Film del 2025 che meritavano un maggior successo al botteghino

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico del primo semestre del 2025 ha evidenziato alcune performance insoddisfacenti al botteghino, con diversi film che non sono riusciti a raggiungere i risultati sperati. Nonostante ciò, l’anno si è distinto anche per numerosi successi di grande rilievo, come A Minecraft Movie, che ha superato il miliardo di dollari in incassi, e Lilo & Stitch, ancora in corsa con oltre 948 milioni di dollari raccolti. La stagione estiva ha visto inoltre un fermento crescente nel settore, con produzioni come F1 The Movie che hanno ottenuto record di apertura domestica per Apple Studios.

analisi delle pellicole meno performanti del 2025

Non tutte le uscite hanno però beneficiato di un riscontro positivo. Alcuni titoli, pur entrando nella classifica dei migliori incassi dell’anno, avrebbero potuto ottenere risultati più elevati per motivi legati a budget elevati, recensioni critiche sfavorevoli o forte concorrenza sul mercato. Di seguito vengono analizzati alcuni tra i film che meritano una maggiore attenzione rispetto ai risultati ottenuti.

film e performance al box office: dettagli e analisi

Thunderbolts: incasso mondiale $381,8 milioni

Thunderbolts, secondo film dell’universo Marvel Cinematic Universe distribuito nel 2025, ha raggiunto un incasso complessivo di circa $180 milioni negli Stati Uniti e oltre $200 milioni all’estero. Con un budget stimato di circa $180 milioni, la pellicola potrebbe aver incontrato difficoltà nel coprire i costi complessivi considerando le percentuali trattenute dalle sale e i costi pubblicitari. Il suo risultato può essere attribuito anche alla vicinanza temporale con Captain America: Brave New World, uscito pochi mesi prima e anch’esso sotto le aspettative.

Sebbene abbia ricevuto ottimi giudizi da parte della critica (Rotten Tomatoes con punteggio del 88%) e pubblico (Hot Popcornmeter al 93%), la stanchezza generale verso il franchise Marvel potrebbe aver influito sulla sua performance commerciale.

Bridget Jones: Mad About The Boy – incasso globale $139,5 milioni

Il ritorno della celebre saga romantica ha registrato un incasso totale di circa $139,5 milioni. Considerando il budget modesto di soli $50 milioni e il fatto che il film è stato distribuito principalmente in streaming su Peacock negli Stati Uniti, si può supporre che abbia comunque coperto i costi minimi necessari a generare profitto. La sua performance rappresenta comunque una delle più alte tra gli ultimi titoli del genere rom-com degli anni ’20.

Sebbene abbia avuto una distribuzione limitata nelle sale americane, in altri mercati internazionali avrebbe potuto raccogliere cifre più elevate se fosse stato distribuito in modo più ampio.

Mickey 17: incasso mondiale $131,8 milioni

Mickey 17, diretto da Bong Joon Ho e interpretato da Robert Pattinson, ha totalizzato circa $131,8 milioni globalmente. Con un costo stimato di circa $118 milioni, il film si trova appena fuori dalla soglia considerata necessaria per pareggiare i conti. Malgrado le ottime recensioni (voto di qualità pari a circa 8/10), la pellicola non è riuscita ad affermarsi come blockbuster a causa anche delle alte aspettative generate dal regista sudcoreano dopo il successo internazionale di Parasite.

Elio: entrate globali pari a $73,9 milioni

L’ultimo titolo Pixar in uscita nel giugno del 2025 ha raccolto circa $20 milioni nel suo weekend d’esordio domestico ed è attualmente in terza posizione al box office nazionale. Con un budget stimato intorno ai $150 milioni e la sua apertura molto debole rispetto ad altri prodotti Pixar recenti (come Elemental), si prospetta una performance sottotono rispetto alle aspettative iniziali.

film con performance inferiori alle attese

Sono molti gli esempi di pellicole che hanno sofferto sul fronte degli incassi rispetto alle previsioni o alle ambizioni produttive:

  • The Life of Chuck: raccolta totale inferiore a €8.4 milioni contro un investimento importante; diretto da Mike Flanagan ma senza successo commerciale nonostante l’interesse legato all’adattamento letterario.
  • The Wolf Man: con appena €34 milione globalmente contro un budget doppio rispetto agli standard precedenti simili; produzione Blumhouse con protagonista Julia Garner.
  • Heart Eyes: successo iniziale ma rapido calo degli interessi post-Valentine’s Day; risultato finale stimabile intorno ai €33 milione su scala mondiale.
  • Bring Her Back: flop relativo considerando il budget elevato (circa €15 milioni) e le ambizioni horror dei registi Philippou; risultato poco sopra i €23 milione worldwide.
  • Novocaine: action-comedy con cast stellare tra cui Jack Quaid e Jacob Batalon; raccolta stimata intorno ai €34 milione contro un investimento superiore agli €18 milioni.
  • The Wold Man: attesa alta ma risultato modesto; pochi soldi raccolti rispetto alle aspettative iniziali.
  • Heart Eyes:– successo limitato considerando l’interesse stagionale e la presenza del cast noto; ricavi attorno ai €33 milione worldwide.
  • Bring Her Back:– flop commerciale nonostante l’alta qualità percepita dalla critica; incassi sotto le aspettative per via dei costi elevati.
  • The Life of Chuck:– risultato economico molto basso rispetto agli investimenti fatti dall’autore Flanagan nell’adattamento letterario Stephen King.

Diversi questi titoli mostrano come fattori quali budget elevati, timing sbagliati o semplice saturazione possano influenzare negativamente le performance al botteghino anche produzioni promettenti o altamente anticipate dagli addetti ai lavori.

 

.

Rispondi