Film di viaggio nel tempo da scoprire assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il genere dei film di viaggi nel tempo rappresenta uno degli argomenti più affascinanti e complessi della narrativa cinematografica di science fiction. Spesso caratterizzati da trame che esplorano epoche passate o future, questi film analizzano le reazioni dei personaggi di fronte alla possibilità di alterare eventi storici o futuri. Nonostante la loro popolarità, molte pellicole meno note offrono prospettive innovative e approcci originali al tema del viaggio temporale, meritando una maggiore attenzione.

film di viaggi nel tempo meno conosciuti ma sorprendenti

aporia (2023)

Il thriller indipendente del 2023, Aporia, si distingue per un’idea innovativa: invece di mostrare uno spostamento nel tempo tra i personaggi, si concentra su un dispositivo capace di consentire a qualcuno di uccidere un’altra persona nel passato, impedendo così una morte futura. Questo presupposto ha suscitato grande interesse grazie alla sua originalità e alle implicazioni morali che ne derivano.
Nel cast figura Judy Greer, che interpreta sia una vedova in lutto sia una donna alle prese con le conseguenze della nuova linea temporale creata dai suoi interventi. Il film approfondisce le ripercussioni delle manipolazioni temporali, spingendosi oltre il semplice intrattenimento per esplorare temi come il dolore e l’inevitabilità del cambiamento.

  • Data d’uscita: 11 agosto 2023
  • Durata: 104 minuti
  • Regista: Jared Moshe
  • Scritto da: Jared Moshe

time after time (1979)

L’opera del 1979, Time After Time, combina elementi di fantascienza con un tocco di umorismo e avventura. La storia vede Malcolm McDowell interpretare una versione immaginaria di H.G. Wells che costruisce una macchina del tempo, successivamente rapita da Jack lo Squartatore interpretato da David Warner. La narrazione si svolge tra il XIX secolo e gli anni ’70, creando un interessante scontro tra epoche diverse.
Il film si distingue per il suo stile divertente e la capacità di mescolare elementi storici con scenari moderni senza prendersi troppo sul serio. Pur non essendo scientificamente rigoroso, offre uno spettacolo coinvolgente grazie anche alle interpretazioni dei protagonisti e all’ambientazione curata nei dettagli.

  • Data d’uscita: 28 settembre 1979
  • Durata: 112 minuti
  • Regista: Nicholas Meyer
  • Scritto da: Karl Alexander, Steve Hayes, Nicholas Meyer

  • Malcolm McDowell: H.G. Wells
  • David Warner: Jack lo Squartatore / John Leslie Stevenson

safety not guaranteed (2012)

Il film del 2012, Sicurezza non garantita, rappresenta un esempio insolito all’interno del genere dei viaggi nel tempo. La pellicola si discosta dalle convenzioni tradizionali proponendo una commedia indie dal tono leggero ma ricca di profondità sui motivi dei personaggi desiderosi di tornare indietro nel tempo.

Con protagonisti Aubrey Plaza e Mark Duplass, il film mette in scena dinamiche character-driven lontane dagli stereotipi tipici del genere sci-fi. È un prodotto modesto ma intelligente che si concentra sulle relazioni umane piuttosto che sulla scienza complicata.

  • Date d’uscita: 15 giugno 2012
  • Durata: 86 minuti
  • Regista: Colin Trevorrow
  • Scritto da: Derek Connolly

  • Aubrey Plaza
  • Mark Duplass

predestination (2014)

Il film del 2014,PREDestination, è noto per la sua trama complessa ed intricata basata su uno dei temi più ricorrenti nei racconti sul viaggio nel tempo: il paradosso della predestinazione. Diretto dai fratelli Spierig e tratto dal racconto “-Tutti voi zombie-” di Robert A. Heinlein, affronta questioni profonde sull’identità e sul fallimento attraverso una serie di colpi di scena imprevedibili.

