Film di arti marziali soprannaturali da vedere assolutamente

Negli ultimi decenni, il cinema di arti marziali ha conosciuto un’evoluzione significativa, sperimentando con generi e stili diversi. Molti film hanno osato oltrepassare le convenzioni tradizionali, integrando elementi di horror, fantascienza, fantasy e western, creando opere che combinano azione e innovazione. Questo articolo analizza alcune delle produzioni più rappresentative di questo filone, evidenziando come i registi abbiano saputo mescolare folklore, comicità e sovrannaturale per offrire esperienze cinematografiche uniche.
il combattente spirituale – il sequel
una rivisitazione del folklore cinese
Uno dei pionieri di questo sottogenere è Il combattente spirituale – Parte II, che si ispira alle credenze popolari cinesi riguardanti fantasmi e zombie. Il film segue le imprese del protagonista (interpretato da Wong Yue), alle prese con “fantasmi” che sono in realtà zombie usciti dai loro loculi. Diretto da Lau Kar-leung, uno dei registi più rinomati nel mondo delle arti marziali, il film combina azione di alta qualità con tematiche sovrannaturali provenienti dalla cultura orientale.
incontri soprannaturali
sammo hung e il mix tra horror e commedia
Encounters of the Spooky Kind, uscito nel 1980, ha contribuito a consolidare questa tendenza introducendo elementi comici all’interno di storie horror ambientate nel periodo kung fu. Sammo Hung interpreta un combattente incaricato di affrontare un esercito di zombie; grazie alla sua abilità coreografica e al suo stile umoristico, il film si distingue come una produzione divertente e coinvolgente.
gli eroi della montagna magica
un fantasy wuxia con atmosfere sovrannaturali
Nel 1983, Sammo Hung tornò sul tema con Zhu Warriors from the Magic Mountain, un’opera ricca di lore cinese che narra lo scontro tra due eroi contro una minaccia vampirica. La pellicola si distingue per la sua ambientazione fantastica e l’eccellente collaborazione tra Sammo Hung e Yuen Biao, offrendo sequenze d’azione memorabili inserite in un contesto epico pieno di magia.
la leggenda delle sette vampiri d’oro
una collaborazione unica tra studios internazionali
Un esperimento originale nacque dalla collaborazione tra Shaw Brothers e Hammer Film Productions: nel 1979 uscì The Legend of the 7 Golden Vampires. Questa co-produzione vedeva protagonisti attori iconici come David Chiang per Shaw Brothers e Peter Cushing nei panni del cacciatore di vampiri. La presenza dell’iconico attore britannico accanto a star del cinema asiatico rappresenta uno degli incroci più sorprendenti nella storia del genere.
fratellanza tra orrore e arti marziali
un mix innovativo in un contesto storico-fantastico
Brotherhood of the Wolf, del 2001, si distingue per la fusione tra horror, azione e fantasy ambientata nella Francia del XVIII secolo. La trama ruota intorno a due uomini impegnati a scoprire la natura di una creatura simile a un lupo mannaro; il film presenta numerose sequenze di arti marziali eseguite dal personaggio interpretato da Mark Dacascos, noto anche per il ruolo in John Wick: Chapter 3 – Parabellum.
la sposa dai capelli bianchi
The Bride With White Hair (1993) fonde magistralmente arti marziali, horror e romanticismo narrando la storia di un uomo innamorato di una donna misteriosa appartenente ad una setta sovrannaturale chiamata Culto dei Demoni. Ricco di sequenze spettacolari ed emozionanti lotte coreografate alla perfezione, questo film è considerato uno dei migliori esempi del genere wuxia degli anni ’80.
signore dei vampiri
battaglie tra esorcisti e non-morti comici
Mr. Vampire (1985) rappresenta uno dei capolavori della commedia horror kung fu. Con Lam Ching-ying nei panni dell’esorcista Master Kau, il film narra le avventure di un monaco che accidentalmente libera un vampiro; la miscela tra humor tipico hongkonghesre ed elementi sovrannaturali ha reso questa produzione estremamente popolare in Asia, dando origine a tre sequel prodotti dallo stesso regista/produttore Sammo Hung.
maestro degli esorcismi
dalla stessa saga nasce il sequel
Exorcist Master (1993) porta avanti la narrazione con Lam Ching-ying ancora protagonista: questa volta l’esorcista deve fronteggiare un vampiro risvegliatosi con l’obiettivo di creare una vasta comunità non-morta. Anche se la trama può sembrare ripetitiva rispetto ad altri titoli del genere, sono le sequenze d’azione ispirate al wuxia ad attrarre gli appassionati.
una storia cinese da brivido
A Chinese Ghost Story (1987) si distingue per essere uno dei pochi film sovrannaturali a mantenere suspense autentica: racconta le vicende di uno studioso che si imbatte in spiriti maligni in un tempio infestato. Tra scene inquietanti ed intense sequenze martial arts, il film riesce a fondere horror classico con romantico intreccio amoroso con grande efficacia.
maestro cult dello kung fu
Nel 1993 Jet Li interpretò Kung Fu Cult Master , portando sullo schermo una storia dove i protagonisti devono affrontare conflitti tra sette religiose segrete e vari clan marziali. La particolarità risiede nel fatto che Li si schiera contro i buoni partecipando alla lotta come membro della setta rivale; ciò rende questa pellicola una rivisitazione originale del modello classico bene contro male attraverso poteri soprannaturali integrati nelle scene d’azione.
Membri principali:- wong yue: protagonista de “The Spiritual Boxer Part II”
- sammo hung: regista de “Encounters of the Spooky Kind” e produttore de “Mr. Vampire”
- lam ching-ying: interprete principale in “Mr. Vampire” ed “Exorcist Master”
- Peter Cushing: attore inglese noto per aver interpretato Van Helsing ne “La leggenda delle sette vampire d’oro”
- david chiang: protagonista in “The Legend of the 7 Golden Vampires”
- jet li: star in “Kung Fu Cult Master”