Film diretti da leonard nimoy: la classifica dei migliori

Contenuti dell'articolo

Leonard Nimoy, celebre per aver interpretato Spock nella saga di Star Trek, ha avuto una carriera che va oltre il ruolo iconico. Con una significativa attività come regista, Nimoy ha diretto numerosi film, alcuni dei quali sono diventati classici del cinema. Il suo percorso dietro la macchina da presa è stato caratterizzato anche da opere che hanno ricevuto critiche molto negative e insuccessi commerciali. Questo articolo analizza le sue produzioni più note, con particolare attenzione a due titoli del 1994 e del 1990, considerati tra i suoi fallimenti più evidenti.

film di Leonard Nimoy da ricordare

carriera come regista e le opere più rilevanti

Leonard Nimoy ha iniziato a cimentarsi come regista durante gli anni delle produzioni di Star Trek. La sua esperienza si è estesa anche ad altri generi cinematografici, producendo sia successi che fallimenti. Tra i suoi lavori più noti vi sono due film usciti nel corso degli anni ’80 e ’90: Three Men and a Baby, un successo commerciale e apprezzato dalla critica, e Holy Matrimony, il suo ultimo film da regista, che invece rappresenta uno dei peggiori risultati della sua carriera.

holy matrimony (1994)

il termine della carriera registica di Nimoy e il peggior esito

Nel 1994 Leonard Nimoy dirige Holy Matrimony, un’opera che si distingue per essere anche la sua ultima fatica dietro la cinepresa. Il film narra di Patricia Arquette nei panni di un’astuta ladra che si introduce in una comunità hutterita con l’intento di sposare un giovane ragazzo interpretato da Joseph Gordon-Levitt al fine di ereditare una fortuna sottratta.

Il film viene fortemente criticato per aver frainteso la religione hutterita, oltre a ricevere recensioni pessime e risultare un flop al botteghino. La principale criticità risiede nel fatto che semplicemente non fa ridere né intrattiene; il soggetto è sgradevole e poco sviluppato. Nonostante le buone performance degli attori principali, la sceneggiatura è piatta e priva di spunti interessanti.

Attualmente “Holy Matrimony” detiene uno score dello 0% su Rotten Tomatoes, ed è praticamente scomparso dalla memoria collettiva. Sebbene la direzione non sia stata sicuramente il problema principale, Nimoy avrebbe potuto fare molto di più per rendere meno insipido il prodotto finale.

funny about love (1990)

una commedia fallimentare con Gene Wilder

Tra i pochi tentativi registici dell’attore Leonard Nimoy si ricorda anche “Funny About Love”, uscito nel 1990, interpretato dall’icona Gene Wilder. Nonostante l’ottima reputazione dell’attore protagonista come maestro della comicità hollywoodiana, questo film si rivela un insuccesso totale.

L’opera presenta Wilder nel ruolo di un disegnatore politico alle prese con problemi matrimoniali legati all’impossibilità di concepire figli con la moglie. Quando inizia una relazione extraconiugale con una studentessa universitaria rimasta incinta, l’intera vita del personaggio viene messa in discussione.

Sebbene l’idea alla base fosse originale e promettente per una commedia romantica moderna, il risultato finale è stato deludente: lo script risulta fiacco e privo di mordente. Inoltre, Wilder appare decisamente fuori luogo nel ruolo principale data la sua età avanzata rispetto al personaggio descritto nella sceneggiatura.

I commenti sulla pellicola sono stati estremamente negativi, tanto che ha ottenuto recensioni molto basse ed è considerata uno dei punti bassi della carriera dell’attore. Pur non essendo completamente inguardabile, “Funny About Love” non riesce a lasciare alcuna impronta positiva nell’ambito cinematografico o comico.

Cast principali de “Holy Matrimony”:
ul
li Patricia Arquette – Zeke
li Armin Mueller-Stahl – Uncle Wilhelm
li Tate Donovan – (ruolo non specificato)
/ul
strong>Cast principali de “Funny About Love”:
ul
li Gene Wilder – Duffy
li Patricia Arquette – (ruolo non specificato)
li Ralph Bellamy – Frank – Nonno
/ul
strong>Pensando ai risultati complessivi delle opere dirette da Nimoy negli ultimi anni della sua carriera cinematografica emerge chiaramente come alcune scelte siano state controverse o fallimentari.

Rispondi