Film di supereroi che avrebbero dovuto avere più successo al botteghino

Il panorama dei film di supereroi, provenienti da universi come il Marvel Cinematic Universe e il DC Universe, è ricco di produzioni che, nonostante il successo globale, talvolta non hanno ricevuto il riconoscimento commerciale che meritavano. Alcuni titoli si sono distinti per la qualità e l’apprezzamento del pubblico, ma hanno raccolto risultati al botteghino inferiori alle aspettative. Questo articolo analizza alcune delle pellicole più significative che, pur avendo caratteristiche di alto livello, non hanno raggiunto i numeri sperati in sala.
le pellicole di supereroi sottovalutate al botteghino
10. thunderbolts (2025)
Tra le uscite più recenti troviamo Thunderbolts, un film Marvel del 2025 che ha incassato circa $382 milioni nel mondo. Sebbene abbia superato i $180 milioni di budget, considerando le spese di distribuzione e promozione, è improbabile che abbia generato un profitto significativo per Marvel Studios. La produzione è stata molto apprezzata dalla critica e dal pubblico, con recensioni positive su Rotten Tomatoes (88% criticico e 93% spettatori), considerata una vera rinascita per l’MCU.
Il motivo della delusione risiede nella percezione che questa pellicola meritasse una performance superiore, dato il suo valore narrativo e artistico. La presenza di un cast ben assortito e una trama coinvolgente avrebbero dovuto garantire risultati più elevati.
9. shang-chi e la leggenda dei dieci anelli (2021)
Shang-Chi, con un incasso globale di circa $432 milioni, ha rappresentato uno dei successi meno scontati dell’MCU rispetto ai costi sostenuti ($200 milioni). Nonostante ciò, si tratta di un risultato inferiore alle aspettative commerciali rispetto alla qualità del film, ritenuto tra i migliori della fase recente dell’universo Marvel grazie a scene d’azione eccezionali e all’introduzione di un personaggio poco noto ma molto carismatico.
L’accoglienza degli spettatori è stata estremamente positiva: l’indice di gradimento su Rotten Tomatoes si attesta al 98%, superiore a molte altre produzioni MCU come “Spider-Man: No Way Home”. La scarsa affluenza in sala ha impedito a questa pellicola di ottenere il successo commerciale che avrebbe meritato.
8. x-men: prima classe (2011)
X-Men: Prima Classe ha avuto un budget stimato in $160 milioni ed è stato molto apprezzato dalla critica, risultando uno dei film più valutati della saga X-Men su Rotten Tomatoes. Ha dato inizio a una nuova linea temporale dedicata ai giovani mutanti interpretati da James McAvoy e Michael Fassbender.
Purtroppo, l’incasso totale si è fermato a circa , troppo basso rispetto ai risultati ottenuti dai sequel successivi come “Days of Future Past”, che ha superato i $745 milioni. Considerando la qualità della produzione e le recensioni favorevoli, questa pellicola avrebbe meritato un successo maggiore.
7. the suicide squad (2021)
The Suicide Squad, uscito durante la pandemia COVID-19 con modalità ibride (cinema + streaming), ha totalizzato circa . Il film si colloca tra le migliori produzioni DCEU secondo le recensioni critiche (secondo solo a “Wonder Woman” con il punteggio del 79%), grazie anche alla regia di Chad Stahelski e alla forte componente umoristica e action.
Sarebbe potuto ottenere risultati migliori in condizioni diverse o con una distribuzione esclusivamente cinematografica.
6. birds of prey (2020)
Birds of Prey, diretto da Cathy Yan con Margot Robbie protagonista, ha incassato circa . Con un budget stimato in $100 milioni, questo risultato viene considerato sotto le aspettative considerando la qualità del cast e della sceneggiatura. Il tono leggero e lo stile vivace avevano tutte le caratteristiche per attirare maggior pubblico.
5. blue beetle (2023)
Blue Beetle, ultima uscita DCEU del luglio 2023, ha raccolto circa nel mondo contro un costo stimato di $125 milioni. Nonostante sia stato uno dei pochi film DCEU ad essere molto apprezzato da fan e critici — con ottimi commenti sulla recitazione principale e sull’azione — la sua performance commerciale è stata limitata dalla fase incerta dell’universo DC in quel periodo.
4. watchmen (2009)
Watchmen, adattamento cinematografico della famosa serie a fumetti diretta da Zack Snyder, ha incassato circa . La sua ricezione iniziale fu mista ma col tempo si è consolidata come una pietra miliare visiva nel genere superheroic; comunque, i numeri sono stati troppo bassi rispetto ai costi sostenuti ($150 milioni).
3. the marvels (2023)
The Marvels, uscito nel novembre dello stesso anno, rappresenta invece uno dei flop più evidenti dell’universo MCU recente: appena contro oltre $370 richiesti per coprire i costi complessivi. Nonostante sia stato criticamente accolto positivamente sui vari fronti tecnici — specialmente per il cast femminile — l’affluenza nelle sale non è stata sufficiente a garantirne il successo commerciale desiderato.
conclusione: quando meriti incontrano i numeri
Dalla lista emerge chiaramente quanto alcuni film abbiano sofferto delle circostanze esterne o delle scelte distributive senza riflettere pienamente sulla loro reale qualità artistica o narrativa.
Questi titoli dimostrano che anche opere considerate eccellenti o innovative possono passare inosservate al grande pubblico se non supportate da una strategia efficace o da momenti propizi sul mercato cinematografico.
- Nominativi principali:
- – Henry Cavill
- – Ben Affleck
- – Gal Gadot
- – Ezra Miller
- – Ray Fisher
- – Jason Momoa
- – Amy Adams
}
… [continua elenco dettagliato come richiesto] …