Film di MMA da non perdere: le 10 pellicole migliori

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi vent’anni, la popolarità delle arti marziali miste (MMA) ha conosciuto un’impennata che ha coinvolto tutto il mondo dello sport e dell’intrattenimento. La crescita esponenziale di promozioni come l’Ultimate Fighting Championship (UFC) ha portato a un interesse globale, con numerosi eventi trasmessi in pay-per-view e un pubblico sempre più numeroso di appassionati.

film dedicati alle MMA: tra successi e produzioni cult

film ispirati al mondo delle arti marziali miste

Il successo crescente del settore ha stimolato la produzione cinematografica, portando alla realizzazione di molti film che affrontano il tema delle MMA. Sebbene alcuni siano recenti, ci sono anche classici che hanno contribuito a definire il genere. La sfida consiste nel individuare le pellicole più rappresentative per gli appassionati di lunga data e i nuovi spettatori.

never back down (2008)

Una delle commedie più originali dedicate alle MMA è sicuramente Here Comes the Boom, prodotto dalla Happy Madison di Adam Sandler. La pellicola vede Kevin James nei panni di un insegnante di biologia che, per raccogliere fondi e salvare il programma musicale della scuola, decide di diventare un combattente MMA.

Sebbene le recensioni siano state miste, questo film rappresenta una proposta divertente per gli amanti dell’umorismo tipico di Sandler. Oltre alla comicità dei protagonisti storici della sua scuderia come Henry Winkler e Salma Hayek, vi sono anche apparizioni di veri atleti del settore.

fighting (2009)

Nell’ambito degli anni Duemila, Channing Tatum si afferma come attore noto grazie a pellicole come Step Up,Schegge nella Manica e G.I. Joe. Tra i ruoli meno noti figura quello interpretato nel film del 2009Fighting.

La storia narra le vicende di Shawn (Tatum), un giovane proveniente da piccole città che fatica ad ambientarsi a New York finché non incontra uno truffatore interpretato da Terrence Howard. Quest’ultimo riconosce le capacità combattive del protagonista e lo coinvolge in incontri clandestini per soldi.

Sebbene la trama non sia particolarmente originale o innovativa, le sequenze d’azione convincono molto gli spettatori. Nonostante alcune critiche sulla sceneggiatura e sullo sviluppo della storia, resta una visione piacevole per chi desidera assistere a scene di lotta sul grande schermo.

blood and bone (2009)

Lanciato nello stesso anno di Fighting, Blood and Bone rappresenta uno dei titoli meno noti ma più validi all’interno del filone delle MMA cinematografiche. Con protagonista Michael Jai White – noto per Spawn e The Dark Knight – questa pellicola propone una trama semplice ma efficace.

Il film segue Isaiah (White), ex detenuto e artista marziale che entra nel mondo dei combattimenti clandestini per mantenere fede a una promessa fatta al suo amico scomparso. L’autenticità delle scene d’azione deriva dalla presenza stessa del protagonista martial artist e dai contributi di ex fighter come Bob Sapp e Kimbo Slice oltre all’ex wrestler professionista Ernest Miller.

redbelt (2008)

Poco conosciuto rispetto agli altri titoli presenti in questa lista, Redbelt si distingue come esempio raro tra i film sulle MMA. Realizzato con un budget limitato ($7 milioni), ebbe scarso riscontro commerciale ma fu molto apprezzato dalla critica grazie alla qualità del cast e alla sceneggiatura raffinata.

Sul set troviamo attori come Chiwetel Ejiofor – premi Oscar –, Alice Braga ed Emily Mortimer. Il racconto segue Mike (Ejiofor), intento a guadagnarsi da vivere attraverso le arti marziali senza compromettere la propria integrità morale. Il film ha ricevuto recensioni positive ed è considerato una gemma nascosta nel genere.

bruised (2020)

<

div>

Rispondi