Film di vendetta imperdibili per i fan di john wick

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei film d’azione dedicati alla vendetta e al vigilantismo vanta alcune produzioni iconiche che hanno lasciato un’impronta duratura nel genere. Tra queste, spicca la saga di Death Wish, una serie cinematografica nata negli anni ’70 e ancora oggi riconosciuta per il suo impatto culturale e narrativo. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di questa longeva serie, mettendo in evidenza le somiglianze con il franchise di John Wick, e approfondisce la figura del protagonista, interpretato da Charles Bronson, considerato uno degli anti-eroi più oscuri e affascinanti del cinema.

death wish e john wick: un confronto tra due icone dell’azione vigilante

una lunga storia di vigilante e ricerca di giustizia

La serie Death Wish è stata creata nel 1974, predating di decenni le numerose imitazioni moderne come i film di John Wick. Con quattro sequel distribuiti nell’arco di vent’anni, questa saga si distingue come uno dei primi esempi di storie incentrate su un singolo uomo che si trasforma in un giustiziere senza scrupoli. La popolarità delle pellicole ha contribuito a rendere il genere vigilante sempre più presente nel cinema contemporaneo.

caratteristiche comuni e differenze tra i protagonisti

Sia Death Wish che John Wick rappresentano figure di uomini soli, dotati di capacità straordinarie e pronti a usare la violenza per ripristinare l’ordine secondo i propri parametri. Mentre Paul Kersey inizia come un civile normale, trasformandosi in un vigilante dopo aver perso tutto, John Wick parte già come assassino professionista. Entrambi sono personaggi freddi, determinati ed efficaci nel loro operato, capaci di infondere timore nei loro avversari.

la vicenda di paul kersey articolata in cinque capitoli

dalla new york all los angeles: la saga di paul kersey

I film della serie seguono le imprese dell’architetto diventato vigilante durante diverse fasi della sua vita criminale. Dopo il primo episodio del 1974, intitolato proprio Death Wish, vengono prodotti quattro sequel: Death Wish II, dove Paul si confronta con una gang che minaccia lui e sua figlia; Death Wish 3, ambientato in una Los Angeles dominata dal crimine; fino ad arrivare a Death Wish 4: The Crackdown, dove il protagonista combatte contro il traffico di droga.

L’ultimo capitolo della saga è Death Wish 5: The Face of Death, uscito senza ricevere grandi consensi al botteghino. In questa pellicola Paul cerca di proteggere la propria compagna da un ex-fidanzato coinvolto nelle organizzazioni criminali, chiudendo così definitivamente il ciclo narrativo.

charles bronson come simbolo del vigilante cinematografico dark

perché bronson era la scelta migliore per interpretare paul kersey?

L’attore Charles Bronson ha incarnato perfettamente l’immagine dell’anti-eroe duro e risoluto tipico del cinema degli anni ’70. La sua interpretazione ha contribuito a consolidare l’immagine del vigilante oscuro che non esita a usare la violenza per raggiungere i propri scopi. Bronson era noto per la sua presenza imponente e il volto segnato dalla durezza, elementi fondamentali per rendere credibile un personaggio come Paul Kersey.

I film della serie sono stati spesso oggetto di controversie circa la loro rappresentazione della violenza; Bronson rimane una figura iconica associata a questo tipo di narrazione forte ed essenziale. Il suo stile recitativo ha definito lo standard per molti altri attori impegnati in ruoli simili nel corso degli anni.

personaggi principali e interpreti nella saga death wish

  • Charles Bronson: Paul Kersey (prima serie)
  • Burt Young: Detective Raines (nei sequel)
  • Nancy Allen: Kate Kersey (nel terzo film)
  • Karl Urban: Paul Kersey (remake del 2018)
  • Coppia protagonista nel remake:– Bruce Willis
    – Elisabeth Shue

Personalità presenti nella serie:

  • Charles Bronson – Paul Kersey (serie originale)
  • Bruce Willis – Paul Kersey (remake)
  • Nancy Allen – Kate Kersey (terzo episodio)
  • Burt Young – Detective Raines
  • Coppia protagonista remake: Bruce Willis ed Elisabeth Shue

La saga di death wish rappresenta uno dei pilastri del cinema d’azione dedicato ai temi della vendetta personale e della lotta contro il crimine attraverso figure anti-eroiche intense e memorabili. la presenza indimenticabile di charles bronson ne ha fatto un modello imprescindibile per tutte le successive narrazioni sul vigilante moderno.

Rispondi