Film di arti marziali divertenti che ti faranno ridere a crepapelle

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei film di arti marziali si distingue non solo per le sequenze d’azione spettacolari, ma anche per la capacità di combinare umorismo, personaggi eccentrici e scene di combattimento esagerate. Questo genere cinematografico ha saputo consolidarsi grazie a produzioni che, pur divertendo con il loro tono leggero e spesso farsesco, presentano coreografie di combattimento studiate nei minimi dettagli e realizzate da attori di grande talento. La presenza di figure iconiche come Jackie Chan ha contribuito a definire uno stile riconoscibile e apprezzato in tutto il mondo.

film comici di arti marziali più celebri

8. mr. vampire (1985)

Il film prodotto da Sammo Hung unisce elementi di commedia, horror e arti marziali in un contesto ispirato al folklore cinese. La pellicola ruota attorno alla figura del taoista Master Kau, interpretato da Lam Ching-ying, che insieme ai suoi discepoli affronta un pericoloso jiangshi, una creatura simile a zombie o vampiri. Il film è diventato un punto di riferimento nel genere dei jiangshi, contribuendo a diffondere questa tipologia cinematografica con numerosi sequel indipendenti tra loro ma legati dai temi trattati.

7. the last dragon (1985)

Nonostante abbia ricevuto risposte contrastanti al momento della sua uscita, “The Last Dragon” è oggi considerato un cult movie grazie alla sua miscela originale di azione, commedia, musica e romanticismo. La storia segue Leroy Green, giovane artista marziale newyorkese interpretato da Taimak, che sogna di raggiungere il livello del suo idolo Bruce Lee. Il film narra il suo percorso tra battaglie per l’amore e scoperte personali, caratterizzato da toni stravaganti e momenti memorabili.

6. the magnificent butcher (1979)

Diretto da Yuen Woo-ping e ispirato dal successo di “Drunken Master”, “The Magnificent Butcher” vede Sammo Hung nel ruolo del protagonista Lam Sai-wing che apprende le tecniche dei grandi eroi popolari Wong Fei-hung e Beggar So interpretati rispettivamente da Kwan Tak-hing e Fan Mei-sheng. Il film si distingue per le coreografie coinvolgenti e l’umorismo brillante dell’attore principale.

5. shaolin soccer (2001)

Tra i film più noti diretti da Stephen Chow senza coinvolgere Jackie Chan troviamo “Shaolin Soccer”, dove il protagonista Sing – ex monaco – riunisce amici dotati di poteri sovrumani per partecipare ad una partita di calcio epica ed esilarante. La pellicola combina abilmente elementi sportivi con arti marziali in modo innovativo, creando scene d’azione spettacolari accompagnate da una sottotrama romantica affascinante.

4. big trouble in little china (1986)

Diretto da John Carpenter e interpretato da Kurt Russell, “Big Trouble in Little China” rappresenta un tentativo singolare del regista nel genere delle arti marziali miscelando fantasy e commedia. La trama segue Jack Burton che si trova coinvolto in uno scontro soprannaturale contro lo stregone Lo Pan interpretato da James Hong. Nonostante sia stato inizialmente poco apprezzato al botteghino, il film è oggi considerato un classico cult grazie alla sua originalità.

film divertenti ed iconici nelle arti marziali

3. wheels on meals (1984)

Conosciuto anche come “Festa sulla ruota”, questo classico diretto da Sammo Hung vede protagonisti Jackie Chan, Biao Yuen e lo stesso Hung nei panni di due cugini proprietari di ristoranti alle prese con avventure rocambolesche per salvare una giovane donna interpretata da Lola Forner. Le scene d’azione sono impreziosite dalla dinamica amicizia tra gli attori principali; la scena finale tra Jackie Chan e Benny Urquidez è considerata una delle migliori della carriera dell’attore.

2. kung fu hustle (2004)

Dopo “Shaolin Soccer”, Stephen Chow ha scritto diretto e interpretato “Kung Fu Hustle”, un’opera ancora più sfrenata ed esagerata che riprende elementi delle pellicole precedenti mescolandoli a riferimenti culturali popolare cinese ed effetti visivi sorprendenti supervisionati dal maestro Yuen Woo-ping. La storia segue un aspirante gangster che sogna di entrare nella malavita locale ma finisce coinvolto in una serie incredibile di combattimenti caricaturali pieni d’umorismo.

1. drunken master (1978)

Scritto e diretto ancora una volta da Yuen Woo-ping ed esempio fondamentale del cinema delle arti marziali degli anni ’70, “Drunken Master” ha segnato l’esordio cinematografico stellare di Jackie Chan come attore principale nel ruolo del leggendario Wong Fei-hung reinterpretato attraverso la comicità slapstick combinata alle coreografie precise delle tecniche tradizionali cinesi del pugilato ubriaco.

Questo film ha avuto un impatto duraturo sul genere ed è riconosciuto come uno dei migliori esempi degli anni ’70: la perfetta fusione tra comicità fisica ed esplosioni d’arte marziale ha contribuito a consolidare la fama internazionale dell’attore cinese.

;

Rispondi