Film di tim burton da non perdere: un sci-fi del 2009 da scoprire

Contenuti dell'articolo

Il film d’animazione del 2009 9 rappresenta un’opera spesso sottovalutata, ma che merita una più attenta considerazione, soprattutto per gli appassionati di stile e tematiche affini a quelle di Tim Burton. A distanza di oltre un decennio dalla sua uscita nelle sale, 9 si distingue come uno dei film animati meno riconosciuti di quell’anno, nonostante il suo valore artistico e narrativo. Basato sul cortometraggio omonimo di Shane Acker, questa versione estesa introduce dialoghi significativi che avanzano la trama, differenziandosi dall’originale senza parole. Con una cast vocale di rilievo guidato da Elijah Wood, il film narra le avventure di un personaggio principale in un mondo post-apocalittico.

9: un’opera che riflette lo stile distintivo di Tim Burton

Il ruolo di Tim Burton nella realizzazione di 9

Tra i registi hollywoodiani, pochi possono rivendicare uno stile così riconoscibile come quello di Tim Burton. La sua partecipazione al progetto è stata fondamentale per la nascita del lungometraggio, anche se il film è spesso erroneamente attribuito a lui. Burton ha mostrato immediatamente interesse per il cortometraggio originale, desiderando essere coinvolto nel prodotto finale. La sua influenza si percepisce chiaramente nello stile visivo e nell’atmosfera dark del film, pur mantenendo un’identità propria. Nonostante le origini modeste, 9 raggiunge livelli ambiziosi in termini di narrazione animata ed è consigliabile dedicarvi circa un’ora e venti minuti della propria attenzione.

Perché 9 non ha ottenuto maggiore successo nel 2009

La forte competizione cinematografica nel 2009

L’uscita nei cinema di settembre 2009 ha incontrato recensioni contrastanti da parte della critica specializzata. Nonostante questo il film ha incassato circa 48 milioni di dollari al debutto con un budget stimato in 30 milioni, risultato comunque positivo considerando le difficoltà nel trovare un pubblico preciso. La scarsa strategia promozionale e l’eccessiva concorrenza hanno contribuito a limitare la visibilità dell’opera; tra i titoli più popolari dello stesso anno figurano Cornelia, The Fantastic Mr. Fox, Up, e altri successi che hanno oscurato il film.

Le voci principali del cast vocale de 9

  • Elijah Wood
  • Cristopher Plummer
  • John C. Reilly
  • Jennifer Connelly

Anche se la ricezione mista ha influenzato l’attenzione generale verso l’opera, 9 ha ricevuto numerose nomination e premi, tra cui il prestigioso Student Academy Award per l’animazione. Oggi, nel contesto delle uscite animate più discusse del 2009 secondo alcune classifiche online, si colloca ancora come una produzione degna di attenzione.

Valore estetico e tematico del film animato del 2009

Stile visivo e influenze stilistiche

L’approccio artistico adottato in 9 mostra chiaramente tracce dello stile dark tipico delle opere burtoniane: atmosfere cupe, personaggi inquietanti e ambientazioni inquietanti caratterizzano questa produzione. Pur con una minore partecipazione diretta rispetto ad altri progetti, Burton ha dato impulso alla creazione dei personaggi ragdoll attraverso la sua esperienza artistica e narrativa.

Tematiche profonde e oscure affrontate nel lungometraggio

Sebbene sembri rivolgersi a un pubblico giovane o adolescenti, il contenuto narrativo presenta elementi molto dark e disturbanti che rispecchiano lo spirito delle opere burtoniane più iconiche. Il racconto si svolge in un mondo desolato dove i protagonisti devono affrontare paure profonde e lotte esistenziali in scenari spesso inquietanti.

Sono presenti figure vocali come:

  • Cristopher Plummer
  • John C. Reilly
  • Jennifer Connelly
  • Elijah Wood
  • Manny Patinkin
  • Cary Elwes
  • Ike Amadi
  • Amy Ryan
  • Eddie Marsan
  • Nicholas Cage (voice)
    • In conclusione,
      09 rimane una pellicola animata dal forte impatto estetico e narrativo che merita una rinnovata attenzione per le sue valenze artistiche e tematiche.

    Rispondi