woman da non perdere tra la fine del dceu e il inizio del dc universe

Il personaggio di Wonder Woman si appresta a fare il suo ritorno nel DC Universe (DCU), ma prima di questa nuova fase, è possibile riscoprire alcune delle sue più significative apparizioni cinematografiche e televisive. La figura di Diana Prince ha avuto una storia articolata, con produzioni che hanno contribuito a definire il suo ruolo di icona dei supereroi. Questo articolo propone un’analisi delle principali rappresentazioni della Wonder Woman pre-DCU, offrendo spunti per approfondire la conoscenza del personaggio attraverso le opere più rilevanti.
le prime rappresentazioni animate e le origini
wonder woman (2009): l’esordio animato
Nel 2009 viene rilasciato il film d’animazione Wonder Woman, basato sul ciclo a fumetti di George Perez, incentrato sulla saga “Gods and Mortals”. Prima dell’avvento del DCEU, questo lungometraggio ha rappresentato uno degli approcci più fedeli alla figura classica della supereroina. La narrazione ripercorre le origini di Diana Prince nell’isola di Themyscira, mostrando il suo percorso di formazione come guerriera e i primi scontri con i nemici storici come Ares. Il film si distingue per uno stile visivo curato e una trama coinvolgente, che richiama molto l’estetica dei fumetti originali.
Questo prodotto non è stato distribuito al cinema, ma ha riscosso successo tra gli appassionati del genere animato DC.
wonder woman: bloodlines (2019): l’epico scontro con i villain
Nell’anno 2019 viene presentata la pellicola animata Wonder Woman: Bloodlines. In questa produzione, Diana Prince affronta alcuni dei suoi antagonisti più temibili provenienti dalla sua lunga storia editoriale. Voce principale della protagonista è quella dell’attrice Rosario Dawson, nota per ruoli in serie come Star Wars e Marvel Netflix. La vicenda si inserisce nell’universo esteso dei film d’animazione DC e vede Wonder Woman combattere contro la villainy Inc., un’organizzazione composta da avversari storici riuniti in un’unica minaccia. Il film si distingue per un ritmo serrato ed effetti visivi molto curati.
la giustizia in azione: justice league: doom (2012)
il team unito contro Vandal Savage
Nell’ambito delle produzioni animate DC, il film Justice League: Doom, uscito nel 2012, rappresenta una pietra miliare nella narrazione delle squadre di supereroi. Con un cast vocale stellare che include Kevin Conroy come Batman e Susan Eisenberg come Wonder Woman, questa pellicola mostra gli eroi alle prese con Vandal Savage e il suo piano per instaurare una nuova civiltà dominata dal male. La storia si concentra anche su Wonder Woman vittima inizialmente di un virus che la fa impazzire, ma grazie all’intervento dei compagni riesce a ristabilire il controllo e bloccare le trame del villain.
l’esplosiva rinascita live-action del 2017
wonder woman (2017): le origini sulla grande scena
L’interpretazione più iconica della supereroina su schermo rimane quella del film Wonder Woman, uscito nel 2017 sotto la regia di Patty Jenkins. Questa pellicola racconta le origini dell’eroina partendo dall’isola mitologica di Themyscira, dove Diana cresce tra guerriere amazzoni pronte a difendere il mondo dai nemici esterni. Quando l’avvenimento decisivo arriva sotto forma dell’incontro con Steve Trevor, si assiste alla nascita della figura simbolica che conosciamo come Wonder Woman. La narrazione mette in luce la crescita personale di Diana e il suo passaggio da innocente a guerriera consapevole delle proprie responsabilità.
wonder woman:1984 – lo sguardo sul futuro fantasioso
wonder woman (1984): tra magia e azione visivamente spettacolare
Wonder Woman 1984, uscito nel secondo decennio degli anni Duemila, presenta una versione più fantastica rispetto al primo capitolo live-action del nuovo millennio. Il film introduce elementi magici e poteri sovrumani ancora più evidenti rispetto alla prima pellicola; La trama risulta meno coesa rispetto al predecessore. Nonostante ciò, le scene d’azione sono altamente spettacolari e offrono momenti memorabili per gli amanti dell’estetica superheroica.
la formazione della justice league: justice league (2017)
dalla TV al grande schermo: l’importanza del film del DC Universe del 2017
Anche se criticamente discutibile, Justice League-del debutto cinematografico nel nuovo millennio–ha segnato un passo importante nella rappresentazione collettiva degli eroi DC sul grande schermo. Con attori come Ben Affleck nei panni di Batman e Gal Gadot nuovamente nei panni di Wonder Woman, questa produzione ha dato vita ad una squadra compatta pronta a fronteggiare minacce globali.
Dopo vari tentativi precedenti nelle serie TV o produzioni meno ambiziose, questo lungometraggio ha mostrato finalmente la forza narrativa collettiva dei protagonisti DC sul grande palco.
zack snyder’s justice league – versione definitiva ed epocale
dettagli esclusivi sulla director’s cut pubblicata nel 2021
L’edizione estesaZack Snyder’s Justice League (2021) rappresenta uno degli eventi cinematografici più attesi dagli appassionati.
Con oltre quattro ore di durata complessiva, questa versione approfondisce molti aspetti caratteriali dei protagonisti inclusa Diana Prince/Wonder Woman.
Nonostante alcuni difetti narrativi evidenti anche qui presenti, questa versione offre uno sguardo più profondo sulla mitologia dietro ai personaggi ed è considerata fondamentale per comprendere meglio l’evoluzione futura della heroína nel nuovo universo cinematografico.
- Narrativa originale: George Perez’s run sui fumetti;
- Piattaforma: Animazione DVD/Blu-ray;
- Aspetto distintivo: Origini mitologiche e formazione guerriera;
- Tema centrale: Combattimento tra bene e male attraverso epiche battaglie mythologiche;
- Titolo: Wonder Woman (2017);
- Azione: Rivisitazione moderna delle origini;
- Punto forte: Trasformazione personale da ingenua ad eroina consapevole;
- Titolo: Wonder Woman: Bloodlines;
- Piattaforma: Animazione DVD/Blu-ray;
- Esecuzione: Combattimenti intensi contro i nemici storici;
Sempre presente nella memoria collettiva degli appassionati restano queste versioni che hanno contribuito ad arricchire la leggenda della donna meraviglia prima dell’arrivo ufficiale nel nuovo universo cinematografico previsto dai recenti annunci ufficiali.