Film di arti marziali del 21° secolo: le 10 opere moderne da non perdere

Il cinema di arti marziali ha attraversato diverse epoche, evolvendosi costantemente e dando origine a numerose opere di grande impatto visivo e narrativo. Sebbene molti film classici siano stati prodotti decenni fa, il panorama contemporaneo offre una vasta gamma di capolavori realizzati nel XXI secolo, interpretati da star come Jet Li, Donnie Yen, Tony Leung e Michelle Yeoh. Questi film si distinguono per le sequenze d’azione mozzafiato, le coreografie impeccabili e la capacità di innovare nel genere.
l’evoluzione del cinema di arti marziali nel XXI secolo
Il settore cinematografico dedicato alle arti marziali ha continuato a espandersi e perfezionarsi negli ultimi anni, con registi che hanno spinto i limiti delle tecniche visive e delle coreografie. Mentre molti spettatori conoscono principalmente i classici con Bruce Lee o Jackie Chan, sono disponibili numerose produzioni moderne che meritano attenzione per la loro qualità artistica e tecnica.
film da considerare nel cinema di arti marziali moderno
10. the protector (2005)
Conosciuto anche come Tom-Yum-Goong, questo film vede ancora una volta Tony Jaa protagonista in un action movie ad alta velocità. Regia di Prachya Pinkaew, collega di Ong-Bak, mette in mostra le straordinarie capacità dell’attore come esperto di Muay Thai attraverso scene di combattimento tra le più memorabili della storia del cinema. La trama segue il ruolo dell’ultimo guardiano incaricato di proteggere gli elefanti da guerra del re thailandese, coinvolgendo spettacolari scontri su scale ripide e una scena iconica con un elicottero.
9. flash point (2007)
Diretto da Wilson Yip e interpretato da Donnie Yen, questo film rappresenta uno dei migliori esempi del genere poliziesco in chiave martial arts. Yen interpreta un ispettore impulsivo impegnato nella lotta contro una banda criminale vietnamita utilizzando tecniche combinate come jiu-jitsu, judo, karate e kickboxing. Vincitore del premio per la miglior coreografia ai Hong Kong Film Awards e ai Golden Horse Film Awards del 2008, Flash Point consolidò la collaborazione tra Yen e Yip come una delle più apprezzate nel panorama kung fu moderno.
8. kung fu hustle (2004)
Scritto e diretto da Stephen Chow, Kung Fu Hustle si distingue per l’eccezionale fusione tra comicità e azione. Con un punteggio superiore al 90% su Rotten Tomatoes, questa pellicola narra le vicende di aspiranti gangster ambientate negli anni ’40 con uno stile che richiama le commedie alla Looney Tunes ma con scene d’arte marziale intense ed elaborate. Critico come Roger Ebert ha descritto il film come “una combinazione tra Jackie Chan e Buster Keaton sotto l’influenza di Quentin Tarantino”.
7. hero (2002)
Hero, diretto da Zhang Yimou con protagonisti Jet Li, Tony Leung e Donnie Yen, è stato il primo film cinese a dominare il botteghino statunitense ed è considerato un capolavoro mondiale del genere wuxia. Ambientato durante il Periodo degli Stati Combattenti in Cina antica, narra la storia di un guerriero chiamato Nameless che tenta di assassinare Ying Zheng tramite diverse strategie narrative ricche di colpi di scena visuale ed effetti speciali innovativi.
6. house of flying daggers (2004)
Nell’ambito dei wuxia moderni, House of Flying Dagger si distingue per l’estetica raffinata che richiama la dinastia Tang attraverso colori vibranti ed effetti visivi stupefacenti. Diretto ancora da Zhang Yimou dopo il successo di Hero, questo film combina azione intensa con elementi romantici in un racconto ambientato in epoca storica ricca di eleganza stilistica.
5. kill bill (2003/2004)
Scritto e diretto da Quentin Tarantino, Kill Bill ha rivoluzionato l’approccio occidentale al genere kung fu mescolando citazioni dai classici asiatici con una narrazione avvincente sulla vendetta femminile interpretata magistralmente da Uma Thurman.
L’opera si ispira a film come Five Fingers of Death e Lady Snowblood, offrendo uno spettacolo visivo ricco d’azione moderna rivisitata secondo lo stile tarantiniano.
4. ong-bak: muay thai warrior (2003)
Tony Jaa, grazie a Ong-Bak, ha segnato l’esplosione internazionale della Muay Thai nel cinema moderno. La pellicola narra la ricerca di una statua sacra rubata dal protagonista proveniente da un piccolo villaggio thailandese; scene spettacolari d’azione fisica pura testimoniano il suo talento acrobatico che lo rende subito icona mondiale delle arti marziali.
3. the raid: redemption (2011)
The Raid: Redemption è considerato uno dei thriller martial arts più intensi degli ultimi anni grazie alle sue sequenze frenetiche ambientate in un complesso residenziale indonesiano pieno zeppo di criminalità organizzata.
Con Iko Uwais nei panni del poliziotto Rama impegnato nella missione impossibile contro narcotrafficanti armati fino ai denti, il film si distingue per coreografie senza precedenti ma criticabile per una certa superficialità nello sviluppo dei personaggi.
- Iko Uwais – Rama
- Tony Jaa – protagonista de Ong-Bak
- Jet Li – protagonista de Hero
Piloti registi famosi:: Prachya Pinkaew, Wilson Yip, Zhang Yimou.