Film di kung fu retro che sono così brutti da essere divertenti

Contenuti dell'articolo

film di arti marziali: tra capolavori e produzioni bizzarre

I film di arti marziali rappresentano un genere cinematografico ricco di contrasti, spaziando da opere di grande qualità a produzioni dal budget estremamente limitato che, per quanto involontariamente, risultano divertenti e spesso assurde. La varietà di pellicole del settore permette di scoprire sia autentici capolavori che vere e proprie curiosità da cult.

le pellicole più iconiche e le stranezze del genere

10. Dance Of The Drunk Mantis

Questo film si distingue come un semi-sequello non ufficiale dei celebri Drunken Master. Pur non vedendo Jackie Chan nel cast, la pellicola si caratterizza per un umorismo slapstick molto marcato, con scene di combattimento che adottano tecniche improbabili come il drunken mantis, lo stile pollo, l’anatra e il temuto sickness boxing. La produzione è nota per i suoi effetti visivi volutamente semplici e per una comicità spesso considerata troppo grottesca o ridicola.

9. The Battle Wizard

Il film rappresenta un esempio estremo della fusione tra arti marziali e magia in modo volutamente grottesco. La trama segue un mago studioso alla ricerca di poteri sovrannaturali, mentre affronta nemici sempre più assurdi come donne mascherate, mutanti con braccia artigliate a catena e maghi anziani con piedi metallici a forma di gallo. La rappresentazione dei combattimenti include anche capacità come il laser delle dita che decapitano gli avversari.

8. Shaolin Youth Posse

Inaspettatamente violento, questo film vede un gruppo di giovani monaci shaolin che devono difendere il loro tempio dai malvagi invasori dopo che gli adulti sono stati allontanati. La pellicola si distingue per le scene di morte particolarmente cruente dei personaggi bambini, coinvolti in battaglie contro banditi armati di fuoco e vampiri predatori. Il tutto culmina con l’uso della forza spirituale degli antichi maestri mummificati.

7. Lady Iron Monkey

Questa produzione fuori dagli schemi narra la storia di una ragazza cresciuta nella foresta da scimmie, sviluppando tratti simili a quelli degli animali come la coda e il pelo. Dopo essere stata adottata da un uomo gentile, utilizza le sue abilità nel kung fu stile scimmia per intraprendere una missione d’amore contro un principe malvagio. La scena più memorabile consiste nell’utilizzo della coda come propulsore per volare attraverso l’aria al ritmo di una colonna sonora synth anni ’70.

6. Matching Escort

Pionieristica nel suo stile visivo psichedelico, questa pellicola segue Pearl Chang (nota anche come Chang Ling), tra le registe più eccentriche del cinema kung fu. Racconta la storia di una giovane contadina alla ricerca della vendetta contro un signore della guerra responsabile dell’uccisione dei genitori. Nonostante l’intreccio sembri semplice, il film si perde in lunghe sequenze dove la protagonista si allena in una grotta fungina sotto la guida dello strambo zio Strange.
Le sue capacità derivano dal fatto che ha indossato scarpe di ferro pesantissime per anni.

5. The Crippled Masters

L’innovativo approccio delle case produttrici hongkonghesi portò alla realizzazione di questo film con protagonisti due artisti marziali affetti da disabilità fisiche: uno senza braccia e l’altro senza gambe. Entrambi interpretano esperti kung fu impegnati nella vendetta nei confronti del loro ex maestro.
Le coreografie sono sorprendenti perché sfruttano le caratteristiche fisiche dei protagonisti creando sequenze spettacolari mai viste altrove.

4. Gymkata

Nella categoria delle fusioni improbabili tra sport ed arti marziali troviamo Gymkata, interpretato dall’atleta olimpico Kurt Thomas. Il film narra le avventure di un ginnasta scelto dagli Stati Uniti per competere in un torneo segreto contro russi in un mondo post-apocalittico.
La trama è incredibilmente improbabile: il protagonista deve dimostrare che routine ginniche possono essere armi letali in combattimento.

3. Riki-Oh: The Story Of Ricky

Ispirato al manga omonimo, questo film è famoso per la sua violenza estrema e scenari surreali.
Ricky viene imprigionato dopo aver vendicato la morte della fidanzata; durante la detenzione mostra poteri sovrumani capaci di resistere a lame affilate, vetro e persino proiettili.
Il risultato finale è uno spettacolo grottesco pieno di effetti speciali economici ma incredibilmente sanguinosi.

conclusioni sulla varietà del cinema kung fu

dalla comicità involontaria alle epopee epiche dai contenuti assurdi o disturbanti: il cinema delle arti marziali offre uno spettro vastissimo dove ogni appassionato può trovare qualcosa che lo sorprenda o lo diverte profondamente.

Membri del cast:
  • Dipende dalla pellicola: personaggi vari, attori famosi o sconosciuti;

Rispondi