Film di supereroi dimenticati da non perdere

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dei supereroi è dominato da produzioni di grande successo come l’MCU e i film della DC Comics. Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi titoli meno noti ma di grande valore, spesso dimenticati o sottovalutati. Questi film rappresentano esempi di approcci diversi al genere, spaziando tra atmosfere rétro, sperimentazioni narrative e tematiche sociali innovative. In questo articolo si esploreranno alcune delle pellicole più interessanti e meno conosciute, che meritano una rivisitazione per la loro originalità e importanza storica.

il fantasma (1996)

Realizzato in un periodo in cui il cinema di supereroi stava vivendo un revival commerciale, The Phantom vede Billy Zane nei panni del vigilante mascherato proveniente dal classico fumetto domenicale. Con il suo stile campy e nostalgico, questa produzione si ispira alle serialità hollywoodiane d’epoca e ai personaggi pulp come Tarzan o Indiana Jones. Nonostante il fallimento al botteghino, il film ha conquistato nel tempo un piccolo seguito di cult grazie alla sua atmosfera retrò e al tono genuinamente avventuroso. La pellicola si distingue per il suo spirito old-school e per essere un esempio di come le produzioni indipendenti possano offrire alternative valide ai blockbuster moderni.

abar: il primo superman nero (1977)

Anticipando i discorsi sulla diversità nel mondo dei supereroi, Abar: The First Black Superman rappresenta uno dei primi tentativi di narrare una storia di empowerment attraverso un protagonista afroamericano dotato di poteri sovrumani. Diretto da Frank Packard, il film racconta la vicenda di un scienziato che crea un siero con capacità straordinarie, poi usato da un attivista locale per combattere ingiustizie sociali. Sebbene limitato dal budget e dalla produzione artigianale, questo lungometraggio ha avuto un ruolo pionieristico nella rappresentazione delle minoranze all’interno del genere superheroico. La sua importanza storica risiede nell’aver aperto la strada a pellicole più moderne come “Black Panther” o “Blade”, diventando così una tappa fondamentale nella evoluzione del cinema sociale e inclusivo.

blankman (1994)

Blankman si distingue come uno dei primi esempi di commedia parodica dedicata ai supereroi. Interpretato da Damon Wayans nei panni dell’inventore eccentrico Darryl Walker, il film combina satira dei cliché del genere con umorismo leggero e cuore da underdog. Pur avendo ricevuto recensioni contrastanti al momento dell’uscita, questa pellicola conserva oggi una propria identità grazie alla sua originalità e al suo spirito autoironico. Precedente ad altri titoli comici come “Kick-Ass” o “Super”, offre uno sguardo divertente su cosa potrebbe essere un supereroe fuori dagli schemi tradizionali.

chronicle (2012)

Sotto la regia di Josh Trank, Chronicle ha rivoluzionato la narrazione sui superpoteri attraverso l’utilizzo della tecnica del found footage. Racconta le storie di tre adolescenti – interpretati da Dane DeHaan, Alex Russell e Michael B. Jordan – che acquisiscono poteri telecinetici dopo aver incontrato un oggetto misterioso. Il film mette in scena l’evoluzione delle relazioni tra i protagonisti in modo crudo ed autentico, evidenziando i rischi dell’adolescenza associata a poteri incontrollabili. La performance di Jordan anticipa le sue future interpretazioni carismatiche in produzioni maggiori come “Black Panther”. Nonostante il successo al botteghino e l’apprezzamento dei fan, non sono state prodotte sequel; ciò rende oggi questa pellicola ancora più unica nel suo genere tra le opere ground-level sui supereroi.
figure>

Rispondi