Film di supereroi in calo: hollywood punta su un genere in crescita

Contenuti dell'articolo

la crescita esponenziale dell’anime a livello globale

Negli ultimi anni, la popolarità degli anime ha conosciuto un incremento rapido e inarrestabile, diventando un fenomeno di portata mondiale. Questa espansione si traduce in un aumento considerevole dei ricavi del settore, che si sono moltiplicati grazie all’incremento della produzione di nuovi titoli e al miglioramento della qualità delle serie e dei film proposti. La crescente domanda internazionale sta spingendo molte aziende a investire nel settore, cercando di capitalizzare questa nuova ondata di interesse.

l’impegno di IMAX nel mercato degli anime

una strategia vincente basata sui film in lingua locale

Con il calo delle performance delle produzioni hollywoodiane fuori dagli Stati Uniti, IMAX ha deciso di puntare con forza sui film prodotti in lingue locali. Questa strategia ha portato risultati positivi, specialmente in Giappone, dove il pubblico sta riscoprendo gli anime come protagonista assoluto del mercato cinematografico. Il successo del film Demon Slayer – The Movie: Infinity Castle, che ha battuto record d’incasso al suo debutto nipponico con quasi 50 milioni di dollari, testimonia questa tendenza.

Il lungometraggio, primo di una trilogia, ha già superato le aspettative grazie anche alla distribuzione limitata a 59 sale nel paese. Il precedente successo del film del 2020 Mugen Train, che rimane il più remunerativo nella storia del cinema giapponese, conferma l’interesse crescente verso le produzioni anime in formato IMAX.

Secondo le dichiarazioni del CEO di IMAX Rich Gelfond rilasciate a The Hollywood Reporter, circa il 40% del totale incasso mondiale dell’azienda nel primo semestre 2025 deriva da film in lingua locale — una crescita significativa rispetto al 20% registrato negli ultimi anni.

l’espansione globale dell’anime e i principali protagonisti

il ruolo dei servizi streaming e dei distributori internazionali

L’ascesa degli anime non si limita alle sale cinematografiche: piattaforme come Netflix, Hulu, Disney+ e Crunchyroll stanno competendo per diventare i principali punti di riferimento nello streaming dedicato all’animazione giapponese. Questi servizi hanno ampliato drasticamente l’accesso ai titoli più popolari, offrendo agli appassionati una varietà senza precedenti.

Anche i distributori come GKIDS stanno contribuendo alla diffusione delle pellicole anime nei cinema nordamericani, portando sul grande schermo produzioni che fino a pochi anni fa erano considerate nicchie di mercato.

In conclusione, il settore degli anime sta vivendo una fase storica caratterizzata da un forte impulso globale. Le aziende più innovative stanno adattando le proprie strategie per rispondere a questa domanda crescente:

  • IMAX
  • Netflix
  • Hulu
  • Disney+
  • Cruunchyroll
  • KGIDS

dettagli sugli ospiti e personaggi coinvolti nell’industria degli anime:

  • Nessun ospite specifico menzionato nella fonte.

L’interesse internazionale verso gli anime continua ad aumentare con risultati tangibili sia nelle sale cinematografiche sia sulle piattaforme digitali. La capacità delle aziende di adattarsi alle nuove dinamiche di consumo rappresenta la chiave per consolidare questo trend in forte espansione.

Rispondi