Film di guerra con aperture memorabili

Le scene di apertura dei migliori film di guerra sono spesso in grado di catturare immediatamente l’attenzione dello spettatore, preannunciando la qualità e il tono dell’intera opera. Questi film hanno segnato la storia del cinema, rappresentando le diverse sfaccettature del conflitto armato, dai grandi conflitti mondiali alle guerre più recenti in Afghanistan e Iraq. In questo approfondimento analizzeremo alcune delle sequenze iniziali più memorabili, evidenziando come esse siano fondamentali nel definire l’impatto emotivo e narrativo delle pellicole.
scene di apertura iconiche nei film di guerra
full metal jacket (1987)
Il film diretto da Stanley Kubrick si distingue per un’apertura che non mostra direttamente il conflitto bellico, ma si concentra sulla distruzione psicologica dei soldati. La scena introduttiva mostra i reclutamenti durante il training militare, sotto la guida del severo sergente Hartman. Questa sequenza è disturbante e mette in evidenza come la guerra possa corrodere l’animo umano, con un uso di linguaggio offensivo e comportamenti estremi che portano alcuni soldati al limite della sopravvivenza mentale. La scena funge da introduzione a una narrazione che esplora profondamente la devastazione interiore causata dal conflitto.
1917 (2019)
Il film diretto da Sam Mendes apre con un’inquadratura che sembra essere una singola ripresa continua, grazie alla maestria del direttore della fotografia Roger Deakins. La scena iniziale vede il protagonista Lance Corporal Schofield appoggiato a un albero in un ambiente apparentemente tranquillo prima di essere inviato in missione. Questo momento di calma precaria serve a sottolineare il contrasto tra la pace apparente e l’imminente caos della guerra, creando aspettativa e coinvolgimento immediato nello spettatore.
hacksaw ridge (2016)
L’apertura del film si concentra su uno scenario apocalittico: corpi senza vita sparsi sul campo di battaglia, esplosioni continue e scene cruente che mostrano la brutalità della guerra. La pellicola narra le gesta eroiche di Desmond Doss, un medico militare che rifiuta ogni forma di violenza. La sequenza iniziale mette subito in chiaro quanto sia atroce il contesto bellico e perché Doss desiderasse evitare il combattimento diretto per dedicarsi ad aiutare gli altri.
paths of glory (1957)
In questo capolavoro di Stanley Kubrick l’apertura presenta una battaglia disperata all’interno delle trincee durante la Prima Guerra Mondiale. I soldati sono incaricati di una missione suicida dal loro comandante incompetente, che poi si disinteressa delle conseguenze quando fallisce. Questa scena introduce temi come l’assurdità della guerra e l’ingiustizia militare, anticipando anche l’approccio critico del film verso le istituzioni belliche.
dunkirk (2017)
Il film diretto da Christopher Nolan si apre con una scena intensa ambientata sulle strade di Dunkirk: un giovane soldato cerca rifugio mentre nemici e bombardamenti infuriano intorno a lui. La sequenza raffigura chiaramente lo stato di emergenza totale degli uomini riversatisi sulla spiaggia dopo l’evacuazione; questa apertura crea immediatamente tensione e senso di urgenza, invitando lo spettatore a vivere in prima persona le difficoltà dei soldati.
all quiet on the western front (2022)
L’adattamento Netflix del celebre romanzo tedesco si distingue per un’introduzione molto realistica: il protagonista si trova nelle trincee durante la Prima Guerra Mondiale, combattendo contro condizioni estreme e tentativi disperati di sopravvivenza. La scena successiva mostra anche una scuola propagandistica tedesca rivolta ai giovani, sottolineando come il nazionalismo venga inculcato fin dalla giovane età per alimentare i conflitti futuri.
film con scene d’apertura memorabili
- inglorious basterds (2009): L’inizio presenta Christoph Waltz mentre dialoga con rifugiati nascosti sotto casa sua; questa scena è diventata simbolo della capacità narrativa del regista Quentin Tarantino nel creare tensione attraverso dialoghi intensi.
- saving private ryan (1998): L’attacco normanno nella Normandia occupa i primi minuti mostrando la brutalità dello sbarco: proiettili che attraversano le barchette e scene disturbanti rendono questa sequenza uno dei punti più forti nella rappresentazione visiva del sacrificio bellico.
- black hawk down (2001): Il primo episodio mostra l’elicottero Black Hawk sorvolare un villaggio sotto assedio; questa scena prepara lo spettatore ad un racconto crudo ed emozionante sulle operazioni militari sotto fuoco nemico.
- apocalypse now (1979): L’intro silenzioso tra gli alberi della giungla viene rotto dalle esplosioni sincronizzate con “The End” dei Doors, creando un effetto visivo-musicale memorabile sulla discesa nell’inferno vietnamita.
Sempre più spesso nei grandi film vengono curate scene d’apertura capaci non solo di catturare immediatamente l’attenzione ma anche di comunicare messaggi profondi sul dolore, sulla follia o sull’assurdità della guerra stessa. Questi esempi dimostrano come la scelta dell’inizio possa influenzare significativamente la percezione complessiva dell’opera cinematografica.
- Narratori principali:
- – R. Lee Ermey – Full Metal Jacket
- – George MacKay – 1917
- – Andrew Garfield – Hacksaw Ridge
- – Kirk Douglas – Paths Of Glory
- – Fionn Whitehead – Dunkirk
- – Paul Bäumer – All Quiet On The Western Front (2022)