Film di fantascienza famosi che hanno deluso al botteghino

Il panorama cinematografico della fantascienza è caratterizzato da film che, nonostante ricevano recensioni positive o siano considerati capolavori del genere, spesso incontrano difficoltà nel raggiungimento di un successo commerciale. Molti titoli diventati oggi dei veri e propri classici hanno avuto performance al botteghino deludenti, dimostrando come la riuscita finanziaria di un film non sia sempre proporzionale alla sua qualità artistica o critica.
film di fantascienza con scarso riscontro al botteghino
starship troopers (1997)
Diretto da Paul Verhoeven, Starship Troopers ha suscitato reazioni contrastanti tra pubblico e critica alla sua uscita. La pellicola narra le avventure di una forza militare futuristica impegnata nella lotta contro alieni malvagi su vari pianeti. Il film si rivela essere anche una satira pungente sul propaganda e sul complesso militare-industriale.
Nonostante abbia incassato circa 120 milioni di dollari con un budget di 110 milioni, il suo successo commerciale è stato limitato a causa dei costi elevati di produzione e distribuzione. Nel tempo, però, il film ha acquisito uno status di cult, grazie anche alle sue tematiche profonde e all’approccio critico.
the iron giant (1999)
The Iron Giant, uno dei più amati cartoni animati degli anni ’90, rappresenta un esempio emblematico di fallimento al botteghino. La storia ambientata durante la Guerra Fredda segue un ragazzo che stringe amicizia con un gigantesco robot metallico in una piccola cittadina del Maine. Nonostante le eccellenti animazioni e la sceneggiatura coinvolgente, il film non ha raggiunto i risultati economici sperati.
Con un budget stimato in circa 50 milioni di dollari, l’incasso si è fermato a circa 30 milioni, rendendo difficile recuperare gli investimenti iniziali. La sua natura emotiva e il messaggio positivo lo hanno reso comunque un’opera molto apprezzata nel tempo.
strange days (1995)
Strange Days, diretto da Kathryn Bigelow, si distingue per aver anticipato molte tematiche attuali come i ricordi artificiali e la realtà virtuale. Il film combina elementi di sci-fi e noir in una narrazione intensa ambientata nel futuro prossimo. Malgrado le ottime recensioni sulla qualità visiva e sulla regia, il suo incasso totale è stato inferiore alle aspettative.
Dopo aver incassato circa 17 milioni rispetto a un budget di circa 40 milioni, il suo risultato finanziario rimane discutibile. La pellicola ha comunque ottenuto riconoscimenti critici nel corso degli anni ed è considerata oggi una gemma nascosta degli anni ’90.
sci-fi classici sottovalutati ma oggi apprezzati
the thing (1982)
Scritto e diretto da John Carpenter,The Thing rappresenta uno dei horror più iconici degli anni ’80 con forti sfumature science fiction. Ambientato in una stazione di ricerca artica dove un’entità aliena assume le sembianze umane per infiltrarsi tra i membri dell’equipaggio, il film fu inizialmente bocciato dalla critica e dal pubblico.
Dopo l’uscita nelle sale poco prima deE.T.,fu considerato un fallimento commerciale. Solo con l’uscita in home video ha ottenuto il riconoscimento come uno dei migliori horror degli anni ’80 ed è ora molto apprezzato per gli effetti speciali estremamente realistici e disturbanti.
sundance (2007)
Sundance, noto anche comeSunshine, diretto da Danny Boyle affronta la missione spaziale volta a riaccendere il sole morente per salvare la Terra. Il film si distingue per la sua analisi psicologica della paura della morte ed esplora temi complessi attraverso una narrazione visivamente impressionante.
Purtroppo, i problemi tonalità hanno influito sulla ricezione critica; inoltre l’incasso globale si è fermato a circa 35 milioni rispetto a un budget superiore ai 40 milioni.L’opera viene oggi rivalutata come esempio di fantascienza intelligente degli anni duemila.
dredd (2012)
L’adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti Judge Dredd ha sofferto fin dall’inizio delle aspettative modeste in termini commerciali. Con protagonista Karl Urban nei panni del giudice duro e senza compromessi,Dredd» aveva tutte le carte in regola per essere un action movie riuscito ma ha fatto fatica a trovare pubblico nelle sale.
gattaca (1997)
Gattaca, diretto da Andrew Niccol con Ethan Hawke protagonista, affronta temi legati alla genetica ed etica sociale in una società distopica dominata dalla selezione genetica. Pur ricevendo elogi per la profondità narrativa e gli aspetti estetici,il film non ha mai raggiunto grandi numeri al botteghino.
dark city (1998)
Scritto da Proyas stesso e interpretato da Rufus Sewell,Dark City mescola elementi noir con fantascienza filosofica su identità e memoria. Sebbene abbia ricevuto apprezzamenti positivi dalla critica specializzata,
il suo risultato economico non coprì i costi sostenuti durante la produzione.
Oggi viene rivalutato come uno dei titoli più innovativi del periodo.
end of tomorrow (2014)
È difficile definireThe Edge of Tomorrow a fallimento commerciale considerando gli oltre 370 milioni incassati globalmente; tuttavia,
la scarsa strategia promozionale ne ha limitato notevolmente la diffusione.
Il cast stellare guidato da Tom Cruise ed Emily Blunt rende questa pellicola tra le più apprezzate del decennio scorso.
Ora sta trovando nuova vita grazie alle piattaforme streaming che ne hanno ampliato il pubblico.
blade runner2049 (2017)
Dopo oltre tre decenni dall’insuccesso commerciale del primo capitolo,
Blade Runner2049 è stato realizzato con l’obiettivo di recuperare lo spirito originale
del franchise grazie alla regia visionaria di Denis Villeneuve.
Il film è stato lodato per le sue immagini spettacolari
e per l’approfondimento narrativo ma non ha raggiunto i ricavi necessari
per coprire i costi: ne sono stati necessari almeno400 milioni;
invece ne sono stati incassati circa270).
Personaggi principali:
- Casper Van Dien – Rico in Starship Troopers
- The Iron Giant – protagonista robotico affettuoso
- Kathryn Bigelow – regista di Strange Days
- Xander Berkeley – interprete principale in Dark City
- Toby Jones – interprete de The Thing
- Cillian Murphy – protagonista in Sunshine
- Karl Urban – Judge Dredd
- Ethan Hawke – Gattaca
- Milla Jovovich – ruolo secondario in Dredd
- Benedict Wong – partecipante ad alcuni progetti correlati al genere sci-fi
Nell’ambito della produzione cinematografica dedicata alla fantascienza ci si imbatte spesso in opere che vengono rivalutate solo nel tempo o che restano inspiegabilmente sottostimate al momento dell’uscita ufficiale. La loro analisi permette di comprendere meglio quanto possa essere complesso prevedere quale titolo entrerà nella storia o meno nel cuore degli spettatori.”
.