Nonostante utilizzi alcuni cliché tipici dello sci-fi — come agenti temporali impegnati a prevenire disastri — questo lungometraggio riesce a distinguersi per la sua narrazione originale e i molteplici livelli interpretativi.

  • Date d’uscita: gennaio 2015 (USA) li
  • Dramma principale: strong > Paradossi temporali e identità personale
    li
  • Scritto da: strong > Michael Spierig & Peter Spierig
    li
  • Regia : strong > I fratelli Spierig
    li

      primer (2004)

      Con budget limitato ma grande inventiva scientifica, Primer (2004) emerge come uno dei lavori più realistici sul viaggio nel tempo mai realizzati. La narrazione si basa su dettagli tecnici approfonditi spiegati in modo tale da risultare credibile anche ai non addetti ai lavori.

      La tensione cresce man mano che le conseguenze delle azioni dei due protagonisti si intrecciano in un loop causale complesso. Il risultato è un thriller psicologico che sfrutta la scienza come elemento narrativo centrale senza rinunciare al coinvolgimento emotivo degli spettatori più attenti.

      • Date d’uscita: strong >16 gennaio 2004
        li
      • Durata : strong >77 minuti
        li
      • Regista : strong > Shane Carruth
        li

          timecrimes (2007)

          Tra le produzioni low-budget più apprezzate degli ultimi anni, T imecrimes em>(2007) utilizza la struttura narrativa delle causal loop per creare effetti sorprendenti sulla percezione dello spettatore. La storia ruota attorno a un uomo che si imbatte in un laboratorio clandestino dove scopre effetti imprevedibili legati al viaggio nel tempo. p >

          Poco costoso ma molto efficace nella costruzione dell’atmosfera inquietante e tesa ,Timecrimes em > dimostra come anche con risorse limitate sia possibile creare un prodotto intrigante ed emozionante sotto molti aspetti. p >

            Date uscita : 12 dicembre 2008
          • D oppio : 92 minuti
          • M osreggiatore : Strong > Nacho Vigalondo
            • the final countdown (1980)

              L’epopea bellica del film del1980,The Final Countdown , em>, mette in scena il dilemma morale più importante tra quelli affrontati nei racconti sul viaggio nel tempo . Un moderno cacciatorpediniere americano viene catapultato accidentalmente negli anni precedenti all’attacco a Pearl Harbor , portando i protagonisti ad affrontare decisioni difficili circa l’intervento o meno nella storia. p >

              Seppur con alcune lacune scientifiche , questa pellicola resta comunque interessante grazie alla sua tensione elevata ed alla capacità di sollevare questioni etiche profonde , rendendola ancora oggi una visione coinvolgente sotto molti aspetti . p >

                Data uscita : Strong > 1 agosto1980
                Durata : Strong > 103 minuti
                Regista : Strong > Don Taylor

                  peggy sue got married (1986)

                  p >

                  Questa pellicola racconta la storiadi Peggy Sue , interpretata dalla Kathleen Turner ,che torna indietro neltempo fino ai giorni della scuola superiore . Un mix tra commedia sentimentale ed elemento fantastico , il film affronta tematiche legate alla nostalgia ed alle illusioni giovanili . La performance memorabile di Nicolas Cage rende questa pellicola unica nel suo genere .

                    • Kathleen Turner – Peggy Sue Barker
                    • Nicolas Cage – Charlie Bodell/Nick Allen/Marion Keene/Freddy Shoop/Chuck Barlow/Ronnie/Mike/Jackie/Bobby/Danny/Mike Gentry/Carl/Howard/Shelly/Ted/Penny/Harold/Harry/Kim/Bob/Fred/Bill/Doug/Roger/Steve/Joe/Richard/Ned/Pete/Sam/Amy/Wendy/Mary/Louise/George/Jerry/Arlene Sarner – vari ruoli secondari/interpreti diversi nelle sequenze temporali alternate.

                      time bandits (1981)   h2

Rispondi